Wind River: con Test Management nuove funzionalità di test per la Security e per Android

Wind River, leader globale nelle soluzioni software embedded e mobile, ha presentato la nuova versione di Wind River Test Management, un framework automatizzato per l’ottimizzazione dei test che permette ai clienti di identificare le aree del codice di produzione ad alto rischio, prioritizzare le attività di quality assurance (QA) e ottimizzare le risorse. Wind River Test Management integra ora funzionalità per il test del software basato su Android e ha potenziato quelle dedicate ai test di security.
Wind River Test Management permette di ottimizzare e automatizzare anche i processi di test per i dispositivi basati su Android. Operatori, produttori, independent software vendor e provider di silicio che devono testare le soluzioni basate su Android possono ora infatti ridurre tempi e costi legati allo sviluppo dei dispositivi, migliorare la qualità e la stabilità del software, e garantire la conformità con la Android Compatibility Test Suite. Wind River Test Management è in grado di automatizzare migliaia di test Android eterogenei per poi consolidarne i risultati in un unico database, velocizzando e migliorando il livello di precisione dell’analisi dei risultati.
Offrendo una migliore capacità di test in ambito security, Wind River Test Management integra ora un pacchetto di fuzz testing che supporta un’ampia varietà di protocolli di rete. Chi esegue i test può aggiungere verifiche di security nei normali processi QA senza dover utilizzare hardware specifico e senza possedere particolari competenze in questo ambito. Wind River Test Management include inoltre funzionalità ottimizzate di usabilità e interoperabilità, un’interfaccia utente semplificata e una più stretta integrazione all’interno del ciclo di sviluppo.
È stata introdotta anche la nuova versione di Wind River UX Test Development Kit, con funzionalità di test semplificate che permettono l’esecuzione “patchless” e aggiungono il supporto ad Android 4.1 Jelly Bean. Il kit permette di creare script per test automatizzati, riutilizzabili e inalterabili ai cambiamenti per tutti i dispositivi Android. L’esecuzione automatizzata di questi test permette di sostituire complessi test manuali. Gli script di test eseguiti con UX Test Development Kit vengono completamente gestiti e automaticamente eseguiti utilizzando Wind River Test Management.
Wind River: www.windriver.com
Contenuti correlati
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...
-
Rallenta il percorso delle aziende per diventare cloud-native
Nonostante Kubernetes sia ancora una tecnologia relativamente giovane, negli ultimi anni ha visto il suo tasso di adozione aumentare vertiginosamente, poiché questa piattaforma per l’orchestrazione dei container è diventata il fondamento di molte iniziative di trasformazione digitale....
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Cybersecurity: tecnologia, know-how e formazione asset decisivi
Cybersecurity, tecnologie, know how e formazione sono gli asset decisivi per proteggere le imprese. ANIE Federazione lavora con la sua academy a un programma tailor made sulle PMI, la loro specifica architettura informatica e, dopo il cyber...
-
Trend Micro e Junior Achievement Italia insieme nelle scuole per la cittadinanza digitale
In occasione del Safer Internet Day 2023, la Giornata internazionale istituita per sensibilizzare bambini e adolescenti su un uso sicuro e responsabile del web e delle tecnologie digitali, Trend Micro ha annunciato la partnership con Junior Achievement Italia,...
-
Italia 3° Paese più colpito dal ransomware e 5° per numero di aziende con reti compromesse in Europa
Group-IB, società globale di sicurezza informatica specializzata nell’indagine e nella prevenzione dei crimini informatici, ha pubblicato il suo rapporto annuale sulle principali minacce informatiche a livello globale e le sue previsioni per i diversi comparti economici su...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
One Network for Enterprise semplifica le operazioni migliorando efficienza e sicurezza
Cambium Networks, fornitore globale di soluzioni di rete, presenta Cambium ONE Network for Enterprise, un potente framework che consente alle aziende e ai Managed Service Provider (MSP) di massimizzare l’efficienza nella gestione delle proprie reti attraverso un...
-
SyncJacking: la vulnerabilità dell’hard matching consente l’acquisizione dell’account Azure AD
Semperis ha scoperto un abuso della sincronizzazione hard matching in Azure AD Connect che può portare all’acquisizione di account Azure AD. Questi risultati si basano sulla ricerca pubblicata in agosto da Semperis, riguardo l’abuso del soft matching (noto...