Platform.NExT è certificato OPC UA

Con Automation Platform.NExT Progea ha realizzato una piattaforma software all’avanguardia, basata sulle tecnologie più avanzate. In particolar modo, Progea ha scelto di utilizzare lo standard OPC-UA come “information model” del framework della propria architettura, garantendo cosi’ agli utente la massima interoperabilità, in modo intrinseco e nativo.
Lo standard OPC-UA rappresenta il nuovo standard nelle comunicazioni industriali, definito IEC 62541, sul quale è possibile basare ogni strategia aziendale di Industry 4.0 ed IoT. La comunicazione basata su OPC UA rende semplice connettere i sistemi ad ogni livello di fabbrica, dai sensori in campo, ai controllori, agli HMI fino ai sistemi gestionali. Tutto con lo stesso protocollo di comunicazione, già implementato a bordo di tutti i sistemi più moderni.
Platform.NExT, oltre a supportare tutte le specifiche di OPC UA, ne è stato certificato con le procedure di validazione del Consorzio OPC. Automation Platform.NExT infatti utilizza in modo intrinseco e nativo tutte le specifiche della tecnologia OPC UA, soddisfacendo le necessità di interfacce platform-independent e permettendo la creazione di ricchi ed estensibili modelli dati per descrivere sistemi anche complessi.
Contenuti correlati
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Dispositivi con OPC UA integrato
Lo standard OPC UA si sta sempre più diffondendo come ‘linguaggio universale’ per l’interoperabilità delle reti dell’Industria 4.0, con diversi dispositivi gateway industriali che ormai lo supportano Leggi l’articolo
-
Un linguaggio (quasi) universale
Parliamo di OPC UA a livello di campo e di Uafx, demo multi-vendor relativa alla comunicazione controller-to-controller Leggi l’articolo
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...
-
Switch Ethernet realtime da B&R con standard OPC UA over TSN
Lo switch Ethernet realtime di B&R Automazione Industriale può essere utilizzato per configurare reti utilizzando la soluzione di comunicazione standard OPC UA over TSN. Questo switch TSN consente tempi di ciclo inferiori a 50 µs, offre 4 porte...
-
Paessler avvicina i mondi dell’OT e dell’IT con la prima estensione di prodotto per PRTG
Paessler annuncia il lancio della prima estensione di prodotto per la sua soluzione di monitoraggio PRTG. Paessler PRTG OPC UA Server è stato progettato per le aziende del settore industriale (in particolare per i team di Operational Technology,...
-
OPC UA: uno standard sicuro per l’automazione
Nell’industria, OPC UA è uno standard riconosciuto per la sua efficacia nel garantire sicurezza ed interoperabilità. Per realizzare reti industriali sempre più efficienti, Wago propone la comunicazione OPC UA nei suoi sistemi di controllo e nei pannelli...
-
La convergenza IT-OT accelera l’evoluzione sugli standard aperti
Nelle reti industriali, gli standard OPC e OPC-UA rappresentano in maniera crescente la risposta tecnologica per avvicinare la tecnologia operativa ai sistemi IT aziendali di elaborazione delle informazioni. Leggi l’articolo
-
Risparmiare energia conviene
Scoprire un nuovo potenziale con la misurazione e il monitoraggio dell’energia. Già da tempo Beckhoff ha messo in moto gli ingranaggi dei suoi processi produttivi e degli edifici esistenti con l’obiettivo finale di raggiungere la neutralità delle...