CAD elettrico Eplan in PLM PRO.FILE

PRO.FILE annuncia l’integrazione con il CAD elettrico Eplan per il sistema PLM PRO.FILE, per archiviazione integrata dei dati in PRO.FILE sia per componenti meccanici sia elettrici, lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. La nuova integrazione del sistema PLM e DMStec PRO.FILE, della casa tedesca PROCAD, con il sistema E-CAD di Eplan, soluzione molto diffusa in Italia, oggi viene sviluppata direttamente dalla stessa azienda produttrice del CAD elettrico.
Lo sviluppo nativo dell’integrazione da parte di Eplan garantisce i clienti PRO.FILE in merito allo sviluppo futuro dell’integrazione stessa del sistema PLM con le nuove versioni di Eplan. Ciò permette alle aziende manifatturiere e impiantistiche di gestire in un’unica distinta base BOM sia la parte meccanica sia quella elettrica di una commessa o di un prodotto, gestendo quindi sia i componenti sviluppati con uno o più dei molti sistemi CAD meccanici integrati da PRO.FILE, sia i componenti sviluppati con Eplan, lungo tutto il loro ciclo di vita. Parte importante di questa integrazione è la sincronizzazione delle parti con le varie librerie di progettazione impiegate dagli utenti su Eplan, che vengono caricate anche su PRO.FILE per essere a disposizione di tutti i progettisti sul sistema PLM.
Le procedure di codifica dei componenti e di workflow di approvazione di PRO.FILE possono così comprendere sia lo sviluppo della parte meccanica della commessa, sia quello della parte elettrica, che spesso procedono di pari passo (workflow parallelo), fornendo indicazioni immediate sul reale stato di avanzamento di ogni commessa o prodotto sulle due aree. La piena disponibilità di dati coerenti nel processo di sviluppo della commessa o del prodotto pone così la base per la sicurezza del processo, per la qualità elevata del prodotto e per la gestione integrata sulle due aree, meccanica ed elettrica, per la durata dell’intero ciclo di vita del prodotto.
Contenuti correlati
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Focus on high performance: Rittal & Eplan, un team affidabile a supporto del mercato
Il mercato sta vivendo un’evoluzione caratterizzata da una rapidità mai riscontrata prima; gli effetti e le esigenze che questa comporta per gli operatori sono stati al centro dell’evento “Focus on high performance”, organizzato il 10 maggio scorso...
-
Eplan Education: competenze e partnership a supporto della formazione
A oggi EPLAN collabora con circa 30 tra ITS e scuole superiori, a cui fornisce non solo licenze gratuite dei propri software di progettazione, ma anche aggiornamenti sui contenuti tecnici e sulle nuove normative oltre che docenze...
-
Spazio alla ripresa!
L’aumento della domanda di imprese connesse, tecnologie IoT e AR e il passaggio all’Industria 5.0 stimolano la crescita del mercato dell’automazione nei prossimi anni Leggi l’articolo
-
Spazio alla ripresa! – versione integrale
L’aumento della domanda di imprese connesse, tecnologie IoT e AR e il passaggio all’Industria 5.0 stimolano la crescita del mercato dell’automazione nei prossimi anni Leggi l’articolo
-
Spac Start Impianti 24, il CAD per la progettazione elettrica semplice e intuitivo
SDProget Industrial Software lancia sul mercato Spac Start Impianti 24, la nuova release del CAD per la progettazione di impianti elettrici civili, industriali e per il terziario. La nuova release è dotata di un’interfaccia grafica semplificata che la...
-
Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa
Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...
-
Rittal, Eplan, Cideon e GEC ad Hannover Messe 2023
Oggi l’industria subisce enormi spinte di cambiamento. Come si sta muovendo il manifatturiero verso la produzione intelligente? Come possiamo passare dalla gestione delle crisi a delle trasformazioni a lungo termine in tema di energia, efficienza e sostenibilità?...
-
PTC integra le soluzioni ALM e PLM mediante lo standard OSLC
La più recente versione di Codebeamer, soluzione di Application Lifecycle Management recentemente entrata a far parte di PTC, è ora integrata con la piattaforma di Product Lifecycle Management Windchill mediante lo standard OSLC (Open Services for Lifecycle...