I membri di ETG si riuniscono con successo in Asia

Sono ripartite in luglio 2022 le tradizionali riunioni dei membri ETG–EtherCAT Technology Group in Asia. Dopo una pausa lunga due anni a causa della pandemia, dunque, si sono tenute l’11a riunione dei membri ETG in Corea e la 16a riunione dei membri in Giappone, dal vivo. Questi incontri sono stati accolti molto bene dai partecipanti e sono stati seguiti con lo stesso entusiasmo del periodo pre-pandemia.
I membri di ETG sono stati informati del lavoro e dei risultati dei gruppi di lavoro tecnici, dello sviluppo di ETG e delle tendenze globali nelle comunicazioni industriali.
Nella sua presentazione, Martin Rostan, Direttore Esecutivo di ETG, ha sottolineato l’importanza della continuità nello sviluppo tecnologico di EtherCAT: l’attento sviluppo della tecnologia compatibile con il basso porta alla sicurezza degli investimenti ed è un contributo importante al successo globale della tecnologia.
EtherCAT sta beneficiando sempre più delle interruzioni tecnologiche che altri stanno causando con le nuove versioni. I membri locali di ETG hanno presentato innovative applicazioni di EtherCAT, che dimostrano l’ampia gamma di possibilità offerte da questo standard.
I numeri in rapida crescita dei membri ETG, non solo in Asia, sottolineano l’ulteriore adozione di EtherCAT come uno dei principali sistemi di comunicazione Industrial Ethernet. Ora, ETG conta 2.758 membri asiatici, il che rappresenta il 41% di tutti i membri ETG nel mondo.
Contenuti correlati
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Il CdA di ETG accoglie un nuovo membro: Gerhard Grunwald succede a Peter Heidrich
Peter Heidrich è stato eletto all’inizio del 2004 come membro del Consiglio di Amministrazione, in occasione della prima assemblea dei membri di ETG – EtherCAT Technology Group dopo la fondazione e da allora è stato confermato in...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Connettori da 7/8’’ (2,2 cm) a norma UL Alimentazione affidabile di dispositivi per automazione
Il produttore di connettori cilindrici industriali binder presenta il suo programma per la tecnologia dei connettori da 7/8″, disponibili in varianti a 3, 4 o 5 pin, dotati di terminali con morsetti a vite o configurati con...
-
IO-Link via Wireless con le soluzioni netFIELD di Hilscher
La piattaforma tecnologica netFIELD di Hilscher si è recentemente arricchita di due importanti soluzioni per la connettività in IO-Link Wireless: netFIELD IO-Link Wireless Master e netFIELD Device IO-Link Wireless Bridge. Basato sullo standard IO-Link IEC 61131-9, IO-Link...
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...