ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
Il significativo potenziamento del sito di Västerås segue i recenti investimenti in Cina e negli Stati Uniti

ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia.
Il Campus sarà il fulcro dell’offerta di ABB Robotics in Europa e fornirà ai clienti robot collaborativi e industriali abilitati all’intelligenza artificiale, oltre a soluzioni digitali per supportare l’automazione flessibile nell’ambito della strategia di produzione “locale per locale” dell’azienda. Il nuovo Campus, che sostituirà le strutture di robotica esistenti nel sito, dovrebbe essere inaugurato alla fine del 2026.
“L’investimento nel nuovo Campus è motivato dalla domanda dei clienti e dalle previsioni di crescita del mercato”, ha dichiarato Björn Rosengren, CEO di ABB. Dopo gli importanti investimenti in Cina e negli Stati Uniti, il nuovo stabilimento in Svezia rafforzerà le nostre capacità di servire i nostri clienti in Europa con prodotti fabbricati localmente in un mercato in crescita”. Già oggi, circa il 95% dei robot che ABB vende nella regione sono prodotti qui. Si tratta di un forte impegno non solo per la nostra strategia “local for local”, ma anche per tutti i nostri clienti della robotica in Europa”.
Investire in robotica e automazione
L’investimento di ABB nel Campus di Robotica di Västerås rafforzerà la sua leadership nella robotica e nell’automazione a livello globale. Con la struttura, ABB espanderà la capacità produttiva del 50% e rafforzerà le sue capacità di fornire il mercato europeo, che si prevede crescerà ad un tasso CAGR del 7% fino al 20271. Quando il campus sarà completato, ABB avrà investito 450 milioni di dollari nei suoi tre stabilimenti di robotica dal 2018, tra cui la mega fabbrica di Shanghai che rifornisce i clienti in Asia e l’impianto di Auburn Hills che supporta le Americhe.
“Questo è un momento ideale per investire nella robotica e nell’automazione. Questo nuovo Campus è una parte significativa della nostra storia di crescita globale ed è fondamentale per supportare i nostri clienti europei che stanno accelerando gli investimenti nella robotica e nell’IA a causa del reshoring dell’industria, del passaggio a catene di fornitura più sostenibili e della carenza di manodopera a lungo termine”, ha dichiarato Sami Atiya, Presidente della Business Area Robotics & Discrete Automation di ABB. “Il nostro Campus di Robotica ci aiuterà a servire i nostri clienti in modo più efficiente e a supportare settori nuovi ed esistenti come l’automotive, l’elettronica, la logistica, la sanità, l’e-commerce e la farmaceutica per sbloccare il pieno potenziale dell’automazione”.
Il nuovo Campus di ABB consentirà una stretta collaborazione con clienti e partner per sviluppare soluzioni di robotica e automazione in un ambiente sicuro e funzionale. I clienti potranno testare le loro soluzioni e sperimentare le ultime innovazioni in materia di automazione sul posto. Inoltre, dipendenti, visitatori e studenti potranno godere di un Campus aperto e vivace, sia durante che dopo l’orario di lavoro.
“La nostra nuova struttura sostenibile in Svezia si trova nella culla dell’innovazione globale di ABB Robotics, a partire dallo sviluppo del primo robot commerciale completamente elettrico quasi 50 anni fa”, ha dichiarato Marc Segura, Presidente di ABB Robotics. “Nel nostro nuovo centro di ricerca e sviluppo, ci stiamo concentrando sullo sviluppo di nuove tecnologie digitali e abilitate all’intelligenza artificiale, rendendo i robot sempre più accessibili e abbassando la barriera d’ingresso per le applicazioni in tutti i settori”.
Il Campus: innovazione e sostenibilità
Il Campus di 65.000 m2 sarà un luogo di lavoro moderno per i 1.300 dipendenti di ABB Robotics nell’area e comprenderà una nuova fabbrica, uffici, un centro di ricerca e sviluppo, un Experience Center e un centro di formazione per clienti e visitatori.
La nuova fabbrica sarà inoltre dotata di robot mobili autonomi (AMR) come componente chiave per il trasporto di materiali e prodotti tra il magazzino, le stazioni di assemblaggio e i reparti di montaggio. La costruzione è prevista per il 2024 e sostituirà i nove edifici separati che sono cresciuti organicamente dal 1974 e che attualmente costituiscono le operazioni di robotica in Svezia, rafforzando così ulteriormente le sinergie interfunzionali.
Con la costruzione del Campus a Västerås, ABB continua a consolidare l’area come cluster dell’automazione, mantenendo un’importante vicinanza a clienti, fornitori, università e partner. Il Campus offrirà un’opportunità unica per sviluppare l’ecosistema mantenendo tempi di consegna rapidi, con trasporti più brevi e un’impronta di carbonio ridotta. Inoltre, permetterà ad ABB di sfruttare le competenze e le capacità coltivate da ABB Robotics in Svezia negli ultimi 50 anni.
Il campus sarà costruito in linea con gli obiettivi di sostenibilità 2030 di ABB, che mirano alla neutralità delle emissioni di carbonio all’interno delle operazioni di ABB, riducendo le emissioni di gas serra e aumentando la conservazione delle risorse. A tal fine, si terrà conto della scelta dei materiali e dei processi di costruzione, nonché dell’uso di pannelli solari sul tetto.
Contenuti correlati
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
Tecnologia di pulizia laser per i metalli
Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...