Cybersecurity base dell’evoluzione digitale solo per il 66% delle aziende
Le strategie moderne si basano sui dati, ma senza una protezione adeguata i processi possono risultare falsati

Una cybersecurity efficace è in grado di accelerare il processo di digitalizzazione di un’organizzazione, ma sono ancora pochi i responsabili di business che riconoscono la connessione tra sicurezza IT e la possibilità di un utilizzo consapevole dei dati. A rivelarlo è “Risk and Reward: Joining the dots between security and data-driven insight for sustainable growth”, l’ultimo studio Trend Micro, punto di riferimento per la cybersecurity, che ha coinvolto anche l’Italia.
“Avere una visione consapevole e basata sui dati permette di pianificare una crescita sostenibile, strategia sempre più richiesta e apprezzata dai consigli di amministrazione delle aziende”. Ha affermato Alex Galimi, SE Team Leader di Trend Micro Italia. “I dati devono essere adeguatamente protetti, oppure queste iniziative avranno fondamenta molto deboli. Sarebbe infatti opportuno per i responsabili aziendali considerare l’importanza della security all’interno dei piani di crescita e i CISO dovrebbero essere più autorevoli”.
Secondo lo studio, il 61% del campione concorda sulla necessità urgente di diversificare la provenienza dei ricavi, a causa di un contesto macroeconomico e geopolitico incerto. Il 68% ha affermato che l’accesso ai dati è fondamentale per supportare nuovi flussi di entrate e addirittura il 91% ritiene di poter risparmiare sui costi attraverso un utilizzo migliore delle informazioni.
L’analisi dei dati può migliorare l’agilità aziendale, aiutando le organizzazioni ad anticipare i trend di mercato e permettendo loro di mettere in pratica scenari finanziari predittivi e altro ancora.
Tuttavia, più di un terzo dei responsabili aziendali ha affermato di non comprendere la connessione tra cybersecurity e visibilità sui dati. Un numero ancora maggiore non capisce il legame tra sicurezza e creazione di nuovi flussi di entrate (48%) o riduzione dei costi (55%).
Più della metà degli intervistati ha poi affermato che le attuali politiche e processi di security della propria organizzazione separano le informazioni in silos. Questo potrebbe danneggiare il processo di analisi dei dati e rafforzare la necessità di un approccio integrato e basato su piattaforma.
Sebbene alcuni responsabili aziendali non siano ancora convinti, quasi due terzi degli intervistati ritiene che le strategie di sicurezza siano in grado di aumentare la velocità della digitalizzazione.
La ricerca ha anche rivelato che la postura di security delle organizzazioni sta maturando. Quasi tre quarti dei responsabili IT intervistati ha affermato che la propria azienda monitora costantemente i livelli di rischio informatico e un terzo lo riferisce direttamente al board come procedura di misura del rischio aziendale. Il 79% del campione, per concludere, ha affermato che la propria organizzazione dispone di un programma di miglioramento informatico per poter raggiungere gli obiettivi di trasformazione digitale.
(*) Metodologia e campione della ricerca
Trend Micro ha commissionato a Sapio Research di intervistare 2.718 decisori di business in aziende con oltre 250 dipendenti in tutto il mondo. I Paesi coinvolti sono stati 25, Italia inclusa.
Contenuti correlati
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro
Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...
-
Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati
Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...
-
Cybersecurity e 5G: cresce la spesa delle aziende
Le aziende spendono fino al 10% del proprio budget IT per mettere al sicuro le reti 5G private. Il dato emerge da “Beyond Secure by Default”, l’ultima ricerca Trend Micro, esperto globale di cybersecurity. “Si pensa che...
-
Sicurezza per i più giovani: il progetto ISKF di Trend Micro compie 15 anni
L’era digitale ha portato con sé innumerevoli opportunità e vantaggi, trasformando il modo in cui interagiamo, apprendiamo e ci divertiamo. Internet, i social media e i videogiochi sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, consentendoci di...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...
-
Report annuale delle minacce da Trend Micro: Italia da record per gli attacchi malware
L’Italia continua a essere tra i Paesi più colpiti al mondo dai cybercriminali e registra un aumento degli attacchi malware del 300% rispetto al 2021. Il dato emerge da “Rethinking Tactics: 2022 Annual Cybersecurity Report”, il report...
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...