Automazione_Strumentazione_2_2014 - page 13

Automazione e Strumentazione
Marzo 2014
BREAKING NEWS
primo piano
13
IT
Conversazioni scientifiche
sul sito di SPS Italia
Sul sito della fiera SPS Italia è stato lanciato un nuovo blog
tecnologico:
.
In collaborazione con il Prof. Gruosso (Politecnico di Milano),
Roberto Maietti e il comitato scientifico di SPS Italia hanno
dato vita a un micro-sito dedicato ai temi delle tecnologie ICT
e Industrial Software. La forma è quella di un blog dove gli
utenti possono leggere e commentare i contenuti. L’obiettivo?
Stabilire delle “conversazioni” di alto profilo scientifico.
Verrà dato spazio a tematiche quali: Internet of Things, Smart
factory, Simulazione e progettazione, Manutenzione preven-
tiva, PLM & MES software, CAE & CASE software. Inoltre,
ogni articolo e pagina del blog contengono una “bacheca”
dove è possibile inserire i propri commenti. Per farlo non è
necessario registrarsi; i commenti inseriti vengono inviata alla
redazione per la moderazione e successivamente vengono
pubblicati.
Cliccando sul box in basso a destra è possibile registrarsi per
ricevere una segnalazione ogni volta che viene pubblicato un
nuovo contenuto: basta inserire la propria email.
MOTORI
Motori elettrici, mercato in crescita
I motori elettrici nell’industria sono i maggiori
consumatori di energia prodotta. In Europa si calcola
che circa il 70% dell’energia prodotta sia consumata
proprio dai motori industriali. E, per l’85%, sono
anche responsabili dei costi di esercizio per produrre
l’energia. Per questo motivo, si sta attuando un piano
di rinnovo del parco motori con nuovi modelli più
efficienti sul piano energetico.
Secondo una nuova analisi condotta da Frost & Sullivan
emerge che il mercato dei motori ha registrato un
fatturato di 5,16 miliardi di dollari nel 2013 e stima
che questo possa raggiungere 5,94 miliardi dollari nel
2017.
La recente crisi economica e la crisi del debito in
corso in tutte le economie europee hanno rallentato
l’attività industriale. Stagnazione in grandi progetti
commerciali e minerari, costruzione delle navi,
petrolchimici e chimici hanno in particolare ridotto la
domanda di motori di media tensione.
Anche se le misure adottate dall’UE per far fronte alla
crisi del debito sono incoraggianti e di recupero.
Un’altra sfida per il mercato motori elettrici è la
mancanza di finanziamenti da istituzioni pubbliche
e private così pure come tra gli utenti finali chiave,
tra cui chimica, petrolchimica, petrolio e gas e le
industrie di processo i cui investimenti dipendono
dalla disponibilità di credito per la realizzazione di
nuovi progetti. Gli utenti finali in Italia e Spagna
sono particolarmente riluttanti a investire in quanto
si trovano ad affrontare alti tassi di disoccupazione e
incertezza politica.
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...102
Powered by FlippingBook