Rs Components si aggiudica il diritto di distribuire per prima i prodotti Phoenix Contact

Pubblicato il 13 maggio 2009

La nuova gamma, lanciata dal costruttore nel corso della fiera di Hannover, è quindi da oggi disponibile in tutta Europa anche attraverso Rs: si tratta delle più recenti soluzioni sviluppate da Phoenix Contact per garantire ai clienti massima sicurezza nello svolgimento delle operazioni.

Contactron è un dispositivo unico, che integra le quattro funzioni di un circuito di comando di un motore, controllo, senso di marcia, protezione e arresto di emergenza per potenze fino a 4 kW. Grazie a una installazione semplificata e a dimensioni contenute, consente di risparmiare tempo e spazio sulla guida, occupando solo 22,5 mm. Il funzionamento del dispositivo, esente da usura, aumenta sensibilmente l’affidabilità dell’impianto.

Gli alimentatori di Phoenix Contatct sono realizzati con tecnologie all’avanguardia e di elevata qualità, che assicurano livelli di efficienza e affidabilità massimi. Quint Power offre la tecnologia SFB (Selective Fuse Breaking) e funzioni di monitoraggio preventivo in solo 96 mm, mentre i circuiti guasti sono disattivati e isolati in modo selettivo e i componenti fondamentali dell’impianto continuano a funzionare.

PSR-Trisafe è il nuovo modulo di sicurezza configurabile che rispetta le linee guida e gli standard che entreranno in vigore alla fine del 2009. In un unico modulo di 67,5 mm, PSR-Trisafe offre la possibilità di integrare 20 ingressi, 4 uscite, funzioni diagnostiche e di comando per allarmi e può essere utilizzato con tutti i tipi di dispositivo, come pulsanti di emergenza, controllo porte, dispositivi di controllo a due mani e barriere fotoelettriche.

Ermanno Maffè, Head of MRO Marketing Europe di RS Components, ha spiegato che “Phoenix Contact ci ha incaricato di distribuire per primi i loro nuovi prodotti. Questo rappresenta per noi un ulteriore stimolo per continuare a collaborare con i maggiori produttori mondiali, sempre nell’ottica di assicurare ai nostri clienti la possibilità di accedere in tempo reale alle tecnologie più innovative non appena queste sono lanciate sul mercato”.

I prodotti Phoenix Contact possono essere ordinati in qualunque momento attraverso RS ONLINE, il sito di e-commerce potente e veloce, dove è possibile trovare informazioni tecniche complete per supportare e semplificare la ricerca e la selezione della soluzione più idonea alle proprie esigenze.



Contenuti correlati

  • Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani

    Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...

  • Mettere in sicurezza l’automazione intralogistica

    L’automazione è fondamentale nei magazzini per rendere il wokflow fluido, efficiente ed efficace. Ma la sicurezza va salvaguardata a tutti i costi. Il caso del colosso zuccheriero tedesco Südzucker AG Leggi l’articolo

  • Trend Micro ransomware
    Un riscatto pagato vale altri nove attacchi

    Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Randstad: le 7 nuove professioni del Metaverso

    Il futuro del Metaverso è ancora tutto da scoprire, dipenderà da come nei prossimi anni verranno strutturati e intercorrelati i mondi virtuali in cui le persone possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzabili e dagli investimenti...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World

    Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...

Scopri le novità scelte per te x