Cybersecurity e 5G: cresce la spesa delle aziende

Nel 2027 gli investimenti per la protezione delle reti 5G private arriveranno a 12.9 miliardi di dollari

Pubblicato il 7 agosto 2023

Le aziende spendono fino al 10% del proprio budget IT per mettere al sicuro le reti 5G private. Il dato emerge da “Beyond Secure by Default”, l’ultima ricerca Trend Micro, esperto globale di cybersecurity.

“Si pensa che le reti 5G private possano essere sicure di default, ma spesso non è così”. Ha affermato Alex Galimi, SE Team Leader Trend Micro Italia. “È rassicurante che le aziende stiano alzando i livelli di sicurezza della propria organizzazione, ma sarà cruciale formare gli utenti sia sulle lacune di sicurezza più critiche sia sulla forma che il modello di responsabilità condivisa assumerà in questi ambienti”.

Lo studio ha rivelato che il 72% delle aziende in tutto il mondo, ritiene che un approccio 3GPP alla sicurezza del 5G privato sia sufficiente. La security è stata inclusa nella costruzione di queste architetture di rete e il fatto che sono private assicura una protezione maggiore rispetto alle reti 5G pubbliche. Questo non significa, però, che siano del tutto impenetrabili.

La maggior parte del campione, inoltre, sta già spendendo da 1 a 5 milioni di dollari del proprio budget IT per la sicurezza del 5G privato e prevede di aumentare questa spesa.

Quando si confrontano i requisiti di sicurezza per le reti 5G private aziendali, le aspettative si concentrano principalmente su:

  • Visibilità della sicurezza (75%)
  • Gestione e controllo del rischio (65%)
  • Un sistema di alert migliorato e semplice (49%)
    Le principali richieste delle organizzazioni che riguardo le misure di mitigazione sono invece:
  • Autenticazione (75%)
  • Controllo degli accessi (65%)
  • Protezione dalle finte stazioni base (58%)

Queste priorità indicano che i responsabili di business si stanno concentrando sull’integrare e migliorare la visibilità delle misure di sicurezza in tutta l’organizzazione, mentre gli addetti allo sviluppo del 5G sull’aumentare gli standard di sicurezza nelle reti, allineandosi ai principi Secure by Default.
La ricerca sottolinea anche l’importanza di un modello di responsabilità condivisa. I service provider non dovrebbero proteggere tutti i componenti, anche le aziende sono responsabili della mitigazione del rischio in alcuni ambienti.

Lo studio conclude affermando che le attività di formazione nei confronti del mercato e la riduzione delle distanze nella percezione saranno fondamentali in futuro, specialmente considerando la mancanza di conoscenza circa le soluzioni dei vendor di security.

LEGGI IL REPORT COMPLETO



Contenuti correlati

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo

  • Trend Micro Award 2023
    Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity

    Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • È questione di tecniche e algoritmi

    Le tecnologie digitali stanno vivendo un periodo brillante. Realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale, nate un po’ come gioco, si stanno evolvendo e stanno cambiando il loro parco d’azione entrando in azienda. I dati parlano chiaro…...

  • Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza

    Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo

  • Pepperl+Fuchs_Smart-Ex 03_2
    Smartphone 5G di Pepperl+Fuchs per utilizzo in aree pericolose

    Smart-Ex 03 è lo smartphone a sicurezza intrinseca e a prova di futuro di Pepperl+Fuchs, abilitato al 5G e al Wi-Fi 6, sviluppato interamente in Europa. Il dispositivo da 6 pollici combina tutte l’esperienza e il know-how...

  • Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici

    Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...

  • Panasonic partecipa a Sicurezza 2023 con le soluzioni Toughbook dedicate alla cybersecurity

    In occasione di Sicurezza 2023, l’evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire, in programma presso Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023. Panasonic Mobile Solutions espone insieme...

  • Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT

    Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...

  • Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS

    Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...

Scopri le novità scelte per te x