Scope: la soluzione digitale per l’industria intelligente di Stäubli
Sorveglianza remota, individuazione dei guasti, visualizzazione e ottimizzazione delle flotte di robot. Tutte queste azioni possono essere eseguite comodamente e in maniera efficiente grazie alla nuova piattaforma SCOPE di Stäubli

La connettività e la rete sono argomenti molto importanti nella produzione industriale. Per questo motivo i progressi in questo settore devono essere implementati in modo completo ed efficiente anche nel campo della robotica: così Stäubli ha lanciato la piattaforma digitale SCOPE che offre il monitoraggio in rete dei robot.
L’acronimo SCOPE di Staubli Italia, è l’acronimo per “Smart, Connect, Optimize, Prevent and Enable” (Intelligente, Connettività, Ottimizzare, Prevenire e Abilitare), e il nome riassume perfettamente la natura di questa soluzione digitale per il monitoraggio delle flotte di robot. La piattaforma aggrega, elabora, analizza e visualizza i dati specifici del robot direttamente sul posto. Sulla dashboard centrale, inoltre, gli utenti possono visualizzare una molteplicità di dati operativi rilevanti per ciascun sistema robotico individuale. Questo permette di avere le condizioni ideali per rilevare irregolarità o deviazioni graduali direttamente dalle specifiche e, di conseguenza, si possono intraprendere le opportune azioni preventive prima che la qualità del lavoro venga compromessa, che i componenti si danneggino o che la linea di produzione si arresti.
I dati che vengono raccolti in tempo reale da SCOPE possono essere comunicati anche a livelli superiori di architettura oppure a strumenti di analisi e database. SCOPE, perciò, è in grado di inviarli tramite mqtt, http e websocket. Inoltre, è possibile utilizzare anche la connessione al sistema ERP, SCM o MES dell’utente.
La trasparenza dell’intera flotta
I benefici di SCOPE sono evidenti. I professionisti del settore manifatturiero hanno sempre un quadro dello stato di tutti i robot e, grazie a questa soluzione digitale, potranno analizzare i dati e, in caso di problemi, intervenire nell’immediato. SCOPE permette di programmare anche le manutenzioni predittive con la possibilità di ottimizzazioni controllate da parte dell’intelligenza artificiale.
Grazie alla possibilità di caricare e allo stesso tempo utilizzare gli aggiornamenti e le versioni future, per gli utenti dei robot Stäubli questa piattaforma può diventare uno strumento utile per ridurre al minimo i tempi di inattività, ottimizzare la produttività dei sistemi e prolungare i cicli di vita dei macchinari di produzione.
Contenuti correlati
-
Connessione, interazione e visualizzazione
Fornire informazioni spaziali relative all’impianto per permettere all’operatore di accedere alla conoscenza necessaria per risolvere tempestivamente i problemi Leggi l’articolo
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?
Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Interazioni dinamiche rese sicure
Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...
-
Robot polivalente a sei assi
Per rendere possibile un’integrazione ancora più veloce e semplice dei sistemi robotici in produzione, Stäubli ha realizzato il nuovo robot TX2-200, una soluzione a sei assi pensata per offrire sicurezza, flessibilità e facilità d’uso. Leggi l’articolo
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...