Novità al vertice di Ipack-Ima Srl
Profonda conoscenza del settore fieristico e una lunga esperienza nel management e nel marketing le caratteristiche del nuovo Amministratore Delegato della società che organizza Ipack-IMA, Pharmintech e Meat-Tech

Dopo il via alle date delle prossime edizioni di Ipack-IMA e Pharmintech, in programma a Fiera Milano dal 27 al 30 maggio 2025 e Meat-Tech prevista dal 28 al 30 maggio 2024, arriva la nomina di Simone Castelli come amministratore delegato di Ipack-Ima Srl, società in joint venture tra Ucima e Fiera Milano.
“Il percorso che porterà a Meat-Tech 2024, Ipack-IMA e Pharmintech 2025 è già iniziato” dichiara Valerio Soli, presidente di Ipack-Ima Srl “e sono fiducioso del valore che un profilo come quello di Castelli può portare alla crescita delle nostre realtà fieristiche. Potenziamento e innovazione dell’offerta saranno la base dell’azione da qui ai prossimi anni, interpretando le nuove tendenze dei mercati e seguendone le continue evoluzioni che guardano con sempre maggiore forza a presenza internazionale, digitalizzazione, innovazione tecnologica e sostenibilità. Un ringraziamento importante va a Rossano Bozzi chiamato a nuove importanti sfide professionali, che ha saputo consolidare i risultati e il successo della fiera, che, va ricordato, ha visto la presenza di quasi 60.000 visitatori, oltre 1100 espositori per una superficie complessiva di 53.000 m2. Una manifestazione dove sono state presentate le più importanti innovazioni tecnologiche del settore in un contesto dal forte accento internazionale partecipato da oltre 350 buyer”.
Simone Castelli, che ha ricoperto i ruoli di vice-direttore generale in Ucima (Unione Nazionale Macchine per il Packaging) e Acimac (Associazione Nazionale Macchine per Ceramica), mette in campo una pluriennale esperienza nazionale e internazionale nell’industria fieristica.
“È per me un onore e un piacere poter lavorare con una struttura di alto livello che negli anni si è distinta nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali in ambito processing e packaging” afferma Castelli. “Il mio impegno sarà quello di consolidare il lavoro svolto fino ad ora e sviluppare nuove strategie di cui avrò il piacere di fornire dettagli in occasione della conferenza stampa in programma il 5 maggio a Düsseldorf”.
Novità importanti anche con l’insediamento del nuovo CdA che vede numerosi nuovi ingressi con figure di indiscusso spessore professionale e manageriale. Ai confermati Presidente Valerio Soli ed ai Consiglieri Luciano Sottile per Proma Pack-Ucima ed Andrea Maldi per Fiera Milano, sono stati nominati per Fiera Milano l’AD Castelli e il consigliere Simona Greco e per Proma Pack-Ucima i consiglieri Antonella Candiotto e Gian Paolo Crasta.
Appuntamento venerdì 5 maggio a Düsseldorf per la conferenza stampa internazionale che presenterà la nuova veste di Ipack-IMA 2025.
Contenuti correlati
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
Alla scoperta del futuro del packaging e del food & beverage con Murrelektronik
Packaging e Food & Beverage sono settori in profonda trasformazione. L’automazione spinta consente di ottenere processi sempre più rapidi, precisi e controllati in grado di restituire una quantità di dati notevolmente superiore rispetto al recente passato. Per...
-
Goglio a Cibus Tec presenta le ultime novità per il settore alimentare
Goglio, attiva a livello globale nel packaging flessibile che progetta e sviluppa sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati, valvole e capsule, linee di confezionamento e servizi avanzati, partecipa all’edizione 2023 della fiera Cibus Tec (24-27 ottobre, Parma) presentando...
-
Con NextCRM Fiorini Packaging migliora i processi di servitizzazione
La transizione digitale – che sta trasformando i comparti industriali a livello globale – ha portato a cambiamenti significativi sia nella produzione sia nei processi di vendita di tutte le piccole e medie imprese del territorio nazionale....
-
Sensori a misura di packaging
Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...
-
Kneuss Güggeli aumenta del 60% la velocità di order-picking grazie a Rockwell Automation
Lo specialista svizzero nella lavorazione di carni avicole Kneuss Güggeli ha risparmiato tempo, spazio e denaro grazie a un nuovo sistema di packaging progettato su misura e basato su un sistema di movimentazione intelligente a due livelli...
-
Sicurezza ‘all inclusive’
Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo
-
Goglio cresce e si espande in America Latina
Goglio, attraverso la sua controllata brasiliana, ha finalizzato l’acquisizione della quota di maggioranza (51%) di Mega Embalagens, azienda brasiliana che fornisce a livello nazionale e internazionale imballaggi flessibili destinati a diversi campi di applicazione, tra cui l’alimentare,...
-
La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
L’industria della robotica e dell’automazione più grande d’Europa è italiana
L’industria italiana della robotica e dell’automazione si afferma come uno dei leader europei: con un totale di 655 aziende di robot e automazione, quella italiana è la più grande in Europa per numero di imprese, davanti a Francia...