Stack software e SoM per lo sviluppo di prodotti CC-Link IE TSN

Pubblicato il 16 aprile 2020

Port industrial automation ha sviluppato due alternative per prodotti CC-Link IE TSN: uno stack software (master/slave) che riduce i tempi e i costi di sviluppo interni per il produttore del componente, e una soluzione SoM (System on Module) embedded in grado di espandere direttamente le piattaforme esistenti.

Fondata nel 1990, fin dall’inizio con CANopen, Port industrial automation si è sempre affidata a soluzioni multi-protocollo, lavorando in collaborazione con i driver di mercato europei e statunitensi nel settore dell’automazione. Oggi, l’azienda è focalizzata sulle svariate versioni dei protocolli Industrial Ethernet; per questo, nel giugno 2018, è entrata a far parte di CLPA (CC-Link Partner Association) per supportare CC-Link IE TSN, la più recente tecnologia Industrial Ethernet proposta dall’associazione che combina larghezza di banda Gigabit col protocollo TSN (Time Sensitive Networking).

La gamma di prodotti CC-Link IE TSN include attualmente uno stack software che contiene gli strumenti necessari per configurare, gestire e installare la nuova soluzione di tipo aperto. Un vantaggio decisivo della soluzione stack è la sua indipendenza dall’hardware. Il porting dello stack sulla relativa piattaforma hardware viene realizzato in un formato standard, che già contiene le caratteristiche TSN definite in base alle specifiche IEEE. Inoltre, sono disponibili strumenti di configurazione e gestione appropriati.

E ancora, port ha sviluppato un prodotto hardware per CC-Link IE TSN sotto forma di SoM (sistema su modulo) embedded, utilizzabile come add-on o scheda di espansione per sistemi esistenti. Nonostante la gestione licenze dello stack CC-Link IE TSN di port sia mirato ai clienti per permettere loro di distribuire i costi di sviluppo su volumi maggiori, l’azienda mira a fare in modo che il modulo embedded possa offrire un’opzione CC-Link IE TSN anche alle aziende che producono in quantità molto ridotte.

 



Contenuti correlati

  • I vantaggi di CC-Link IE TSN? Eccoli

    Alberto Griffini, business developer di CLPA, ci fa conoscere i ‘plus’ e le possibili applicazioni della tecnologia CC-Link IE TSN GUARDA IL VIDEO

  • Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023

    CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...

  • Seguire le tendenze grazie all’utilizzo del TSN

    In tutto il mondo, gli ingegneri del controllo hanno ormai a disposizione più strumenti che mai per creare fabbriche interconnesse, anche grazie al TSN. Infatti, questa tecnologia si integra con l’Ethernet industriale standard per pianificare il traffico...

  • Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN

    In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...

  • CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN

    L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...

  • L’ultimo white paper di CLPA mostra come il TSN può incrementare la produzione

    I principi e le applicazioni della manifattura intelligente sono sempre più indispensabili per ottenere un vantaggio competitivo in un mercato globale agguerrito e frenetico. Pertanto, le aziende devono poter accedere alle più recenti tecnologie abilitanti per supportare...

  • I vantaggi del TSN evidenziati alla conferenza TSN/A

    Al crescere dell’importanza del protocollo TSN (Time-Sensitive Networking) quale fattore abilitante per le industrie connesse del futuro, la TSN/A Conference del 2022 costituirà un forum per dimostrarne le implementazioni pratiche nella realtà. Durante l’evento, che avrà luogo...

  • Comunicazioni industriali a prova di futuro

    La tecnologia TSN (Time-Sensitive Networking) è la soluzione ideale per le comunicazioni industriali basate su Ethernet, in grado di supportare attività smart sia all’interno delle strutture esistenti, sia nelle ‘Connected Industry’ del futuro. Mitsubishi Electric ha integrato...

  • White paper CLPA: come sviluppare dispositivi che sfruttino i benefici del TSN

    Il consorzio CLPA (CC-Link Partner Association) ha pubblicato un white paper sull’ecosistema di sviluppo per dispositivi di automazione compatibili con lo standard TSN (Time Sensitive Networking) liberamente scaricabile. Creato per i vendor di prodotti per l’automazione, “Come...

  • Consorzio CLPA supera i 4.000 associati

    CLPA (CC-Link Partner Association) ha superato un’importante pietra miliare nel suo percorso mirato alla promozione e lo sviluppo delle tecnologie aperte per le comunicazioni industriali “state-of-the-art”. Il Consorzio conta ormai oltre 4.000 membri in tutto il mondo,...

Scopri le novità scelte per te x