Le macchine packaging crescono 9 volte più del PIL italiano

Pubblicato il 5 luglio 2019

Si conferma uno dei settori più dinamici del made in Italy quello dei costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio. Primo per quota sull’export totale dei beni strumentali (24,4%), è costituito da 631 aziende dislocate principalmente lungo l’asse della via Emilia, da Milano a Rimini, con distretti produttivi anche in Piemonte, Veneto, Toscana.

Un settore che per livello tecnologico e presidio dei mercati si contende la leadership mondiale con la Germania, generando un quarto dell’export mondiale di macchine. Un settore che non conosce il segno meno e che ha chiuso il 2018 con un fatturato totale di 7,85 miliardi di euro, in crescita del 9,4% sull’anno precedente.

Parimenti importanti gli incrementi sul mercato domestico e su quelli internazionali. Le vendite sul mercato nazionale sono stati pari a 1,6 miliardi di euro, in crescita del 10,7% sull’anno precedente mentre quelle sui mercati esteri hanno superato i 6 miliardi di euro (6,2) con un tasso di crescita del 9%.

L’Unione Europea, si conferma la principale area di destinazione e assorbe il 38,1% (2.050 milioni di euro) del fatturato totale. Sono in UE, 4 dei maggiori mercati di sbocco dei costruttori italiani: Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Al secondo posto si posiziona l’Asia, con un valore di 1.024 milioni di euro, seppur in calo dell’8% sul 2017, e un’incidenza del 19% sul fatturato. Principali mercati del continente asiatico sono Cina (ottavo mercato assoluto), Giappone (11°), India (16°) e Indonesia (19°).

L’importante mercato nord americano è sul terzo gradino del podio, con 741,3 milioni di euro (13,8%) e un incremento del 25% sull’anno precedente. A determinare il risultato le ottime performance negli Stati Uniti che assorbono oltre il 90% (676,4 milioni di euro) dell’export nell’area e sono cresciuti del 31%.

Seguono Centro-Sud America (552,7 milioni di euro; 10,3%) con Messico e Brasile tra i mercati principali, Europa Extra-UE (518,6 milioni di euro; 9,6%), con la Federazione Russa 7° mercato di sbocco, Africa e Oceania (492, 1 milioni di Euro; 9,1%).

Nella suddivisione del fatturato tra i vari settori clienti, il 2018 conferma una predominanza dell’industria alimentare (food e beverage), che incide per il 55,3% sul volume d’affari complessivo. Il food risulta nel 2018 il primo settore cliente, assorbendo il 29,2% (2.293 milioni di euro) del fatturato totale, con una propensione all’export del 72%. Il beverage si colloca al secondo posto, assorbendo il 26,1% del fatturato totale. Le vendite in questo settore sono destinate ai mercati esteri per l’82%. Segue il settore “Altro” – che include macchine per il tabacco, tissue, ecc. – che raggiunge la quota di 1.584 milioni di euro (20,1% del totale), con una propensione esportativa dell’86%, e quindi il mercato delle macchine per il settore farmaceutico con 1.360 milioni di euro (17,3% del totale), realizzato per il 79% sui mercati internazionali e che ha fatto registrare gli incrementi maggiori.

Chiudono la graduatoria i comparti chimico e cosmetico, con fatturato rispettivamente di 291 e 284 milioni di euro, e tra le minori percentuali di export, pari per entrambi al 75%.

Considerando la suddivisione del fatturato di ogni settore cliente tra vendite in Italia e vendite all’estero, il ‘food’ si afferma il comparto con maggiore quota di vendite interne, mentre la sezione ‘altro’, detiene la quota più rilevante di export.
Per quanto riguarda le previsioni per l’anno in corso, “La battuta d’arresto registrata nei primi tre mesi dell’anno nella raccolta ordini ci fa essere molto prudenti nel far previsioni sull’anno in corso, anche in considerazione della volatilità in essere nei vari mercati e il continuo cambiamento delle condizioni geo-politiche in molti Paesi”, ha commentato il Presidente di Ucima, Enrico Aureli (foto). “Visto il miglioramento della raccolta ordini nel secondo trimestre, prevediamo però il mantenimento degli ottimi livelli di business raggiunti lo scorso anno o un lieve incremento”.

 



Contenuti correlati

  • Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione

    Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...

  • Novità al vertice di Ipack-Ima Srl

    Dopo il via alle date delle prossime edizioni di Ipack-IMA e Pharmintech, in programma a Fiera Milano dal 27 al 30 maggio 2025 e Meat-Tech prevista dal 28 al 30 maggio 2024, arriva la nomina di Simone...

  • MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali

    Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...

  • Macchine Connesse: a Piacenza si sono incontrati i costruttori

    MindSphere World mette a fattor comune competenze digitali e soluzioni al servizio delle aziende, promuovendo tra queste una rete di collaborazioni commerciali standard per la creazione di sinergie di business vincenti su scala globale. Alla base dell’operatività...

  • Ipack-Ima, nuove idee per il packaging

    A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono...

  • Sostenibilità: il mercato del food riparte e con lui il packaging a Ipack-IMA 2022

    2020-2024 di crescita per pasta e milling, un mercato che, secondo l’Ipack-IMA Business Monitor realizzato in collaborazione con MECS , vedrà una crescita significativa nel quadriennio 2020-2024 con valori attesi al 3,6%. Tra gli ambiti geografici più promettenti...

  • Saverio Gamberini (Ucima) nuovo presidente del CEN TC 146

    Saverio Gamberini, membro del Consiglio direttivo Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e il Packaging) e direttore generale di MG2, è stato designato come nuovo presidente del CEN TC 146, il comitato tecnico europeo che...

  • La comunicazione di Ucima e Acimac

    In questo momento di incertezza, dovuto all’escalation del Coronavirus in molti Paesi, Ucima (Unione dei Costruttori Italiani di Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e Acimac (Associazione Costruttori Italiani di Macchine Attrezzature per Ceramica) ritengono indispensabile...

  • Ucima: al via il programma di promozione internazionale 2020

    Ucima, l’associazione dei costruttori italiani di macchine automatiche per l’imballaggio e il confezionamento, nei prossimi dodici mesi sarà nuovamente impegnata nella promozione internazionale del settore. Il tour pianificato coprirà in modo capillare tutte le principali aree geografiche:...

  • Macchine per packaging da record: il fatturato supera gli 8 miliardi di euro

    Non si arresta la crescita delle macchine per packaging italiane il cui fatturato complessivo, nel 2019, supera la soglia record degli 8 miliardi di euro. Il settore, secondo i dati pre-consuntivi del Centro Studi di Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche...

Scopri le novità scelte per te x