Automazione_Strumentazione_2_2014 - page 14

BREAKING NEWS
primo piano
Marzo 2014
Automazione e Strumentazione
14
PROGETTAZIONE
Autodesk completa
l’acquisizione di Delcam
Autodesk ha completato l’acquisizione della britannica Delcam,
tra i principali fornitori mondiali di software CAM avanzati per
il mercato manifatturiero. La società ha annunciato l’intento di
acquisire Delcam il 7 novembre 2013 per 20,75 sterline per
azione - circa 286 milioni di dollari americani in tutto - utilizzando
denaro contante non statunitense. Delcam opererà come filiale
indipendente interamente controllata da Autodesk, senza
significativi cambiamenti al proprio business.
L’acquisizione di Delcam rappresenta un importante passo nella
continua espansione di Autodesk nel settore manifatturiero.
“Insieme a Delcam, ci poniamo l’obiettivo di velocizzare lo
sviluppo di soluzioni complete per il Digital Prototyping e di
fornire una migliore esperienza produttiva” ha commentato Buzz
Kross, senior vice president per i prodotti di Design, Lifecycle and
Simulation di Autodesk. “Diamo quindi il benvenuto ai dipendenti,
clienti e partner che entrano a far parte della comunità Autodesk”.
PROGETTAZIONE
Dassault Systèmes
chiude in positivo il 2013
Nel corso del 2013 Dassault Systèmes ha acquisito 19.500 clienti,
registrando nel quarto trimestre un incremento del 14% nei ricavi
in Paesi ad alto tasso di crescita come Cina e India. Le vendite
del brand Solidworks sono aumentate fra ottobre e dicembre del
5% per numero di licenze, accompagnate da un buon andamento
dell’intera offerta V6.
I ricavi totali sono aumentati nell’esercizio 2013 del 5%, con un
incremento del 6% per il software e del 5% per i servizi e altre
fonti di reddito, considerando nei risultati le operazioni di acquisi-
zione che hanno interessato Gemcom (sotto il marchio Geovia) e
Apriso (sotto il marchio Delmia) e delle dismissioni di Transcat PLM
e Inceptra. In particolare, con l’acquisizione di Apriso la multina-
zionale francese ha esteso il proprio raggio d’azione alla gestione
delle attività produttive, mentre con quella di Realtime Technology
AG (RTT) ha ampliato la propria offerta nel campo del digital mar-
keting. Ora un altro annuncio riguarda l’ambito delle bioscienze,
dove DS ha rilevato le quote di Accelrys.
NOMINE
Federico Golla
presidente di Siemens Italia
L’assemblea di Siemens SpA, riunitasi il 28
gennaio scorso, ha nominato Federico Golla
Presidente del Consiglio di Amministrazione. Il nuovo Consiglio
di Amministrazione è ora composto da Federico Golla, Johannes
Biberacher, CFO di Siemens SpA e Miguel Angel Lopez, CFO
del Settore Industry a livello mondiale. Il Consiglio di Amministra-
zione che si è tenuto il giorno successivo, 29 gennaio 2014, ha
inoltre confermato Federico Golla nella carica di Amministratore
delegato, nominando Lopez vice Presidente non esecutivo.
FORMAZIONE
Mitsubishi e Rittal rafforzano
la collaborazione con Anipla e le università
Mitsubishi Electric e Rittal hanno deciso di sostenere l’am-
pio programma di incontri promosso da Anipla tra aziende
e studenti universitari interessati, in particolare, a una car-
riera nel settore dell’automazione. Il programma prevede
quattro appuntamenti dal titolo “Automazione: la figura
professionale dell’ingegnere”. Il primo si è svolto il 13 feb-
braio presso l’Università degli Studi di Brescia; il secondo
sarà il 25 marzo presso l’Istituto Opere Sociali Don Bosco
Salesiani di Milano (“Automazione: la figura professionale
del diplomato”); a seguire il 15 aprile all’Università degli
Studi di Parma e il 28 maggio presso l’ateneo di Bologna.
Durante l’intero ciclo di incontri le aziende racconteranno
agli studenti i possibili sbocchi lavorativi nel mondo pro-
duttivo, con un approfondimento sulle dinamiche esistenti
a livello internazionale nell’industria, nella ricerca e nel
mercato del lavoro.
Saranno anche portate testimonianze di chi ha già fatto le
sue prime esperienze lavorative appena terminati gli studi,
la sua esperienza in azienda e il suo percorso di crescita
professionale, spiegando in concreto ai ragazzi le realtà
professionali in cui si troveranno a operare una volta ter-
minati gli studi.
ELETTRONICA
Microcontrollori e Automotive
spingono STMicroelectronics
STMicroelectronics ha presentato i risultati finanziari per
il quarto trimestre e l’anno conclusisi il 31 dicembre 2013.
I ricavi netti del quarto trimestre sono stati pari a 2,01
miliardi di dollari, il margine lordo è stato del 32,9% e la
perdita netta di 0,04 dollari per azione. Su base annuale,
i ricavi netti sono stati pari a 8,08 miliardi di dollari, il
margine lordo è stato del 32,3% e la perdita netta è stata
pari a 0,56 dollari per azione.
“I ricavi e il margine lordo del quarto trimestre sono
risultati in linea con il range che prevedevamo, e si
collocano intorno al valore intermedio della guidance.
Ciò ha generato un reddito operativo positivo prima degli
oneri di svalutazione e ristrutturazione e un consistente
free cash flow positivo”, ha detto Carlo Bozotti,
President & CEO di ST. “Nel 2013 siamo cresciuti del
3,2% escludendo i prodotti ST-Ericsson: una performance
migliore rispetto a quella del mercato che serviamo a
cui hanno contribuito principalmente i microcontrollori
e i prodotti automotive. Abbiamo fatto passi avanti
anche sul fronte della diversificazione dei clienti e delle
iniziative per mass market e distribuzione. Inoltre, i nostri
prodotti innovativi per i set-top box e gli ASIC basati
sulla tecnologia FD-SOI ci hanno permesso di conseguire
importanti successi di progettazione e di attrarre
l’interesse di importanti operatori in tutto il mondo e di
clienti OEM”.
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...102
Powered by FlippingBook