Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN

Pubblicato il 2 marzo 2023

In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione CLPA, CC-Link Partner Association.

Fin dalla sua costituzione, risalente al novembre 2000, CLPA supporta lo sviluppo della famiglia di tecnologie di rete aperte per l’industria CC-Link.

L’associazione conta oggi oltre 4.000 aziende associate e più di 2.000 prodotti compatibili, per complessivi 30 milioni di nodi installati a livello globale.

Più di recente, con l’avvento del paradigma Industria 4.0 e l’emergere di nuove esigenze di connettività da parte delle aziende, in particolare quelle di convergenza fra gli ambienti IT e OT, si è imposto sempre più nel panorama delle reti per la comunicazione industriale lo standard CC-Link IE TSN, soluzione chiave che garantisce il funzionamento dello standard TSN, ovvero Time Sensitive Networking, in combinazione con una rete Industrial Ethernet aperta, in grado di offrire una larghezza di banda dell’ordine dei Gigabit.

Quale sia lo stato dell’arte oggi della tecnologia e quali le prospettive future, lo chiediamo ad Alberto Griffini, Business Developer di CLPA.

GUARDA IL VIDEO

Ascolta la risposta alle PROSSIME DOMANDE

Quali sono i principali vantaggi che CC-Link IE TSN offre?
Quali prodotti sono già oggi disponibili sul mercato?
In che modo CLPA supporta le aziende nello sviluppo dei prodotti?

Per approfondire la conoscenza dello standard CC-Link IE TSN e
conoscere i vantaggi che CLPA offre alle aziende associate,
potete leggere lo speciale dedicato a CC-Link IE TSN
allegato a Fieldbus&Networks – maggio 2023
e a scaricare il white paper intitolato
I vantaggi del TSN al settore manifatturiero
realizzato proprio da CLPA
e scaricabile gratuitamente dal web.



Contenuti correlati

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Zerynth Industrial IoT & AI Platform
    Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT

    Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...

  • Visibilità completa sulle reti IT e OT

    Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo

  • CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN

    L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...

  • Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth

    I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...

  • Convergenza software IT/OT, come sarà il 2023 in ambito manufacturing ed energy

    In termini di evoluzione dell’Industria 4.0, nel 2022 abbiamo assistito alla fusione di tecnologia informatica (IT) e tecnologia operativa (OT) in scenari quali fabbriche, catene di montaggio, robot e controllori di processo. Le imprese del settore industriale...

  • Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder

    Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...

  • RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software

    RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...

  • Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni

    ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...