Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia

La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra società e cambiando per sempre intere filiere produttive.
È anche di queste prospettive e delle loro ricadute sulla società del prossimo futuro che si parlerà il 20 settembre al Collegio Ghislieri di Pavia dove, nell’ambito del progetto “Pavia Capitale della Cultura d’Impresa”, avrà luogo l’AI & Robotics Conference 2023.
L’evento
L’evento, organizzato da Assolombarda insieme a SEA Vision e RTA Robotics, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Pavia e la partnership scientifica dell’Istituto Italiano di tecnologia di Genova, rappresenterà un momento cruciale di riflessione e divulgazione su due ambiti tecnologici di grande attualità: l’Intelligenza Artificiale e la robotica.
Fino ad oggi queste due declinazioni del moderno sviluppo tecnologico si sono perlopiù evolute lungo percorsi paralleli, ma la loro sinergia sta diventando sempre più stretta. L’incrocio di AI e robotica contribuirà – sta già contribuendo – a rivoluzionare i paradigmi alla base di numerosi settori economici.
Il parterre di ospiti – voci del mondo della scienza, dell’industria e della cultura che apriranno una finestra sugli scenari futuri dell’interazione tra uomo, robot e sistemi complessi di computing – è di altissimo livello e sarà moderato dal giornalista del Corriere della Sera Massimo Sideri, grande esperto di innovazione e tecnologia.
Aspetti etici del ricorso ad AI e robotica
La conferenza sarà anche l’occasione per fare il punto sugli aspetti etici del ricorso ad AI e robotica e sulle sue conseguenze. Negli ultimi anni l’AI ha segnato progressi significativi ed è sempre più utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la guida autonoma, il riconoscimento facciale, la diagnosi medica e il supporto decisionale.
Tuttavia, con il crescente impiego dell’AI, sorgono di pari passo preoccupazioni di natura etica: sicurezza, responsabilità, trasparenza, bias culturali, privacy e impatto sul lavoro sono solo alcuni dei principali temi in gioco. L’automazione alimentata dall’AI può potenzialmente rendere obsoleti interi settori industriali in pochi anni, con ovvie implicazioni sociali ed economiche.
Per affrontare queste questioni etiche è fondamentale un coinvolgimento attivo delle comunità scientifiche, dei governi, del tessuto produttivo e della società civile. Si stanno sviluppando norme, linee guida e regolamenti per garantire che l’AI sia sviluppata e utilizzata in modo etico e responsabile.
“L’Intelligenza Artificiale e la robotica costituiscono temi centrali per Assolombarda poiché le imprese del nostro territorio sono oggi impegnate a realizzare progetti di trasformazione digitale, volti a incrementare la propria efficienza e competitività” ha dichiarato il vicepresidente di Assolombarda e AD di IBM Italia, Stefano Rebattoni.
“Per risultare più efficaci nelle loro attività, le aziende sono chiamate ad accelerare la loro transizione digitale attraverso soluzioni tecnologiche innovative unitamente alla valorizzazione e all’aggiornamento delle competenze dei propri professionisti. A tal proposito, l’Associazione è impegnata a promuovere cultura e indirizzo sul tema, anche con momenti di confronto dedicati come la prossima ‘AI&Robotics Conference 2023’, prevista a Pavia il 20 settembre all’interno del programma di ‘Pavia Capitale della Cultura d’Impresa”.
Secondo Tommaso Rossini, AD di RTA Robotics e vicepresidente del Gruppo Meccatronici di Assolombarda:
“Robotica e Intelligenza Artificiale sono già oggi nelle imprese e ci saranno sempre di più. Il tema è capire “come”, e con che regole, che approccio, che visione di lungo periodo. Sono fenomeni che occorre gestire attivamente, non subire, studiandoli in profondità e facendo in modo che mondo del lavoro, accademia e società civile li comprendano appieno, prima di decidere come operare. Da qui l’idea di una giornata-convegno che portasse testimonianze di illustri ospiti e che si rivolgesse anche, se non soprattutto, ai giovani, grazie al Laboratorio di robotica per bambini e alla forte interazione con studenti di Liceo, Istituto Tecnico, Università e ITS”.
“Da oltre 25 anni SEA Vision sviluppa soluzioni innovative facendo della ricerca e sviluppo di frontiera una best practice quotidiana” spiega Michele Cei, AD di SEA Vision. “Negli ultimi anni il Gruppo si è fortemente verticalizzato sull’Intelligenza Artificiale, per offrire soluzioni di Computer Vision all’avanguardia ai nostri clienti del settore farmaceutico. Con un fatturato di oltre 50 milioni e 9.000 sistemi installati, SEA Vision è oggi protagonista dell’innovazione Made in Italy in tutto il mondo. Fiore all’occhiello di questo processo di evoluzione continua è stata l’acquisizione di ARGO Vision, società dedicata alla progettazione di soluzioni industriali tramite Intelligenza Artificiale; il mix di competenze tra SEA Vision ed ARGO Vision crea un nuovo terreno fertile per l’innovazione all’interno del Gruppo. Non a caso il coordinamento scientifico di questo evento è affidato ad Alessandro Ferrari, cofondatore di ARGO Vision”.
Agenda della giornata
L’agenda dell’AI & Robotics Conference 2023, divisa tra speech, talk tecnici e panel di discussione, sarà modulata in due sessioni e vedrà interventi dedicati al mondo industriale, a quello delle istituzioni, delle associazioni e del mondo accademico. Un momento importante sarà il Laboratorio di robotica organizzato da OFpassioON – start-up di robotica educativa creata da Valeria Cagnina e Francesco Baldassarre. Il laboratorio, pensato per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, permetterà ai giovani partecipanti di vivere l’esperienza di progettare e costruire un robot personalizzato e funzionante.
Durante tutta la durata dell’evento avranno luogo demo interattive con dimostrazioni dal vivo di soluzioni per robotica e AI.
Contenuti correlati
-
Manutenzione predittiva? Con IoT e AI
Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
L’Intelligent Planet è realtà
Si è svolto a Taipei in ottobre l’atteso WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, che ha festeggiato anche i 40 anni di presenza sul mercato: al centro i co-creation partner e l’innovazione portata dall’AI Leggi...
-
L’AI rivoluziona la sanità
Si stima che il mercato globale dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario nel 2030 raggiungerà i 188 miliardi di dollari e si pensa che grazie a questa tecnologia si possano salvare oltre 250.000 vite ogni anno Leggi l’articolo
-
AI: fuori dal mito fantascientifico e dentro le aziende
L’intelligenza artificiale torna periodicamente al centro della scena, e spesso in modo controverso: tra chi è a favore e chi no. Ma quando il dialogo si spegne, l’AI resta accesa e offre tantissime applicazioni utili e salva-tempo...
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...
-
È questione di tecniche e algoritmi
Le tecnologie digitali stanno vivendo un periodo brillante. Realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale, nate un po’ come gioco, si stanno evolvendo e stanno cambiando il loro parco d’azione entrando in azienda. I dati parlano chiaro…...
-
All’hackathon Smart&Hack vincono due studenti dell’Università di Pavia
Sarà più facile assumere i lavoratori grazie alla piattaforma “Explain” che vedrà l’utilizzo di LinkedIn, YouTube, WhatsApp e Instagram, ideata da Francesco Penna e Roberto Tomaselli, studenti al primo e secondo anno della laurea magistrale in international...
-
Il valore aggiunto della GenAI: intervista a Magic Pao – Advantech
In occasione del WPC – World Partner Conference 2023 tenutosi a Taipei (Taiwan) gli scorsi 26-28 ottobre 2023, presso l’AIoT Co-Creation Campus, Automazione Oggi ha intervistato Magic Pao, Associate Vice President of Industrial Cloud & Video Group – Advantech. Ecco cosa ci ha detto....