Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati

Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora le prestazioni e velocizza la correzione delle vulnerabilità. Inoltre, il perfetto allineamento con gli standard wireless globali consente di garantire una comunicazione sicura per diverse applicazioni industriali.
Il Rapporto 2022 Industrial Cybersecurity di Trend Micro afferma che gli attacchi informatici hanno colpito l’89% delle organizzazioni nei settori manifatturiero, elettrico, petrolifero e del gas. Tra questi settori, quello petrolifero e del gas ha subito i danni finanziari più significativi, con un costo medio di circa 2,8 milioni di dollari. Questi risultati evidenziano l’urgente necessità di adottare misure e protocolli di cybersicurezza solidi per salvaguardare le infrastrutture critiche e proteggersi dalle perdite finanziarie.
Ad esempio, il famoso attacco ransomware a Colonial Pipeline nel 2021, una storia turbolenta di cybersicurezza legata al più grande assalto sferrato contro un’infrastruttura petrolifera negli Stati Uniti, dimostra l’importanza della presenza di robuste difese di cybersicurezza negli ambienti OT (Operational Technology) per proteggere le attività critiche dagli attacchi informatici.
“Moxa è impegnata nello sviluppo di una soluzione per la comunicazione in rete completa con funzioni di sicurezza integrate per i propri clienti. La serie di router OnCell G4300, con il suo design robusto e i corrispondenti certificati di qualità del settore, garantisce che i sistemi critici dei clienti Moxa rimangano sempre attivi e che i router cellulari sicuri siano sempre all’avanguardia, proteggendo le applicazioni Industrial IoT dalle minacce informatiche”, ha dichiarato Li Peng, responsabile della divisione Industrial Network Security di Moxa.
Il router OnCell G4302-LTE4 integra il software MXsecurity, che offre funzioni centralizzate di sicurezza e gestione della rete per configurare e monitorare i dispositivi da remoto. Gli avvisi e le notifiche in tempo reale aiutano le aziende a identificare e risolvere rapidamente i problemi. La conformità alla norma IEC 62443-4-2 e le funzionalità avanzate come Secure Boot, Virtual Private Network (VPN) e Network Address Translations (NAT) proteggono i dati e le reti dalle minacce informatiche.
Grazie alla ridondanza integrata dei collegamenti WAN e alla tecnologia GuaranaLink, il router OnCell G4302-LTE4 consente di ripristinare rapidamente la connessione, riducendo i tempi di inattività e le interruzioni delle attività operative.
Grazie alla sua affidabilità di livello industriale, l’hardware robusto del router OnCell G4302-LTE4 è adatto alle aree pericolose e dispone delle certificazioni CCCEx, IECEx, ATEX e Classe 1 Divisione 2. L’ampio intervallo di temperatura da -30°C a 70°C garantisce l’affidabilità anche in ambienti difficili. Inoltre, il router OnCell G4302-LTE4 dispone anche delle certificazioni EN50121-4, NEMA TS2 e E-mark E1 per soddisfare le esigenze delle applicazioni verticali.
Sicurezza di rete avanzata basata sullo standard IEC 62443-4-2 garantire per connessioni ininterrotte e protezione completa dei dati
Il router OnCell G4302-LTE4 integra il supporto GuaranLink per garantire una connettività cellulare continua e affidabile. Ripristina le connessioni cellulari prima che questi problemi portino a un’interruzione completa della rete.
Grazie alla possibilità di connettersi tramite una rete WAN, la funzione di ridondanza WAN rileva qualsiasi perdita di connessione WAN. Passa senza problemi all’interfaccia cellulare quando l’interfaccia Ethernet è fuori uso e torna automaticamente alla connessione originaria quando viene ripristinata. Inoltre, Secure Boot, un meccanismo di sicurezza integrato, garantisce che i computer edge si avviino solo da un bootloader e da un sistema operativo convalidati e autorizzati. Tutte queste caratteristiche garantiscono una protezione completa dei router cellulari dalla maggior parte delle minacce. Inoltre, gli aggiornamenti periodici delle funzioni di sicurezza del router OnCell G4302-LTE4 continueranno a essere all’avanguardia e a respingere i cyberattacchi.
I router cellulari sicuri con il software di gestione della rete semplificano le cose
I router cellulari sicuri Moxa OnCell G4302-LTE4, insieme al software di gestione della sicurezza industriale MXsecurity, forniscono una visibilità in tempo reale delle minacce informatiche con avvisi e notifiche di eventi. La visualizzazione su mappa dello stato di tutti i router cellulari consente agli utenti di monitorare i dispositivi distribuiti in un colpo d’occhio, permettendo una gestione tempestiva atta a migliorare le capacità di rilevamento e reazione contro le minacce informatiche.
Collegando ogni dispositivo tramite MRC Quick Link, gli utenti possono accedere rapidamente ai dispositivi da remoto, riducendo i costi di manutenzione e risparmiando tempo. Aiuta i responsabili del supporto OT e IT a organizzare le risorse in modo appropriato per i router cellulari che si trovano in aree non gestite. Il router OnCell G4302-LTE4 non solo crea uno scudo di sicurezza per la protezione della rete, ma supporta anche le aziende gestendo tutti i dispositivi a livello globale.
Per provare il nuovissimo router OnCell G4302-LTE4, gli utenti possono contattare l’ufficio locale di Moxa per partecipare a un programma di sperimentazione che va da agosto 2023 a marzo 2024. Il programma ha un numero limitato di posti e sarà disponibile in base all’ordine di arrivo delle richieste.
Caratteristiche principali del router OnCell G4302-LTE4
- Supporto delle bande cellulari globali utilizzate in Europa, Australia, Stati Uniti, Giappone e Asia-Pacifico.
- Approvazioni con certificazione NEMA TS2, E-Mark E1, EN 50121-4, CID2, ATEX, CCCEx e IECEx.
- Design basato su IEC 62443-4-2 per la protezione della cybersecurity con Secure Boot e futuri
aggiornamenti delle funzionalità software. - Software di gestione centrale integrato supportato da MXview One, MXconfig, MXsecurity, MRC Quick Link.
- Tecnologia di connessione ininterrotta supportata da GuaranLink e ridondanza dei collegamenti WAN.
- Design hardware di livello industriale per ambienti difficili con temperatura di esercizio compresa tra -30 e 70 °C.
Contenuti correlati
-
Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity
Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...
-
Nuova flangia KEL-FW B presentata da icotek
La gamma di flange di icotek viene ampliata con una nuova variante di prodotto in due versioni. Con la nuova flangia è possibile far passare i cavi a 90° con un raggio di curvatura molto ampio. La nuova...
-
Attacco vs. difesa: come i modelli di Intelligenza Artificiale vengono utilizzati da entrambe le parti
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale: la tecnologia che sta rivoluzionando diversi settori come la sanità, i servizi finanziari e l’industria manifatturiera e che sarà uno dei temi caldi degli anni futuri. In ambito cybersicurezza, i vendor...
-
Le nuove funzionalità di Forest Druid di Semperis
Semperis, pioniere della resilienza informatica basata sull’identità dedicata alle imprese, ha annunciato l’espansione di Forest Druid, lo strumento di gestione dei percorsi di attacco incentrato sulla community, che ora include il supporto per Microsoft Entra ID (ex...
-
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione… Leggi l’articolo
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro
Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...
-
Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN
CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...
-
Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi
“Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...