Nasce Talent Space il metaverso di Randstad per il mondo del lavoro
Nello spazio Randstad nel Metaverso di Coderblock entrano Agos, Gruppo Enercom, Silea, Prysmian Group, Gruppo Tea. Un progetto di open innovation per sperimentare le potenzialità di questa tecnologia nato da un tavolo di lavoro dell’Osservatorio Startup Thinking (former Startup Intelligence) del Politecnico di Milano

Un grande progetto di open innovation, in cui sei importanti realtà si mettono assieme per sperimentare le potenzialità del metaverso nel rapporto con i talenti, le aziende e i dipendenti.
Capofila del progetto è Randstad Italia, prima agenzia per il lavoro ad aver aperto lo scorso novembre uno spazio nel metaverso della blockchain company Coderblock, che da oggi apre il Talent Space anche ad altre importanti realtà imprenditoriali italiane. Sono sbarcati negli spazi virtuali forniti da Randstad, infatti, anche Agos, Gruppo Enercom, Silea, Prysmian Group, Gruppo Tea, grazie ad un tavolo di lavoro dell’Osservatorio Startup Thinking della School of Management del Politecnico di Milano, con lo scopo di esplorare le possibilità di questa nuova frontiera tecnologica nella creazione di esperienze personalizzate per gli utenti.
Presso gli spazi virtuali messi a disposizione da Randstad, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare un’area expo che ospita stand personalizzati dei partner, offrendo loro la possibilità di interagire direttamente con tutti i brand.
Questa sperimentazione si inserisce in un contesto in cui la realtà immersiva sta guadagnando terreno nel mondo del lavoro, offrendo un’esperienza coinvolgente e interattiva per attirare e coinvolgere nuovi talenti.
GUARDA IL VIDEO
Attraverso stanze private accessibili tramite password, saranno organizzati eventi, meeting, corsi di formazione e colloqui di lavoro, utilizzando un sistema di videoconferenze integrato di alta qualità. Ciò consentirà alle aziende di ottimizzare in modo innovativo e scalabile i processi di selezione e formazione.
Inoltre, nella piazza dell’area expo sarà presente un grande schermo per proiettare i video realizzati dalle aziende, offrendo una vetrina visiva alle imprese e permettendo agli utenti di ottenere un’anteprima coinvolgente delle opportunità professionali offerte.
Questa iniziativa di Randstad e dei suoi partner dimostra come il metaverso e le esperienze virtuali potrebbero diventare un interessante nuovo canale di interazione tra le aziende e i talenti, consentendo alle persone di esplorare nuove opportunità di carriera in modo immersivo.
“Lo scorso novembre siamo stati la prima agenzia per il lavoro al mondo ad aprire un proprio spazio nel metaverso” spiega Luca Fallica, Head Program Management & Digital Innovation Randstad. “Questo è il secondo passo di un progetto ambizioso, che a partire dall’esperienza di successo già sperimentata negli scorsi mesi, vuole testare concretamente le potenzialità del metaverso in ottica collaborativa, agevolando l’accesso di un gruppo di partner desiderosi di innovare in una tecnologia nuova e promettente”.
“Il progetto nel mondo virtuale Randstad è stato reso possibile dalle attività sviluppate dall’Osservatorio Startup Thinking che da 10 anni favorisce l’open innovation nelle imprese e grazie alla vivace community di aziende partner che lo caratterizza trainate dall’intraprendente iniziativa di Randstad” afferma Alessandra Luksch, Direttore dell’Osservatorio Startup Thinking.
“Questo progetto si configura come virtuoso caso di open innovation, appro21ccio sempre più adottato dalle imprese italiane; secondo le ricerche dell’Osservatorio Startup Thinking 4 grandi imprese su 5 la praticano a riprova del fatto che la collaborazione nell’innovazione porta velocemente a risultati concreti e benefici diffusi”.
Contenuti correlati
-
Investor Days 2023, start up e PMI innovative incontrano gli investitori
Due giornate per sostenere il percorso di crescita delle start-up e PMI innovative, facilitandone l’accesso al capitale di rischio e di debito e incoraggiandone la collaborazione con le grandi aziende in un’ottica di ‘open innovation’. Questo l’obiettivo di...
-
La sfida continua di Analog Devices
A Limerick, in Irlanda, Analog Devices ha il suo quartier generale e il suo hub, ADI Catalyst, realizzato per collaborare con i clienti, un luogo di ricerca, sviluppo di soluzioni innovative e scambio di idee. Qui si...
-
Come sviluppare i talenti Deep Tech
Ha preso il via la Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico che prevede la formazione di un milione di persone nei prossimi tre anni nei settori delle tecnologie d’avanguardia. Le Deep Tech combinano campi della scienza...
-
Career Day PoliTO: l’occasione perfetta per incontrare il mondo del lavoro
I più recenti ranking e report nazionali e internazionali confermano che un titolo di studio conseguito al Politecnico di Torino è una garanzia per trovare un posto di lavoro. La capacità di garantire ai propri laureati una...
-
DKTS celebra i suoi 40 anni entrando nel Metaverso
DKTS, in occasione del suo quarantesimo anniversario, ha affidato a Experiency, creative tech studio del Gruppo di Comunicazione Indipendente Spencer & Lewis, lo sviluppo di una strategia per curare il suo ingresso nel Metaverso di Spatial attraverso...
-
Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023
Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
10 falsi miti sul metaverso (…e non è un’invenzione di Zuckerberg)
È stata la novità tecnologica che ha monopolizzato l’attenzione di tutti l’anno scorso. Poi si è parlato di “flop”, di investimenti diversi da parte di Meta, di una tecnologia quasi al capolinea… Ma il Metaverso è davvero già...
-
Talenti e innovazione, The Nest si conferma hub attrattivo per giovani e imprese
L’evento “Innovazione, tecnologie emergenti, territorio”, a cui hanno partecipato studenti e ricercatori, aziende, startup e la community di innovatori del territorio, è stata l’occasione per presentare i primi risultati del programma strategico The Nest, che coinvolge i...