Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità

Pubblicato il 1 giugno 2023

Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O su base Ethercat G-Mation G3 e gli SSR della serie GRZ, per il controllo dei carichi trifase per il riscaldamento elettrico.

In dettaglio, la nuova generazione di trasduttori di pressione industriale KM, ideale per l’idraulica mobile, rappresenta un concentrato di tecnologia, robustezza e versatilità, in formato compatto nelle dimensioni e nel peso (5 cm x 50 gr). Si connota anche per un’elevata resistenza a shock (fino a 100g) alle vibrazioni (fino a 20g) e per un’immunità elettromagnetica fino a 100 V/m. La sonda KM assicura precisione ed efficienza nel tempo di macchine edili e agricole, autogru, piattaforme aeree e veicoli per la logistica e per i servizi.

La meccanica modulare di GMation G3, alla base del progetto, permette un’installazione efficiente e garantisce una manutenzione semplificata in quanto, ad esempio, il modulo elettronico è separato dal terminale e permette di pre-cablare l’intero pannello elettrico. I G3 completano i pannelli operatore G-Vision nel contesto delle architetture di automazione G-Mation. I punti di forza delle soluzioni G-Mation full Gefran sono alte performance, modularità e scalabilità anche alle applicazioni più complesse coniugate all’utilizzo di protocolli standard per garantire la massima interoperabilità.

A completare il pacchetto delle novità presentate in fiera gli SSR serie GRZ per il controllo dei carichi trifase per riscaldamento elettrico. Si tratta di relè statici, che ereditano il loro formato estremamente compatto dalla piattaforma GRx, si caratterizzano per essere scalabili su un range di corrente particolarmente esteso, che va da 10A a 75A.

 

 

Di grande rilevanza anche la collaborazione tra Gefran – in quanto membro ANIE – e la OPC UA Foundation, per cui in ambedue gli stand, è stata presentata l’interessante applicazione OPC UA field to cloud. Un caso esemplare per dimostrare come i dati raccolti sul campo dai sensori e dagli SSR Gefran con tecnologia IO-Link, possano essere trasmessi in cloud in modo efficiente e scalabile attraverso protocolli standard come MQTT e OPC UA.

Quest’anno la mostra parmense si conferma una vetrina d’eccellenza per Gefran, grazie anche allo stand dedicato nell’apposita area del District 4.0, che ha dato modo all’azienda di valorizzare il suo approccio al tema della sostenibilità, premiato con il Sustainable Innovation Award di SPS Italia per la migliore strategia aziendale.



Contenuti correlati

  • Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

    Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Consorzio PI Italia: il network continua a crescere

      Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento

    Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo

  • Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione

    Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo

  • Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti

    I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni

    Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....

  • Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud

    Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...

Scopri le novità scelte per te x