Meccatronica e Automazione: chiavi di volta di Industry 4.0
Forum Meccatronica: un'occasione per fare il punto sulla consapevolezza delle aziende verso i temi della meccatronica e automazione

Si è concluso da poco Forum Meccatronica, evento organizzato da Anie Automazione in collaborazione con Messe Frankfurt Italia a Modena: quale migliore occasione per riflettere sulla diffusione nel territorio dei concetti di ‘automazione’ e ‘meccatronica’, oltre che di guardare le novità del settore? Durante la giornata è stato infatti presentato l’aggiornamento dello studio “Mappatura delle competenze meccatroniche in Italia” realizzato dal Politecnico di Milano.
Ciò che colpisce di più è il modo in cui le imprese sono sempre più consapevoli di come l’innovazione dei propri processi e prodotti sia alla base del rilancio della competitività, così come la meccatronica combinata con le nuove tecnologie sia la ‘chiave di volta’ per reggere l’intero processo di trasformazione.
Sempre di più il mondo industriale è chiamato a innovare e offrire prodotti ad alto valore aggiunto. In particolare, i produttori si stanno orientando verso il rendere i propri sistemi pronti per nuovi servizi, al fine di rendere un mercato apparentemente consolidato appetibile per nuovi sviluppi. Ed è proprio il tema dei servizi ad alto valore aggiunto a costituire una delle principali novità.
Contaminazione è una delle parole chiave di questa rivoluzione. Tecnologie di settori diversi si fanno spazio nella meccatronica tradizionale, per dare origine a nuovi strumenti altamente innovativi, al fine di aumentare la catena del valore. Mi ha colpito in modo positivo la presenza dei concetti di simulazione e virtual commissioning, abbinati al tema del PLM, che conquistano sempre di più un ruolo di coprotagonisti nella definizione dell’innovazione. Questo tipo di progettazione, oltre alle tradizionali caratteristiche del processo, permette di implementare un modo nuovo di lavorare, dove i produttori di impianti e macchinari industriali possono creare e condividere con i clienti le specifiche sotto forma di modelli di simulazione, definendo quindi indicazioni molto chiare da fornire all’ingegneria per l’implementazione del prodotto. Tutto questo va a beneficio non solo del rapporto con il committente, ma anche per lo scambio di informazioni tra le varie figure coinvolte nel processo di progettazione.
Nello stesso tempo le aziende vogliono fatti, hanno ben chiara la direzione da intraprendere e sono alla ricerca di buone pratiche e di indicazioni sulle tecnologie su cui investire per dominare il loro mercato di riferimento.
E poi la grande attesa dell’attuazione del Piano Nazionale Industria 4.0 ha popolato la platea.
Da un lato un’opportunità per i produttori di beni strumentali e di tutta la filiera collegata al mondo della connettività industriale, dall’altro una grossa opportunità anche per chi impiega questi beni per fare efficientemento di processo e aumentare la propria catena del valore.
L’attesa è grande e gli operatori del settore sono pronti ad accogliere la sfida.
Contenuti correlati
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Italian Machine Vision Forum: temi e protagonisti della seconda edizione
Si avvicina Italian Machine Vision Forum, la mostra convegno itinerante promossa da Anie Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, dal titolo “Tecnologie per l’industria del futuro”. Tanti i motivi per organizzare una visita alla seconda edizione dell’evento, in...
-
Migliorare la gestione dell’aria compressa
Produzione, gestione e utilizzo dell’aria compressa sono attività che hanno un impatto significativo sui processi e sui relativi consumi di energia. Con la serie AMS SMC risponde alle esigenze di efficienza, sostenibilità e digitalizzazione. Leggi l’articolo
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!
Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...
-
Pneumatici tracciati
La tecnologia Rfid collega ogni pneumatico a un ecosistema internazionale Leggi l’articolo
Per commentare devi autenticarti: