A SPS Italia 2022, l’anima dello ‘sperimentatore’ di Moog

Pubblicato il 31 maggio 2022

Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale.
Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale.

L’automazione in questo scenario può fare molto, sia per le sue soluzioni di efficientamento e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e impianti in un’ottica green, sia in quanto pioniere dal punto di vista della trasformazione digitale, che porta con sé innumerevoli cambiamenti anche sul modus operandi, sul lavoro, sulle relazioni sociali, sia infine per il suo ruolo di innovatore, che non può non ripercuotersi anche sulle policy di governance aziendale.

In questo scenario Automazione Oggi ha intervistato Alessandro D’Angelo, sales manager di Moog.

Automazione Oggi: Qual è la visione ‘etica’ della vostra azienda e come viene declinata nei rapporti con i clienti, i dipendenti, il management, la catena di fornitura?

A. D’Angelo: La visione etica di Moog è stata definita dal fondatore, Bill Moog, negli anni Cinquanta e trova espressione in ogni ambito della vita aziendale.

In Moog siamo cresciuti, ci siamo evoluti, ma ciò che è rimasto immutato sono i nostri valori fondamentali: “Trust is a must, we are all in this together, we look for solutions not someone to blame, communication is crucial, work should be an enjoyable experience”. Sono alcuni dei più importanti pilastri della nostra cultura e definiscono chi siamo, come operiamo, le relazioni che abbiamo con gli altri Moog People, clienti e fornitori.

Sono questi valori il motivo per cui siamo in grado di attrarre e trattenere i più brillanti talenti, facendo crescere dipendenti motivati che si distinguono, ad ogni livello, oltre che per le loro competenze, anche per la loro attitude positiva, lo spirito collaborativo aperto al dialogo e al confronto. Sono questi valori la base dei rapporti di partnership con i nostri clienti e fornitori e il fondamento delle soluzioni innovative che offriamo.

Il nostro sistema valoriale è allineato e funzionale al nostro business e condiviso da tutti i nostri stakeholder, che giocano un ruolo attivo nella sua promozione. Permette, infatti, a noi di Moog di esprimere la nostra anima di sperimentatori, per riuscire ad andare oltre al precostituito e, lavorando insieme a clienti e fornitori come un unico team, guidare la strada per il futuro del motion control in qualità di partner tecnologico.

Un futuro che va sempre più in direzione di uno sviluppo sostenibile. Riteniamo, infatti, che le aziende siano tenute a fare la propria parte per promuovere un cambio di paradigma. Condividendo con i nostri stakeholder progetti, iniziative e storie di successo vogliamo dare l’esempio e testimoniare come innovazione e sostenibilità siano un binomio indissolubile, in grado di assicurare vantaggi competitivi nel lungo periodo”.

GUARDA IL VIDEO



Contenuti correlati

  • Agenda 2030: la tabella di marcia dell’Italia

    Qual è la definizione di sviluppo sostenibile? Nel rapporto ‘Our Common Future’, pubblicato nel 1987, per sviluppo sostenibile si intende quello in grado di assicurare “il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle...

  • Moog presenta il nuovo sistema di pompa elettro-idrostatica (EPS)

    È stato recentemente presentato da Moog il sistema di pompa elettro-idrostatica (EPS), che amplia l’attuale offerta di sistemi di trasmissione e componenti elettro-idrostatici di Moog con una soluzione di azionamento efficiente dal punto di vista energetico e...

  • Servo Solution di Control Techniques: la piattaforma completa e flessibile per il motion control

    Nel cuore di molte innovazioni tecnologiche che plasmano il nostro mondo moderno si cela una tecnologia cruciale: il motion control o controllo del movimento. Si tratta di una tecnologia che trova sbocco non solo in ambito industriale,...

  • Sviluppo sostenibile, tra Pnrr e Agenda 2030

    Il concetto di ‘sostenibilità’, introdotto negli anni ’80 durante le prime conferenze ONU sull’ambiente e sull’ecologia, si è ampliato negli anni arrivando a comprendere anche le dimensioni economica e sociale… Leggi l’articolo

  • Moog e Maicopresse realizzano una macchina per l’iniezione della plastica full-electric

    La collaborazione vincente tra Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, e Maicopresse, attivo sul mercato italiano e internazionale nella produzione di macchine e accessori per l’iniezione di materie plastiche e per la pressofusione, ha condotto...

  • Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere

    Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...

  • Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023

    Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast...

  • A Plast 2023, tre tecnologie Moog innovano gli impianti

    Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, parteciperà a Plast 2023 (pad. 24 – stand 61/62), che si terrà dal 5 all’8 settembre presso Fiera Milano. In mostra, le sue tecnologie elettromeccaniche, idrauliche ed...

  • Kollmorgen Akma
    Servomotore Akma di Kollmorgen per lavaggi in ambienti critici

    Il servomotore Akma di Kollmorgen è stato costruito appositamente per garantire durata, facilità di pulizia e versatilità. Il motore presenta una superficie in alluminio anodizzato temprato per offrire ai progettisti di macchine un’opzione igienica ed economica, rispetto...

  • Alte prestazioni per le macchine packaging, metallo e pelle

    Il motion controller GM1 di Panasonic Industry consente la programmazione in Codesys e G-CODE. Usato in abbinamento ai servo A6B/A6Multi, grazie ai sincronismi di alto livello come “sgancio/aggancio in fase” e “modifiche al volo” è ideale per applicazioni...