Security Summit: a Milano il 14, 15 e 16 marzo

Torna con le tre giornate in presenza l’evento di punta di Clusit, Associazione Italiana per la sicurezza Informatica, con l’organizzazione di Astrea.

Pubblicato il 15 febbraio 2023

Si apre a Milano il 2023 di Security Summit: tornano in presenza dal 14 al 16 marzo le tre giornate tradizionalmente dedicate all’approfondimento, alla formazione (con crediti CPE) e al networking in ambito cybersecurity con gli esperti di Clusit e il contributo di specialisti a livello nazionale, di istituzioni, imprese, università e centri di ricerca.

Il Convegno si svolgerà presso Unahotels Expo Fiera Milano da martedì 14 marzo. In apertura, è prevista la presentazione della diciannovesima edizione del Rapporto Clusit, che delinea la situazione globale dei crimini informatici, evidenziando i settori più colpiti, le tipologie e le tecniche d’attacco più frequenti, sulla base degli attacchi gravi di dominio pubblico nel 2022. A partire dai dati del Rapporto, che saranno illustrati dal presidente di Clusit, Gabriele Faggioli, con alcuni degli autori, si articoleranno nelle tre giornate di Security Summit 63 appuntamenti, tra sessioni plenarie, tavole rotonde, sessioni formative e atelier tecnologici, secondo i tre percorsi tecnico, gestione della sicurezza e legale. È prevista la partecipazione di oltre un centinaio di relatori.

La situazione geopolitica degli ultimi dodici mesi ha determinato uno stato di allerta che ci ha posto davanti alla necessità di rafforzare le infrastrutture critiche a livello Paese e di creare e ampliare reti di collaborazione internazionale, con l’obiettivo di colmare lacune decennali. Come rilevato dai ricercatori di Clusit, nel nostro Paese va altresì crescendo la consapevolezza della sicurezza informatica presso cittadini, imprese e istituzioni.

“Non possiamo permetterci di abbassare la guardia”, afferma Gabriele Faggioli, presidente di Clusit. “La tre giorni di Security Summit è il momento per fare il punto in maniera indipendente sullo stato dell’arte della cybersecurity, per analizzare i rischi più attuali e le difese da mettere in campo, oltre che le necessità del mercato, in un’ottica di cooperazione, laddove la richiesta di professionisti supera di gran lunga la disponibilità”.

Va in questo senso anche la tavola rotonda “Cyber security: gli italiani nel mondo”,  in agenda il 15 marzo alle 16.30, che proporrà un confronto con professionisti italiani che operano in diversi continenti e contesti – per enti sovranazionali, pubbliche amministrazioni, aziende private – in ruoli di primo piano nell’ambito della cybersecurity.

Con uno sguardo a 360 gradi anche sulla situazione economica globale, a Security Summit saranno analizzate inoltre le diverse implicazioni della cyber security su settori merceologici e relative filiere di rilevanza strategica per il nostro Paese: è il caso della sessione plenaria in programma giovedì 16 marzo alle ore 16.30 “Cyber Security per lo Spazio: quali rischi e quali peculiarità per la sicurezza oltre l’atmosfera”, con la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana, il Comando Operazioni Spaziali e Cyber 4.0, il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Organizzato da Clusit e Astrea, Agenzia di Comunicazione ed Eventi specializzata nel settore della Sicurezza Informatica, Security Summit è a partecipazione gratuita, previa registrazione al sito securitysummit.it (programma in aggiornamento), e consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

Nel 2023, dopo Milano, Security Summit farà tappa a Verona (10 ottobre) e a Roma (9 novembre). Sono altresì previsti appuntamenti dedicati ai settori verticali di Energy & Utilities (25 maggio), Healthcare (15 giugno), Manufacturing (26 ottobre).



Contenuti correlati

  • Cybersecurity: gli “Hacker Etici” dell’Università di Pisa in missione a Las Vegas

    Sono Lorenzo Catoni, Nicola Vella, Aleandro Prudenzano del Dipartimento di Ingegneria Informatica e Lorenzo Leonardini del Dipartimento di Informatica, i 4 studenti dell’Università di Pisa che, assieme ai dottorandi Marco Gaglianese (Informatica, UniPi) e Fabio Zoratti (Fisica,...

  • Francesco Addesi - Country Manager Italia Sangfor
    Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy

    Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...

  • Michele Bonfiglioli supply chain
    Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

    L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...

  • Visibilità e sicurezza degli ambienti OT

    TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...

  • Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata

    Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo

    Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo

  • Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali

    Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...

  • Sicurezza ‘convergente’

    Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo

  • La sicurezza in 5 punti

    I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...

Scopri le novità scelte per te x