Convegno KNX a Pescara

Pubblicato il 14 giugno 2013

Il prossimo 19 giugno avrà luogo presso la sala convegni del Victoria Hotel di Pescara un convegno interamente dedicato alla tecnologia KNX, tenuto dall’associazione KNX Italia. L’obiettivo è informare sulle opportunità offerte dall’applicazione del protocollo KNX nell’automazione residenziale (domotica) o di edifici (building automation) in termini di risparmio energetico, semplicità per gli utenti, flessibilità dei sistemi.

Il workshop è offerto gratuitamente a progettisti, installatori, system integrator, architetti e in generale a chiunque sia interessato alle tematiche legate alla home&building automation.
L’associazione KNX Italia persegue la diffusione e conoscenza del sistema KNX, offrendo un fattivo supporto tecnico-normativo ai professionisti.

Per l’iscrizione, gratuita e obbligatoria, si prega di contattare info@connessioni.biz o il tel. 0550139650.



Contenuti correlati

  • Security Summit: a Milano il 14, 15 e 16 marzo

    Si apre a Milano il 2023 di Security Summit: tornano in presenza dal 14 al 16 marzo le tre giornate tradizionalmente dedicate all’approfondimento, alla formazione (con crediti CPE) e al networking in ambito cybersecurity con gli esperti...

  • Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali 

    Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha conseguito il brevetto europeo per la procedura sviluppata in-house atta a controllare dispositivi KNX tramite dispositivi IP esterni all’ecosistema KNX. Tale brevetto conferma...

  • ProgettistaPiù 2023: l’Automazione nell’Aria

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“...

  • ProgettistaPiù 2023: Energia nella sabbia

    Non esiste oggi tema più ‘caldo’ di quello dell’energia, non passa telegiornale in cui non se ne parli. Caldo o potremmo dire ‘bollente’, per usare una parola che riassume in sé un po’ tutte le sfaccettature della questione,...

  • Nuovo standard 10Base-T1L: è cambiato qualcosa?

    Vediamo in questo articolo i fondamenti del nuovo standard 10Base-T1L e i prodotti relativi, a loro volta rilevanti nella scelta dei dispositivi di connessione adatti alle varie applicazioni. Con 10Base-T1L gioca inoltre un ruolo importante la trasmissione...

  • A SPS Italia 2022 il convegno Transizione 4.0: l’opportunità diventa un pericolo se…

    Transizione 4.0 rappresenta anche un pericolo? A quasi cinque anni dall’introduzione delle agevolazioni di Industria 4.0, gli Ingegneri dell’Informazione tracciano un bilancio sull’esperienza reale tra soluzioni di successo e gravi errori, che comportano sanzioni per le aziende che non...

  • Si chiude il Security Summit Streaming Edition 2022

    Rischio di cyber war e geopolitica, ma anche Intelligenza Artificiale, disaster recovery, privacy e compliance: queste le tematiche che hanno maggiormente catturato l’attenzione degli oltre 1500 partecipanti a Security Summit Streaming Edition, svoltosi nelle giornate dal 15...

  • Cyber war, AI, privacy: tutti i temi di Security Summit Streaming Edition 2022

    Lo scenario della attuale cyber war espone già il nostro Paese a nuovi rischi; per comprenderli e mitigarli è necessario partire dalla conoscenza e dall’analisi dei dati. Con questo proposito si apre il 15 marzo la tre giorni...

  • ProgettistaPiù: fai il pieno di tecnologia  

    Conto alla rovescia per Progettistapiù, il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine Business Publisher e TraceParts. Dal 25 al 28 gennaio 2022 sarà infatti possibile partecipare al convegno in...

  • Wireless: intervista a Prof. Roberto Verdone, Università di Bologna, Direttore WiLab

    Automazione Oggi intervista Roberto Verdone, Professore Ordinario del DEI – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione, dell’Università di Bologna, e Direttore del WiLab, Laboratorio Nazionale di ricerca sulle comunicazioni wireless facente capo al Cnit, il Consorzio...

Scopri le novità scelte per te x