Macchina transfer 4.0 per la lavorazione del tubo

Telmotor ha contribuito alla realizzazione di una nuova macchina per A.M.I., impresa specializzata nella lavorazione del tubo. Frutto della collaborazione è una macchina transfer per l’assemblaggio e la saldatura di recinzioni mobili destinate al settore della cantieristica. Una soluzione che risponde pienamente a tutti i criteri di interconnessione: allacciandosi alla rete dello stabilimento, garantisce infatti l’aumento della produttività e, allo stesso tempo, il tracciamento real-time dello stato di produzione.
La macchina è provvista di 15 stazioni automatizzate, in cui vengono distribuite diverse funzionalità di lavorazione e di 12 assi elettrici controllati in posizione, cha assicurano elevata precisione nella costruzione delle recinzioni mobili. Il telaio della recinzione è realizzato, di stazione in stazione, seguendo tutte le fasi di produzione, dalla piegatura, all’assemblaggio, fino alla saldatura della porzione di tubolare. Una soluzione completamente automatizzata che permette lo sviluppo di diversi modelli personalizzati secondo i più svariati formati.
Telmotor ha saputo individuare con immediatezza le esigenze della committenza di A.M.I., identificando prodotti adatti a gestire le richieste tipiche del settore. Il trasporto e il posizionamento dei vari componenti è affidato alla tecnologia Siemens: motori brushless Simotics 1FK7, comandati da azionamenti Sinamics S120 Booksize, mentre le singole stazioni comunicano tra loro attraverso la rete Profinet. Infine, Il PLC Simatic S7-1500 governa la totale automazione, dalla movimentazione dei pezzi fino alla saldatura a induzione, affidando invece la supervisione al pannello HMI Simatic Comfort da 19”.
Contenuti correlati
-
Il ponte tra fisico e digitale
Analog Devices è al fianco di clienti, partner ed end user per risolvere le sfide più difficili che li aspettano in futuro Leggi l’articolo
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Un ponte tra il livello OT e quello IT: I vantaggi commerciali del TSN
La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede però l’abbattimento delle barriere che tradizionalmente separano il livello informatico (IT)...
-
Safety e monitoraggio delle persone
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo
-
Premio al merito Telmotor: consegnate 9 borse, premiati i giovani artisti
Ha avuto luogo il 22 settembre “Monolitini e Premi al merito Night”, la cerimonia di assegnazione dei premi Monolitini e delle borse di studio Telmotor, che ricompensano il merito nel percorso di studi dei figli dei collaboratori...
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023
All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...
-
Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile
Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...
-
Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate
Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...
-
Sensori smart
Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo