Moog presenta il controllore MC600PLUS
La nuova release sarà illustrata in anteprima ai Moog Innovation Days del 27 Aprile

Moog, azienda che fornisce soluzioni ad alte prestazioni per il controllo del movimento, potenzia la sua gamma di controllori MC600 con l’introduzione della nuova release MC600plus, che vanta hardware e software potenziati per anticipare le necessità di un mercato in continua evoluzione.
“OEM, system integrator ed end user sono alla ricerca di soluzioni in grado di assicurare maggiore potenza di calcolo e connettività, per vincere le sfide poste dall’IIoT” dichiara Fabrizio Brandi di Moog, che continua “L’MC600plus è un progetto tutto italiano, nato dal talento della nostra equipe di ingegneri del sito produttivo di Presezzo (BG) che si è occupata dell’hardware, firmware e software applicativo per il PLC. Un approccio volto alla condivisione di know-how ed expertise, garanzia di un importante vantaggio competitivo, che si declina in un’ottimizzazione complessiva del sistema”.
La nuova release, come le altre soluzioni di questa linea di componenti modulari, è in grado di dialogare con le infrastrutture pre-esistenti e si distingue per prestazioni, precisione, digitalizzazione, flessibilità e tempi di ciclo rapidi. È quindi ideale per numerose applicazioni industriali quali, ad esempio, presse per stampaggio a iniezione e a soffiaggio delle materie plastiche, confezionatrici, macchine utensili e per la formatura dei metalli, oltre che per il segmento testing e powergen. A conferma della sua versatilità, l’MC600plus è ideato per l’uso con tecnologia elettromeccanica, idraulica e ibrida e per essere integrato con componenti che presentano tempi di risposta estremamente rapidi, come quelli della Total Solution Moog.
Tra i plus che differenziano l’ultima versione dell’MC600 spicca la potenza di calcolo maggiorata e la connettività della CPU principale. In dettaglio, l’introduzione di un processore quad core permette una computazione ad alta frequenza e la gestione contemporanea di processi complessi, anche in virtù del sistema operativo real-time Linux.
Inoltre, grazie al protocollo OPC-UA (Open Platform Communications Unified Architecture) e Euromap 77/83, la soluzione è Industry 4.0 Ready, a favore di un trasferimento dati più semplice tra il controllore e il MES (Manufacturing Execution System).
MC600plus si configura altresì come la risposta alle esigenze crescenti di soluzioni compatibili con i bus di campo più diffusi, come Ethercat, Canopen e Modbus-RTU (master fieldbus) e Profinet (slave fieldbus). La progettazione meccanica è stata appositamente studiata per rendere i componenti robusti, di dimensioni ridotte (7,5×12,6×13,5 cm) e in grado di operare anche in condizioni critiche, con temperature di esercizio tra -25°C e +70°C. Lo strumento per la programmazione di MC600plus è MASS (Moog Application Software Suite), di facile utilizzo, basato sull’ultima versione (3.x) di CoDeSys e sullo standard IEC61131-3, per lo sviluppo di programmi applicativi personalizzati. Sono infatti disponibili software creati ad hoc, come quelli per i settori del testing o della plastica (es. applicativo per injection molding) o la libreria customizzata per l’EAS (Sistema di Attuazione Elettro-Idrostatica Moog), sinonimo di riduzione dei costi di sviluppo e dei tempi di integrazione.
“Il motion control sarà sempre più al cuore dell’innovazione nei processi industriali. In tal senso, la gamma di controllori MC600 è la punta di diamante di Moog ed è già stata scelta da 6.000 clienti in più di 20 paesi, per un totale di circa 15.000 unità nel mondo. La release MC600plus incorpora dunque oltre 50 anni di esperienza Moog in qualità di consulente e partner per la progettazione e realizzazione di sistemi completi, secondo un approccio Technologically Nautral. Questo, unitamente al confronto e analisi dei dati raccolti sul campo dalle nostre soluzioni, ci ha permesso di acquisire una visione a 360° delle richieste di OEM, System Integrator e End User, ponendo le basi per attivare il processo di ricerca e miglioramento continuo delle tecnologie hardware e software dell’MC600plus” conclude Fabrizio Brandi.
Il webinar della serie Moog Innovation Days, in programma per il 27 Aprile, sarà l’occasione per presentare l’MC600plus e illustrarne le principali feature. Le iscrizioni sono aperte al link: https://eventiinstreaming.it/moog_2_mc600_plus/
È già possibile scoprire il calendario completo degli appuntamenti al seguente link: https://eventiinstreaming.it/moog-webinar-series/
Contenuti correlati
-
Moog e Salvagnini: know-how e competenze al servizio della lamiera
La lavorazione della lamiera è un settore che nel corso degli ultimi anni ha conosciuto profonde trasformazioni, trainate da uno scenario economico in continuo e rapido mutamento. Oggi più che mai, infatti, gli operatori sono chiamati ad...
-
MOOG presenta la serie X700 di servovalvole a cartuccia con prestazioni superiori
Le nuove servovalvole a cartuccia Moog della serie X700 sono impiegate, come le robuste valvole a farfalla nei sistemi elettroidraulici di controllo del flusso, quando sono necessarie risposte dinamiche rapide e portate di flusso elevate. Le applicazioni...
-
MOOG X700: la nuova serie di servovalvole a cartuccia a due vie con prestazioni di portata di un flusso superiori
Le nuove servovalvole a cartuccia Moog della serie X700 sono impiegate, come le robuste valvole a farfalla nei sistemi elettroidraulici di controllo del flusso, quando sono necessarie risposte dinamiche rapide e portate di flusso elevate. Le applicazioni...
-
A SPS Italia 2022, l’anima dello ‘sperimentatore’ di Moog
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Soluzioni Gefran per il controllo del processo di sterilizzazione degli alimenti in scatola
Nell’automazione di processo del settore agroalimentare e, in particolar modo, nella sterilizzazione degli alimenti in scatola, il controllo accurato di temperatura e pressione delle autoclavi è un requisito indispensabile per soddisfare gli standard di conformità alimentare. Al...
-
Moog e lo sport: Marco Melandri ospite d’eccellenza a SPS Italia 2022
Il legame che unisce Moog e lo sport si fonda sull’indissolubile relazione tra le discipline sportive e la tecnologia. Nelle competizioni sono, infatti, i millesimi di secondo a fare la differenza. Il successo è frutto del talento,...
-
I muscoli che muovono le tubature oil&gas
Per le soluzioni oil & gas, è fondamentale essere in grado di operare in condizioni ostili. Un sistema di attuazione Moog, totalmente elettromeccanico, ha permesso di realizzare una soluzione robotizzata adatta a operare in ambienti difficili. Leggi...
-
Motori e azionamenti ad alta efficienza
L’utilizzo di motori e azionamenti ad alta efficienza permette alle aziende di risparmiare grandi quantità di energia e avere la garanzia di rispettare i nuovi requisiti di efficienza energetica Leggi l’articolo
-
Le novità Moog per il Motion Control a Mecspe
Moog partecipa a Mecspe 2021 (Pad. 30 – F88). L’appuntamento è l’occasione per Moog per illustrare il suo approccio integrato al Motion Control. “Siamo entusiasti di poter accogliere i nostri clienti nella cornice del Mecspe, all’insegna del...
-
Il lavoro di squadra e le soluzioni Moog sono la chiave per potenziare le performance dei sistemi di test
In Svezia il team di ingegneri Moog, affiancato dallo specialista di sistemi idraulici Anderstorp Hydraulik, ha soddisfatto l’esigenza di Thule AB Group di potenziare le performance del sistema idraulico di simulazione Moog che l’ azienda, rinomata per...