Phoenix Contact: push-in per i passaparete della gamma Quickon Power Distribution

Pubblicato il 21 giugno 2010

Il concetto Quickon Power Distribution ha reso possibile una diminuzione di quasi l’80% del tempo necessario per l’installazione in quanto non è più necessario preparare preliminarmente i cavi.

Nella gamma di prodotti Quickon Power Distribution, Phoenix Contact ha recentemente inserito i passaparete con connessione push-in sul lato apparecchiatura. Questa soluzione semplifica notevolmente il collegamento di utenze in posizioni difficilmente accessibili, quali quelle, per esempio, sopra la testa dell’utente oppure in prossimità del pavimento. Ora, collegamento, sigillatura e fermacavo sono realizzati in un’unica operazione. Infatti, l’angolo di rotazione del cavo da collegare può essere preparato per la connessione Quickon in modo pratico e sicuro; il dado è quindi inserito e serrato. I passaparete hanno connessioni a vite per cavi M25, collegabili dall’esterno. Il vantaggio principale che offrono consiste nel fatto che, grazie a essi, non è più necessario aprire le apparecchiature, siano esse lampade, ventole, pompe o radiatori, per il collegamento dei cavi; essi si inseriscono facilmente e in modo sicuro. La connessione rapida IDC a quatto poli è stata progettata specificatamente per 630 V e 20 A e può essere utilizzata con conduttori da 1,0 a 2,5 mm2.   

Oltre ai passaparete Quickon Power Distribution Push-In, Phoenix Contact ha allargato la gamma di morsetti passaparete, per una migliore flessibilità nelle connessioni. L’utente può scegliere tra l’universale connessione a vite (UVV), la connessione semplice (PW) e la robusta connessione a bullone (RW); tutte possono essere inserite facilmente e senza l’uso di utensili attraverso le sfinestrature del quadro. 

Phoenix Contact: www.phoenixcontact.it 



Contenuti correlati

  • Protezione efficiente degli armadi di controllo

    Il fattore decisivo per il dimensionamento di un armadio è spesso la superficie della piastra passacavi. Utilizzando i passaggi multipli, che consentono di far passare più cavi in un’area più piccola, è possibile ridimensionare l’intero armadio e...

  • Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi

    “Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...

  • Dalle riparazioni ai sistemi chiavi in mano

    Tutto in uno: I clienti di Tsubaki Kabelschlepp e Kabelschlepp-Hünsborn saranno supportati da un dipartimento di customer service unito in futuro. Riceveranno servizi di assistenza, riparazione e manutenzione direttamente da una sola fonte per entrambe le aree...

  • Rohde & Schwarz ZNRun
    Da Rohde & Schwarz una soluzione automatizzata per accelerare i test di conformità di cavi e connettori

    Per effettuare rapidamente i test di conformità sui cavi e connettori PCIe 5.0 e 6.0 di ultima generazione secondo le specifiche di PCI-SIG, Rohde & Schwarz sta sviluppando una nuova versione della suite di automazione degli analizzatori...

  • Anie Aice: Marcello Del Brenna è il nuovo presidente

    Marcello Del Brenna è il nuovo Presidente di ANIE AICE, Associazione che, all’interno di ANIE Federazione, che aderisce a Confindustria, rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori...

  • Stabilità e scalabilità alle connessioni

    Un progetto di trasformazione digitale avviato da Škoda Auto e basato su automazione di rete, sicurezza, intelligenza e semplicità, vede l’implementazione di Extreme Fabric Connect Leggi l’articolo

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • Kabelschlepp catene portacavi intralogistica
    Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp

    Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...

  • Proteggere i cavi in ambienti estremi

    Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo

  • igus module connect
    Connettore plug-in igus per ottimizzare gli spazi nelle catene portacavi

    Module Connect è il connettore plug-in compatto e modulare progettato da igus per il collegamento di cavi elettrici, cavi in fibra ottica e tubi pneumatici. Una soluzione che agevola notevolmente la predisposizione di numerosi cavi in catene...

Scopri le novità scelte per te x