Progetto Kuiper, Vodafone e Amazon collaborano per estendere la connettività in Africa ed Europa

Vodafone e Project Kuiper, il progetto di Amazon per le comunicazioni via satellite in orbita terrestre bassa (LEO), annunciano oggi una collaborazione strategica grazie a cui Vodafone e Vodacom prevedono di utilizzare la rete satellitare ad ampia larghezza di banda e bassa latenza di Project Kuiper per estendere la portata dei servizi 4G/5G in Europa e Africa, in aree altrimenti difficili da servire attraverso le tradizionali soluzioni di rete.
Il progetto Kuiper collegherà antenne cellulari geograficamente diffuse alle reti di telecomunicazione: Vodafone e Vodacom saranno così in grado di offrire servizi 4G/5G in un maggior numero di località senza dover affrontare i tempi e i costi di costruzione di collegamenti in fibra o fixed-wireless. Nell’ambito dell’accordo, Amazon intende collaborare con Vodafone per distribuire i servizi a banda larga ad alta velocità di Project Kuiper alle comunità poco o non servite di tutto il mondo. Le aziende stanno inoltre valutando ulteriori offerte specifiche per le imprese, per fornire loro soluzioni di connettività globale complete, come il servizio di backup per eventi imprevisti e l’estensione della connettività a infrastrutture remote.
Vodafone, Vodacom e Project Kuiper inizieranno a implementare servizi in Africa ed Europa non appena i satelliti di produzione di Amazon saranno in rete. Amazon si sta preparando a testare due prototipi di satelliti nei prossimi mesi, prima di iniziare a distribuire i satelliti nel 2024. Amazon prevede di iniziare il beta test con clienti selezionati entro la fine del 2024, e Vodafone e Vodacom prevedono di parteciparvi attraverso questa collaborazione.

Margherita Della Valle, Chief Executive Officer del Gruppo Vodafone, e Dave Limp, senior vice president for devices and services di Amazon.
Margherita Della Valle, chief executive officer del Gruppo Vodafone, ha dichiarato: “Il lavoro di Vodafone con Project Kuiper fornirà connettività mobile a molte delle persone senza accesso a Internet che, secondo le stime, sono il 40% della popolazione globale, supportando le comunità remote, le loro scuole e le loro aziende, i servizi di emergenza e i soccorsi in caso di calamità. Queste connessioni saranno ulteriormente integrate dal nostro lavoro sui servizi satellitari direct-to-smartphone”.
Dave Limp, senior vice president for Devices and Services di Amazon ha dichiarato: “Amazon sta realizzando Project Kuiper per fornire banda larga veloce e conveniente a decine di milioni di clienti in comunità poco e non servite, e la nostra rete flessibile ci permette di collegare luoghi tradizionalmente difficili da raggiungere. La collaborazione con un fornitore di servizi leader a livello internazionale come Vodafone ci permette di avere un impatto maggiore e più rapido nel colmare il digital divide in Europa e in Africa. Insieme esploreremo come possiamo aiutare i nostri clienti a ottenere il massimo valore dalla connettività estesa, in particolare in settori come la banda larga residenziale, l’agricoltura, l’istruzione, la sanità, i trasporti e i servizi finanziari”.
Shameel Joosub, CEO di Vodacom Group: “In Vodacom, il nostro scopo è connetterci per un futuro migliore e lavoriamo ogni giorno per portare online più persone in Africa”. “La collaborazione con Project Kuiper ci offre un nuovo entusiasmante percorso per ampliare i nostri sforzi, utilizzando la costellazione di satelliti di Amazon per raggiungere rapidamente più clienti in tutto il continente africano.”
Contenuti correlati
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
In attesa del wi-fi 7
L’era del wi-fi 7 è ancora lontana, ma questo non significa dover scendere a compromessi in materia di connettività: le tecnologie wi-fi 6 e 6e offrono anch’esse qualche vantaggio… Leggi l’articolo
-
Amazon Industrial Innovation Fund investe in CoreTigo per accelerare la connettività industriale
CoreTigo, fornitore di soluzioni di automazione wireless industriale, ha annunciato che Amazon si è unita al suo round di raccolta fondi Serie B1. L’investimento di Industrial Innovation Fund di Amazon porta il valore della raccolta di capitali del round...
-
Progettare terapie digitali
Creare connessioni affidabili: progettare dispositivi indossabili per le terapie digitali. Mouser Electronics propone le sue soluzioni per realizzare delle connessioni evolute e robuste anche nei dispositivi mobili e medicali miniaturizzati. Leggi l’articolo
-
Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti
DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...
-
Lectra lancia VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2
Lectra supporta la trasformazione digitale dei protagonisti dei settori fashion automotive e arredamento offrendo soluzioni tecnologiche che accelerano la transizione verso un’Industria 4.0 più efficiente e sostenibile. Il gruppo presenta una nuova gamma di sistemi a basso...
-
Industria 4.0, al centro la connettività
Sfruttando i gateway/router Ewon Cosy 131 e Flexy 205 di HMS Networks, distribuiti e supportati in Italia da EFA Automazione, le macchine di Cama Group assicurano all’utilizzatore finale, oltre che al costruttore stesso, una serie di benefici Leggi l’articolo
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...
-
Online il bando della borsa di studio ‘Amazon Women in Innovation’ con il Politecnico di Torino
È online il bando per la candidatura alla quinta edizione di Amazon Women in Innovation, il progetto delle borse di studio finanziato da Amazon e rivolto alle giovani studentesse universitarie in ambito Stem iscritte al Politecnico di...
-
Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”
Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...