Reti Ethernet per gestire applicazioni sicure

Nell’era di Industry 4.0, con l’affermarsi di Ethernet come dorsale di comunicazione lungo l’intero corpo aziendale, la possibilità di sfruttare lo stesso mezzo fisico anche per gestire le informazioni rilevanti per la sicurezza di macchine e impianti rappresenterebbe un indiscutibile vantaggio: meno hardware dedicato, minore complessità, migliori tempi di reazione e maggiore disponibilità delle informazioni ai diversi livelli decisionali. Nonostante la disponibilità di soluzioni che, tecnicamente, già da qualche anno consentono di operare questa convergenza, permangono alcune diffuse perplessità sulla loro concreta applicabilità.
Considerato l’indiscutibile interesse dell’argomento, Anipla (Associazione nazionale italiana per l’automazione) ha deciso di organizzare una giornata di studio dedicata a queste tematiche, nel corso della quale si parlerà sia di tecnologie che di applicazioni reali.
L’evento si terrà il prossimo 21 settembre 2016 a Cinisello Balsamo (MI), presso la sede di Ucimu – Sistemi per Produrre, e si intitola “Soluzioni Ethernet-based per la sicurezza di macchine e impianti”. L’iniziativa è patrocinata da CC-Link Partner Association (Clpa), Ethercat Technology Group (ETG), Ethernet Powerlink Standardization Group (Epsg) e da PI – Profibus e Profinet Italia.
La giornata sarà gratuita e aperta a tutti, grazie alla sponsorizzazione offerta da B&R, Molex e Phoenix Contact, che hanno deciso di offrire un contributo tangibile alla diffusione di conoscenze su questo importante argomento (i posti sono tuttavia limitati ed è pertanto indispensabile segnalare la propria presenza in anticipo all’indirizzo anipla@anipla.it).
La mattinata si aprirà con un intervento introduttivo di Micaela Caserza Magro dell’Università di Genova. Subito dopo Raffaele Esposito (Phoenix Contact) illustrerà “L’evoluzione della gestione dei segnali di sicurezza: dai moduli elettromeccanici alle reti ethernet-based”; a seguire Alessandro Cazzola e Antonio Valsecchi (Epsg) parleranno di “Comunicazioni aperte, deterministiche e sicure, a prova di Industria 4.0”. Alessandro Figini (ETG) interverrà illustrando come sia possibile implementare semplicemente soluzioni Safety su Ethercat. Di seguito sarà la volta di Luciano Rosa Marin (Molex) con un intervento che parlerà di “Open gigabit safety solutions for industrial Ethernet”.
Nel pomeriggio Alberto Confalonieri (Pilz) parlerà di sicurezza e reti di controllo industriale Ethernet-based. Nel suo intervento, Massimiliano Veronesi illustrerà un esempio di integrazione DCS/ESD tramite safety certified network. Gli ultimi due interventi saranno a cura di Alessandro Sardella di Siemens (“Con Profisafe, reti sicure con macchine in movimento”) e Roberto Motta di Rockwell Automation (La sicurezza applicata ad un impianto green field: integrazione completa e trasparente su un unico network delle funzioni di sicurezza, di automazione e di gestione delle informazioni”).
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida a Vectra
Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, tra i leader nel...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN
L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...