Ad Hannover Messe 2016 in mostra openPowerlink 2.3

La nuova versione 2.3 dello stack del protocollo open source Industrial Ethernet Powerlink verrà presentata alla prossima Hannover Messe 2016 (Pad. 9 – Stand F25). Quest’ultima release aggiunge nuove migliorie alle prestazioni di master e slave basati su sistema operativo. Il supporto per soluzioni coprocessore per gestire il realtime di Powerlink rende possibile realizzare una rete deterministica, anche con sistemi operativi convenzionali quali Windows, senza estensione realtime.
Questo è particolarmente importante per gli algoritmi di gestione delle immagini usati nei sistemi di visione PC-based. Grazie al nuovo supporto coprocessore, lo stack 2.3 offre ora la possibilità di integrare in modo più semplice questi sistemi in modo deterministico nelle reti Powerlink ad alte prestazioni, mantenendo un’elevata larghezza di banda asincrona.
Oltre a un’avanzata tecnologia per sensori, i concetti di sicurezza integrati sono essenziali quando si parla di collaborazione uomo-macchina in spazi di lavoro condivisi. Insieme al nuovo stack Powerlink, lo stand di Epsg (Ethernet Powerlink Standardization Group) mostrerà le ultime soluzioni di sicurezza basate sullo standard indipendente openSafety.
Il nuovo stack openPowerlink si può scaricare da SourceForge: http://openpowerlink.sourceforge.net/
Contenuti correlati
-
Nuovi switch Ethernet industriali PoE++ da 10 Gigabit da Allied Telesis
Allied Telesis, attivo a livello mondiale nelle soluzioni di connettività e negli strumenti di rete intelligenti, presenta la nuova serie di switch industriali IE220, caratterizzati da grande robustezza e pensati per garantire prestazioni durature in ambienti complessi,...
-
Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN
CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
I membri di ETG si riuniscono con successo in Asia
Sono ripartite in luglio 2022 le tradizionali riunioni dei membri ETG–EtherCAT Technology Group in Asia. Dopo una pausa lunga due anni a causa della pandemia, dunque, si sono tenute l’11a riunione dei membri ETG in Corea e la 16a...
-
Networking di fabbrica: come garantire l’affidabilità delle reti Ethernet industriali secondo Lapp
L’avvento di Industrial Ethernet ha aperto nuove frontiere all’organizzazione di fabbrica, grazie alla possibilità di integrare gli impianti in un sistema di rete industriale efficace ed efficiente. Tuttavia, si tratta di una tecnologia nata per applicazioni IT,...
-
Reti industriali: video intervista a CLPA-CC-Link Partner Association
Industria 4.0 e smart manufacturing sono oggi temi cruciali per le aziende del mondo manifatturiero, alle prese con il caro energia, le sfide legate alla sostenibilità e la necessità di una maggiore flessibilità in produzione per adeguarsi...
-
CC-Link IE TSN: Automazione Oggi intervista CC-Link Partner Association
Automazione Oggi intervista Alberto Griffini, portavoce di CC-Link Partner Association. Dai oltre 20 anni CLPA si occupa della promozione e dello sviluppo della famiglia di reti aperte per la comunicazione industriale CC-Link. L’associazione ha recentemente registrato crescite annuali...
-
La sicurezza non conosce confini
In ottica Industria 4.0, le moderne apparecchiature di produzione devono essere densamente interconnesse. Dispositivi, macchine, linee e celle devono comunicare tra loro in modo sicuro e affidabile. L’implementazione di un arresto di emergenza a livello di sistema è una...