Powerlink Unigate IC accelera sviluppo e time to market

Deutschmann offre ora il nodo bus Unigate IC con interfaccia Powerlink. Con il modulo embedded pre-certificato, i fornitori di dispositivi possono ridurre il tempo necessario all’implementazione del protocollo Industrial Ethernet dell’80%.
Il modulo Unigate IC Powerlink è subito pronto per operare e, inoltre, ottimizza i costi di sviluppo e il time-to-market dei dispositivi. Non occorre implementare alcun cambiamento nel firmware. Il modulo ha due interfacce Powerlink, un microcontrollore così come una memoria flash e RAM. Si può connettere al microcontrollore del dispositivo terminale via interfaccia UART oppure operare come dispositivo standalone.
Linguaggio script intelligente
Questo potente modulo può essere programmato utilizzando un linguaggio script intelligente sviluppato da Deutschmann. Questo rende possibile implementare applicazioni complesse che non possono essere rappresentate tramite la sola configurazione. Lo script è creato utilizzando lo strumento Protocol Developer Tool, che è appositamente ottimizzato per la comunicazione bus.
Contenuti correlati
-
La sfida continua di Analog Devices
A Limerick, in Irlanda, Analog Devices ha il suo quartier generale e il suo hub, ADI Catalyst, realizzato per collaborare con i clienti, un luogo di ricerca, sviluppo di soluzioni innovative e scambio di idee. Qui si...
-
Nuovi switch Ethernet industriali PoE++ da 10 Gigabit da Allied Telesis
Allied Telesis, attivo a livello mondiale nelle soluzioni di connettività e negli strumenti di rete intelligenti, presenta la nuova serie di switch industriali IE220, caratterizzati da grande robustezza e pensati per garantire prestazioni durature in ambienti complessi,...
-
Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN
CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
L’italiana Deep Blue scelta per l’addestramento dei nuovi astronauti
Deep Blue è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per l’addestramento dei nuovi candidati astronauti Sophie Adenot, Pablo Álvarez Fernández, Rosemary Coogan, Raphaël Liégeois e Marco Sieber selezionati tra oltre 22.500 candidati provenienti dagli Stati membri dell’ESA...
-
Massimizzare la flessibilità, minimizzare i rischi
Secondo RT-Labs quando si sceglie un’interfaccia di comunicazione per il proprio dispositivo industriale, è essenziale puntare a massimizzare la flessibilità per minimizzare i rischi Leggi l’articolo
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Deterministic6G, il progetto per lo sviluppo delle reti 6G di prossima generazione
Ericsson ha unito le forze con il KTH Royal Institute of Technology in Svezia e altri otto partner, tra cui Iuvo e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per risolvere una delle sfide principali delle nuove reti 6G,...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...