Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva

Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione. Facendo leva sulla potenza dell’intelligenza artificiale (AI), Schedule AI Assistant analizza centinaia di scenari e situazioni nell’arco di pochi secondi per restituire una serie di programmi e strategie ottimizzate per il funzionamento efficiente della raffineria lungo tutta la filiera, permettendo così di evitare di compiere manualmente attività ripetitive.
“Il sistema basato su AI consiglia gli addetti alla pianificazione le azioni più appropriate per risparmiare tempo e aumentare la produttività, permettendo di mettere le proprie competenze strategiche al servizio di attività a maggior valore aggiunto e a supporto del raggiungimento degli obiettivi. La soluzione di AVEVA rende i processi operativi più agili e in grado di rispondere più rapidamente ai cambiamenti del mercato o alle problematiche e interruzioni della supply chain”, ha dichiarato Harpreet Gulati, Senior Vice President, Planning, Simulation and Optimization Business di Aveva.
Aveva Unified Supply Chain, Schedule AI Assistant è una soluzione per l’ottimizzazione dei processi aziendali, basata sul cloud e l’Intelligenza Artificiale. Pensata in particolare per chi opera nelle raffinerie e negli impianti petrolchimici, permette di monitorare e classificare vari scenari e situazioni in termini di efficienza, redditività ed emissioni e adottare strategie mirate per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, sicurezza e finanziari. La nuova soluzione Aveva produce in pochi secondi il risultato di intere giornate di lavoro manuale, ottimizzando il processo decisionale e aumentando l’agilità di business.
Lungo tutta la supply chain, le capacità di analytics di Aveva Schedule AI Assistant producono e valutano automaticamente diverse programmazioni e avvenimenti attesi, offrendo agli utenti un ventaglio di opzioni per ottimizzare la pianificazione di tutte le attività e i processi.
Per aumentare la produttività, stabilizzare i flussi di produzione e perfezionare la pianificazione delle attività, le raffinerie devono tenere in conto la possibilità che si manifestino eventi imprevisti e considerare anche i diversi step di lavorazione e trasporto del greggio. All’interno di una raffineria, uno scheduler di produzione coordina il flusso del greggio dal prelievo fino ai serbatoi di stoccaggio, prepara la programmazione di carico delle unità di distillazione, si occupa della manutenzione dei serbatoi e gestisce la consegna del prodotto finito per massimizzare la redditività dei mercati spot – e tutto tenendo in considerazione la capacità, i flussi e le composizioni delle singole unità. In questo contesto, errori umani e limiti di tempo possono ostacolare l’efficienza, specialmente considerando che l’intera filiera è composta da fasi diverse soggette a numerose variabili.
Aveva Unified Supply Chain, Schedule AI Assistant risponde quindi alla necessità di facilitare le decisioni di scheduling, capitalizzando gli investimenti e individuando ulteriore valore attraverso il processo di produzione.
Contenuti correlati
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco
Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Sfide tecnologiche del packaging
La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...