PNRR, poche le risorse per la cybersicurezza
Rispetto agli ambiziosi piani della Commissione europea sul fronte digitale da qui al 2030 appaiono relativamente limitati gli investimenti previsti dal PNRR italiano

La Commissione Europea ha incaricato l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (Enisa), istituita nel 2004 con l’obiettivo generale di garantire un livello elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in ambito UE, di preparare il sistema di certificazione della cybersicurezza dell’UE per le reti 5G.
Questo in coerenza con gli obiettivi che la Commissione europea si è data per la stesura dei piani nazionali di ripresa e resilienza dei vari Paesi, che hanno destinato al digitale almeno il 20% della spesa totale.
Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di avere al 2030 almeno 20 milioni di specialisti in ICT, tutte le abitazioni Ue raggiunte da una rete Gigabit, tutte le aree popolate coperte da una rete 5G; una produzione sostenibile di semiconduttori e processori di origine europea equivalente almeno al 20% della produzione mondiale.
Inoltre entro il 2025 la Commissione europea conta di realizzare un computer con tecnologia quantistica per essere all’avanguardia entro il 2030 su questa tecnologia. E infine sempre per la stessa data aver realizzato 10 mila nodi edge ad alta sicurezza e zero emissioni distribuiti nell’Ue, tali da garantire accesso ai servizi dati a bassa latenza a tutte le aziende.
Il fattore imprescindibile per realizzare tutto questo, e quindi abilitante, è la cyber-sicurezza. Eppure, secondo Italia Oggi, è una grave mancanza non prevedere un intervento sul tema nel PNRR italiano alla componente 2 della missione 1 “Digitalizzazione, innovazione e competitività”. Se è vero che il 95% del tessuto produttivo europeo è costituito da piccole e medie imprese che vanno tutelate anche sul tema di sicurezza, non si spiega come mai nel PNRR italiano per la cyber-sicurezza ci sono solo 18 righe su 300 pagine di documento, investimenti per 0,62 miliardi di euro sui 220 totali previsti dal piano, lo 0,2%. L’Italia è già in ritardo secondo il quotidiano economico.
Fonte foto: Cyber Security: immagini, foto stock e grafica vettoriale | Shutterstock
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani
Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...
-
Cyber 4.0 incontra le aziende della Lombardia
Un’occasione per promuovere la conoscenza delle minacce informatiche, la consapevolezza del rischio e l’adozione di buone pratiche per limitare i pericoli di cybersecurity tra le piccole e medie imprese della Lombardia: si terrà il 6 aprile a...
-
Mettere in sicurezza l’automazione intralogistica
L’automazione è fondamentale nei magazzini per rendere il wokflow fluido, efficiente ed efficace. Ma la sicurezza va salvaguardata a tutti i costi. Il caso del colosso zuccheriero tedesco Südzucker AG Leggi l’articolo
-
Il mondo industriale va verso l’edge
Nel contesto attuale dell’Internet of Things, i dispositivi e i macchinari connessi generano un’enorme quantità di dati relativi allo stato, al funzionamento e ai consumi. Dati che sono necessari ai sistemi di Business Intelligence e di Business...
-
Quando la cybersecurity si unisce all’automazione
In ambito di cybersecurity, l’industria manifatturiera si trova ad affrontare varie sfide e prima fra tutte quella di reperire le competenze e le figure professionali necessarie. Tra i punti chiave per lo sviluppo del settore ci saranno...
-
Report Kaspersky, aumentano gli attacchi al settore industriale
Secondo il report ICS Threat Landscape dell’ ICS Cert di Kaspersky, nel 2022 oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. L’ultimo semestre del 2022 è stato il periodo con il più alto tasso...
-
Macchine Protette 2023: il programma
L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...