Powerlink Unigate IC accelera sviluppo e time to market
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Deutschmann offre ora il nodo bus Unigate IC con interfaccia Powerlink. Con il modulo embedded pre-certificato, i fornitori di dispositivi possono ridurre il tempo necessario all’implementazione del protocollo Industrial Ethernet dell’80%.
Il modulo Unigate IC Powerlink è subito pronto per operare e, inoltre, ottimizza i costi di sviluppo e il time-to-market dei dispositivi. Non occorre implementare alcun cambiamento nel firmware. Il modulo ha due interfacce Powerlink, un microcontrollore così come una memoria flash e RAM. Si può connettere al microcontrollore del dispositivo terminale via interfaccia UART oppure operare come dispositivo standalone.
Linguaggio script intelligente
Questo potente modulo può essere programmato utilizzando un linguaggio script intelligente sviluppato da Deutschmann. Questo rende possibile implementare applicazioni complesse che non possono essere rappresentate tramite la sola configurazione. Lo script è creato utilizzando lo strumento Protocol Developer Tool, che è appositamente ottimizzato per la comunicazione bus.
Contenuti correlati
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Monitoraggio del movimento senza sensori con PSR-MM35 di Phoenix Contact
Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi. In tal modo diventa semplice ed economico monitorare il movimento. Largo solo 12,5 mm,...
-
I membri di ETG si riuniscono con successo in Asia
Sono ripartite in luglio 2022 le tradizionali riunioni dei membri ETG–EtherCAT Technology Group in Asia. Dopo una pausa lunga due anni a causa della pandemia, dunque, si sono tenute l’11a riunione dei membri ETG in Corea e la 16a...
-
Networking di fabbrica: come garantire l’affidabilità delle reti Ethernet industriali secondo Lapp
L’avvento di Industrial Ethernet ha aperto nuove frontiere all’organizzazione di fabbrica, grazie alla possibilità di integrare gli impianti in un sistema di rete industriale efficace ed efficiente. Tuttavia, si tratta di una tecnologia nata per applicazioni IT,...
-
Reti industriali: video intervista a CLPA-CC-Link Partner Association
Industria 4.0 e smart manufacturing sono oggi temi cruciali per le aziende del mondo manifatturiero, alle prese con il caro energia, le sfide legate alla sostenibilità e la necessità di una maggiore flessibilità in produzione per adeguarsi...
-
CC-Link IE TSN: Automazione Oggi intervista CC-Link Partner Association
Automazione Oggi intervista Alberto Griffini, portavoce di CC-Link Partner Association. Dai oltre 20 anni CLPA si occupa della promozione e dello sviluppo della famiglia di reti aperte per la comunicazione industriale CC-Link. L’associazione ha recentemente registrato crescite annuali...
-
TSN: intervista a Prof. Federico Tramarin, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Automazione Oggi intervista Federico Tramarin, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, autore di diverse pubblicazioni sul tema delle reti industriali, Industrial Ethernet, TSN (Time-Sensitive Networking), reti wireless...
-
Modulo di ingresso SAI 041 di Sigmatek con 4 ingressi di corrente analogici sicuri
Quattro ingressi analogici in corrente con un campo di misura da 4-20 mA e una risoluzione di 16 bit, così come l’alimentazione del sensore da 24 V sono integrati nel modulo DIN da 25 mm. Le variabili...
-
Controller e PC in un unico dispositivo
B&R equipaggia il proprio PC per veicoli industriali con il software B&R Hypervisor. Ciò gli permette di funzionare contemporaneamente sia come controller ad alte prestazioni sia come PC Windows o Linux, consentendo l’implementazione di applicazioni di automazione avanzata...
Scopri le novità scelte per te x
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...