Moog e Salvagnini: know-how e competenze al servizio della lamiera
Co-design, innovazione, flessibilità ed efficienza sono i pilastri alla base della sinergia vincente tra le due realtà

La lavorazione della lamiera è un settore che nel corso degli ultimi anni ha conosciuto profonde trasformazioni, trainate da uno scenario economico in continuo e rapido mutamento. Oggi più che mai, infatti, gli operatori sono chiamati ad affrontare molteplici sfide legate sia all’elevata variabilità di lotti, sempre più piccoli e diversificati, sia alla necessità di garantire la massima qualità assicurando, al contempo, il rispetto dei tempi di consegna. Necessità che spesso si scontrano con i limiti degli impianti in termini di flessibilità, multifunzionalità e facilità di configurazione per i cambi di produzione. In tale scenario, dunque, diviene di cruciale importanza per OEM, Integratori ed End User poter contare su soluzioni sempre più evolute e altamente integrate, per mantenere elevati i livelli di efficienza e restare competitivi.
Lo sanno bene Moog e Salvagnini che, da oltre 50 anni, collaborano attivamente mettendo a fattor comune know-how e competenze specialistiche per co-progettare macchine custom di ultima generazione, concepite per assicurare prestazioni senza pari. Una sinergia vincente che poggia le sue solide fondamenta sui valori condivisi dell’eccellenza, dell’innovazione e sulla volontà di essere partner di riferimento per i propri clienti.
Il tratto distintivo di Moog, parte di Moog Inc., risiede, infatti, da sempre nel suo orientamento proattivo e nella capacità di identificare il sistema più idoneo, sia esso elettrico, idraulico o ibrido, per realizzare macchine all’avanguardia, in grado di assicurare performance superiori. Un approccio Technologically Neutral, che permette agli Ingegneri Moog di studiare, a partire dall’esigenza della committenza con cui lavorano a stretto contatto, il giusto mix di tecnologie, per dar vita a soluzioni uniche e inedite.
Una modalità operativa da sempre apprezzata da Salvagnini, esperta nella progettazione, produzione e vendita di macchine e sistemi flessibili per la lavorazione della lamiera, che progetto dopo progetto, continua a rinnovare la propria fiducia a Moog, coinvolgendola in nuove sfide. Fin dalla sua fondazione nel 1963, infatti, Salvagnini è impegnata quotidianamente nel tradurre ogni istanza in soluzioni in grado di assicurare ai clienti il massimo beneficio.
“La proficua partnership tra Moog e Salvagnini si declina nello specifico lungo due direttrici. Da un lato, vi è una collaborazione sinergica finalizzata a interventi di retrofit sui macchinari già esistenti, allo scopo di sostituire componenti esistenti o integrarne di nuovi. Upgrade indispensabili per preservare gli investimenti già sostenuti in impianti ancora in buono stato portandoli a standard tecnologici più elevati, per migliorarne significativamente l’efficienza produttiva riducendo, contestualmente, i costi operativi”.
Interviene Marco Dallocchio, Key Account Sales Manager di Moog, che continua: “Dall’altro, vi è un intenso lavoro di co-engineering e co-design tra i team di Ingegneri delle due aziende per lo sviluppo di concept totalmente innovativi per la movimentazione elettrica, che nascono con la finalità di guidare gli operatori verso macchine uniche, di nuova generazione, sempre più connesse, in ottica anche Industry 4.0 ready e sostenibili, all’insegna di ridotti consumi energetici”. E conclude: “Si tratta, dunque, di progettualità complesse, che possono durare anche diversi mesi, in cui gli uffici tecnici partono da un’idea o da una nuova funzionalità ancora non disponibile sul mercato. I tecnici Moog lavorano, dunque, proattivamente proponendo al cliente il mix di tecnologie e soluzioni più adeguato a rispondere a quella particolare esigenza”.
Tra i più recenti progetti di successo sviluppati in co-design spicca un manipolatore cartesiano a 8 assi, realizzato integrando soluzioni del portfolio elettromeccanico Moog. La perfetta sinergia tra i due Team, lungo tutto il processo, ha permesso di ottenere dal sistema elettromeccanico le prestazioni necessarie per realizzare le specifiche funzionalità di questo macchinario, studiato per l’interconnessione tra i vari processi, come ad esempio la possibilità di trasportare i semilavorati da una stazione alla successiva o al magazzino.
Per l’applicazione sono state utilizzate diverse soluzioni del portfolio elettromeccanico di Moog. Nel dettaglio si tratta di una soluzione per tutti gli assi composta dal modulo DE2020 per la gestione dell’energia, il motore con elettronica integrata DI2020, l’azionamento singolo asse decentralizzato DR2020 e i servomotori FASTACT H della famiglia HD.
“In questo caso, la scelta della tecnologia elettromeccanica si è rivelata ideale perché ci ha permesso di proporre sistemi integrati e plug & play, in grado di dialogare perfettamente anche con gli apparati di altri produttori, per la massima semplicità di installazione e una messa in servizio più rapida” spiega ancora Dallocchio, che conclude: “A ciò si aggiungono molteplici vantaggi, come: taglie e pesi ridotti a favore sia di un’accelerazione e velocità superiori, sia della possibilità di integrare nuove funzioni nel medesimo spazio”.
“Per Salvagnini è sempre più importante ridurre il volume dell’armadio elettrico” spiega Stefano Bizzotto, Motion Control manager di Salvagnini. “Trovare lo spazio per l’armadio elettrico nel layout di sistemi complessi diventa sempre più difficile e limitante. La soluzione ideale sarebbe che l’armadio elettrico fosse inesistente o almeno completamente integrato nel volume della macchina. Per raggiungere questo obiettivo, l’utilizzo di drive decentralizzati e di motori con elettronica integrata è un fattore di successo determinante”.
Contenuti correlati
-
La via per il futuro passa dalla tecnologia
Ilme sceglie i nuovi server Stratus V Series e Stratus ftServer forniti da Stratus Technologies per migliorare le prestazioni aziendali e conservare il proprio know-how Leggi l’articolo
-
MOOG presenta la serie X700 di servovalvole a cartuccia con prestazioni superiori
Le nuove servovalvole a cartuccia Moog della serie X700 sono impiegate, come le robuste valvole a farfalla nei sistemi elettroidraulici di controllo del flusso, quando sono necessarie risposte dinamiche rapide e portate di flusso elevate. Le applicazioni...
-
MOOG X700: la nuova serie di servovalvole a cartuccia a due vie con prestazioni di portata di un flusso superiori
Le nuove servovalvole a cartuccia Moog della serie X700 sono impiegate, come le robuste valvole a farfalla nei sistemi elettroidraulici di controllo del flusso, quando sono necessarie risposte dinamiche rapide e portate di flusso elevate. Le applicazioni...
-
Tra digitalizzazione, automazione e sostenibilità, i 75 anni di Lenze
Lenze celebra quest’anno 75 anni di attività e per l’occasione ha presentato i risultati record raggiunti nell’anno fiscale 2021-2022, con una serie di eventi dedicati ai clienti e alla stampa tenutisi tra il 12 e 13 ottobre...
-
Teledyne Flir: monitoraggio della produzione con stampaggio a caldo di AP&T
Dalla sua sede in Svezia, AP&T fornisce soluzioni per la produzione a produttori in tutto il mondo, inclusi automazione, presse, sistemi di forni e attrezzature, per la produzione di parti di veicoli stampate a caldo per il...
-
Soluzione automatizzata per il settore tessile
Con la collaborazione, il know-how e la tecnologia Mitsubishi Electric, è stato possibile realizzare una soluzione meccatronica completa e adattabile a tutti i produttori di articoli tessili imbottiti, che supporta la lavorazione, la cucitura, l’imbottitura, l’imballaggio e...
-
Gasparini, 70 anni sempre al top nella profilatura
Lo scorso 24 settembre si sono svolti i festeggiamenti per i 70 anni di attività di Gasparini S.p.A.. Fondata nel 1952 dai fratelli Luigi e Ferdinando Gasparini e al tempo circoscritta in pochi metri quadrati dove venivano...
-
Nasce Ingenn: Head Hunter che rivoluziona l’attività di ricerca e selezione di personale in campo ingegneristico
L’industria italiana è in costante crescita. Questa occupa la settima posizione a livello mondiale e la seconda posizione a livello europeo. Tuttavia, secondo le previsioni occupazionali di maggio di Unionecamere e Anpal, “si conferma elevato il mismatch...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...