La sfida continua di Analog Devices
Analog Devices è sempre in prima linea nella pianificazione, progettazione e realizzazione di tecnologie che rendono possibile il… futuro

Dalla rivista:
Automazione Oggi

A Limerick, in Irlanda, Analog Devices ha il suo quartier generale e il suo hub, ADI Catalyst, realizzato per collaborare con i clienti, un luogo di ricerca, sviluppo di soluzioni innovative e scambio di idee.
Qui si è tenuta la conferenza stampa durante la quale sono state presentate strategie aziendali, innovazioni per il settore dell’automazione industriale, per le fabbriche intelligenti, per la mobilità, comunicazione e metaverso. ADI Catalyst è una struttura con numeri importanti: l’azienda ha infatti investito ben 100 milioni di euro in questo hub e ne prevede un ulteriore investimento di 630 milioni, si trova su uno spazio di più o meno 30.500 m2, con la possibilità di creare 250 nuovi posti di lavoro entro il 2025 concentrati principalmente nello sviluppo di soluzioni basate su software, intelligenza artificiale, energia sostenibile, elettrificazione automobilistica e innovazioni futuribili. Un vero impegno a livello europeo e globale da parte dell’azienda, che affonda le sue radici nel silicio, grazie al quale è possibile realizzare moltissime soluzioni innovative.
Analog Devices guarda con interesse all’industria, che conta metà del suo fatturato, alla fabbrica digitale sempre connessa, che attinge costantemente ai dati provenienti dai dispositivi della fabbrica, dai robot, dalle macchine, che vengono combinati e analizzati per ricavare rapidamente nuove informazioni utili per la produzione, per come utilizzare le materie prime, per l’ottimizzazione del consumo energetico… possibile solo se il mondo fisico si fonde con il mondo digitale. E come ben sottolinea Martin Cotter, president, ADI Emea, senior vice president, Industrial and Multi Markets Business Unit “traduciamo il fisico in digitale, vale a dire facciamo dialogare le informazioni con tutto ciò che è presente in fabbrica” non solo per renderle più performanti, competitive, veloci… ma anche per aiutare il pianeta e quindi renderle sostenibili.
La lotta al cambiamento climatico è una sfida seria per l’industria, dal momento che è proprio l’industria la principale colpevole delle emissioni di carbonio e Analog Devices vuole essere vicina all’industria con i suoi prodotti, le tue tecnologie, la sua ricerca. La tecnologia dei semiconduttori è un facilitatore: i chip sono il cervello dei dispositivi moderni, utilizzati dappertutto, dai veicoli elettrici, agli smartphone, ai robot…. Certo le tecnologie di ADI non rappresentano i prodotti finali ma, in molti casi, senza questi l’applicazione finale non sarebbe possibile. Facciamo qualche altro esempio? I veicoli elettrici non sarebbero utilizzabili senza una tecnologia di gestione della batteria che valuti costantemente lo stato di salute di ciascuna cella, bilanciandola e garantendo che non venga mai sotto o sovra-caricata. Oppure se pensiamo ai robot, o meglio, ai cobot, una tecnologia a semiconduttore può aiutarli a lavorare in modo sempre più sicuro accanto all’operatore con un controllo accurato del movimento. Oppure, sempre nel campo della robotica, la tecnologia di ADI può rendere i robot mobili, gli AMR, in grado di identificare ed evitare gli ostacoli creando ambienti di lavoro più sicuri attraverso un rilevamento della profondità ad alta precisione, controllo del motore di quattro ruote motrici indipendenti, elaborazione e mappatura intelligente dell’intelligenza artificiale, comunicazioni ottimizzate e gestione della batteria.
Il futuro si crea quindi anche grazie alla tecnologia dei semiconduttori. Un futuro che guarda all’intelligenza artificiale, alla realtà virtuale, al metaverso: un’opportunità quest’ultimo che ha un mercato di oltre 1 trilione di dollari e che riuscirà a entrare in moltissimi settori nei prossimi anni, industria compresa. Ma come sempre, per farci veramente influenzare da una nuova tecnologia, come sostengono in ADI, ci vuole una facile accessibilità e per una tecnologia come il metaverso che ha bisogno di server ad alta densità, acceleratori di intelligenza artificiale, sistemi di archiviazione e di rete, nonché soluzioni di controllo ottico per la connettività gigabit e soluzioni di sensori per lo sviluppo dell’infrastruttura dei data center, energia, tecnologie integrate nei sottosistemi di visione, audio e interfaccia uomo-macchina… non è semplice. Ma Analog Devices ha le competenze per farlo.
Antonella Cattaneo X @nellacattaneo
Contenuti correlati
-
Il ponte tra fisico e digitale
Analog Devices è al fianco di clienti, partner ed end user per risolvere le sfide più difficili che li aspettano in futuro Leggi l’articolo
-
Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community
Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...
-
Coniugare dati e informazioni per un futuro industriale più sostenibile
A SPS 2023, (Smart Production Solutions, Norimberga, 14-16 novembre 2023), ADI racconterà come l’azienda collabora con i propri clienti per abilitare la trasformazione digitale, guidare l’innovazione e alimentare la prossima generazione di tecnologie industriali. Per realizzare obiettivi...
-
Come sviluppare i talenti Deep Tech
Ha preso il via la Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico che prevede la formazione di un milione di persone nei prossimi tre anni nei settori delle tecnologie d’avanguardia. Le Deep Tech combinano campi della scienza...
-
DKTS celebra i suoi 40 anni entrando nel Metaverso
DKTS, in occasione del suo quarantesimo anniversario, ha affidato a Experiency, creative tech studio del Gruppo di Comunicazione Indipendente Spencer & Lewis, lo sviluppo di una strategia per curare il suo ingresso nel Metaverso di Spatial attraverso...
-
Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023
Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...
-
Nasce Talent Space il metaverso di Randstad per il mondo del lavoro
Un grande progetto di open innovation, in cui sei importanti realtà si mettono assieme per sperimentare le potenzialità del metaverso nel rapporto con i talenti, le aziende e i dipendenti. Capofila del progetto è Randstad Italia, prima...
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Mecspe Bari: sostenibilità e tecnologie abilitanti per l’industria 5.0
L’industria manifatturiera ha un effetto positivo, diretto e indiretto, sul tessuto socioeconomico italiano, oltre ad avere un impatto importante nella vita delle persone. Automotive, alimentare, energia, aerospaziale e così via, non c’è settore dove le imprese manifatturiere...