La modularità vince: premio Vector 2022 assegnato da igus a Gepber Szinpad
La società ungherese Gepber Szinpad si aggiudica il primo premio per un padiglione multifunzionale con allestimento automatizzato

L’assetto delle pareti cambia come per magia. File di sedili emergono dal pavimento, elevandosi gradualmente come in un cinema. L’azienda ungherese Gepber Szinpad vince il Vector d’Oro 2022 per il suo padiglione multifunzionale. Uno spazio che si trasforma in pochi minuti, premendo un semplice pulsante. I giudici, riunitisi a giugno alla Fiera di Hannover, hanno deliberato e hanno deciso che – tra le 233 candidature ricevute da ben 36 Paesi – questo padiglione multifunzionale fosse l’applicazione con catene portacavi più spettacolare degli ultimi due anni.
È molto probabile che gli ingegneri della Gepber Szinpad siano grandi fan dei Transformers. Lo spazio multifunzionale allestito nel Centro Congressi Hungexpo di Budapest ricorda molto la capacità di trasformazione di quei robot fantastici, che si trasformano nei mezzi più incredibili in soli pochi secondi. Il cuore di questo padiglione modulare è costituito da 43 piattaforme mobili con oltre 2.000 posti a sedere. Come nuotatori sincronizzati, le file di sedili su 1.800 metri quadrati assumono configurazioni diverse in pochi minuti, grazie a un dispositivo di sollevamento elettromeccanico dotato di catene portacavi della serie 3400 e cavi chainflex per alimentazione e dati. Con la semplice pressione di un pulsante, si creano – secondo le esigenze – delle file aperte di sedili, una struttura a gradini o un palco con fossa d’orchestra. Questo consente di organizzare diversi grandi eventi in una sola giornata con uno sforzo minimo.
Il gestore dello spazio non è l’unico ad essere rimasto impressionato dall’abilità ingegneristica di Gepber Szinpad. L’azienda ungherese ha convinto anche i giudici del Premio Vector 2022, un premio che igus, lo specialista delle catene portacavi, assegna ogni due anni per ricompensare le applicazioni più innovative con catene portacavi. Difatti, questo concetto di padiglione modulare ha impressionato anche i giornalisti, gli imprenditori e i professori che componevano la giuria, distinguendosi tra 232 proposte provenienti da 36 Paesi. Gepber Szinpad ha ricevuto il vector d’oro 2022 e un premio in denaro di 5.000 euro durante la cerimonia di premiazione tenutasi alla Fiera di Hannover. “Questa applicazione dimostra in modo esemplare come le catene portacavi siano utilizzate per mettere in pratica idee innovative in materia di automazione” afferma Michael Blass, CEO della divisione catene portacavi di igus. “Siamo lieti di tornare a consegnare il premio, qui, alla Fiera di Hannover che quest’anno festeggia la sua ripartenza”.
Sistema di illuminazione del manto erboso dello stadio – Rhenac GreenTec AG vince il vector d’argento 2022
Il centro multifunzionale non è stata l’unica applicazione entusiasmante. Il Vector d’Argento 2022 e relativo premio in denaro di 2.500 euro sono andati a Rhenac GreenTec AG. L’azienda, con sede vicino a Bonn (Germania), ha costruito un gigantesco sistema d’illuminazione del manto erboso per la Veltins Arena di Gelsenkirchen. La struttura è composta da un ampio portale che si muove lungo il terreno di gioco su due binari installati a bordo campo. Sul lato inferiore del portale sono posizionate delle lampadine che forniscono illuminazione LED fitostimolante per la crescita del manto erboso. Per proteggere i cavi dell’impianto esterno dai raggi UV, dalla pioggia e dalle escursioni termiche, gli ingegneri hanno utilizzato le catene portacavi igus 5050RHD. In alternativa ai più comuni avvolgicavo, il sistema e-spool – che funziona senza giunto rotante – viene utilizzato anche per la regolazione verticale del portalampade.
Una delle catene portacavi più lunghe al mondo – il bronzo va in India
In India, nello stato del Punjab, più precisamente nel villaggio di Banawala, la Talwandi Sabo Power Ltd ha costruito una centrale termoelettrica a carbone con una capacità di 1.980 MW. Ha anche progettato un enorme escavatore a tazze che preleva il carbone dai cumuli e lo trasporta alla caldaia mediante nastri trasportatori. Si muove lungo un complesso sistema di binari attrezzato con una delle catene portacavi più lunghe del mondo. I cavi – all’interno di una robusta catena roller igus della serie 5050RHD – sono protetti dalle polveri di carbone e costeggiano l’impianto su una distanza di ben 700 metri. A quell’applicazione, i giudici hanno attribuito il Vector di Bronzo e 1.000 euro di premio in denaro.
Sistema di irrigazione – Dercks Gartenbau GmbH riceve il vector Green
Innaffiare migliaia di vasi di fiori a mano? Secondo Dercks Gartenbau GmbH costa troppo, sia tempo che denaro. L’azienda tedesca ha quindi sviluppato un carrello di irrigazione automatico. Si muove lungo una rotaia alla velocità di 18 metri al minuto e utilizza i suoi due bracci con una portata di 45 metri per fornire acqua e nutrienti disciolti alle piante. Per la guida, gli ingegneri utilizzano catene portacavi igus della serie 3500. Il sistema funziona in modo così preciso da utilizzare circa il 60% di acqua in meno rispetto ai più comuni sistemi di irrigazione. Per questo Dercks Gartenbau GmbH si è aggiudicata il Vector Green per i progetti sostenibili e un premio in denaro di 1.000 euro.
molyve@igus.net, aheinzelmann@igus.net
Contenuti correlati
-
Puliti in modo perfetto, sigillati in modo igienico
Nelle produzioni industriali, le macchine ad alte prestazioni sono progettate per fornire la massima durata d’esercizio e necessitano di componenti, come i cuscinetti, che siano in grado di garantire robustezza e affidabilità nel tempo. I cuscinetti speciali...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
La nuova catena portacavi E4Q con traversini sagomati
Nel 2019, igus lanciava la nuova serie di catene portacavi chiamate E4Q. Da allora, queste catene sono state impiegate con successo in innumerevoli applicazioni in tutto il mondo, dalle macchine utensili ai robot lineari. I prodotti della...
-
Le novità igus in anteprima a SPS Italia
igus sarà tra i protagonisti di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio 2023. “SPS è da sempre l’appuntamento annuale per conoscere nuovi trend e confrontarsi sui temi più sfidanti dell’automazione industriale”, afferma Marcello...
-
All’Hannover Messe igus apre la strada verso l’Engineering Next Level con 190 novità
Quest’anno, alla fiera di Hannover, igus è presente con due aree espositive: uno stand (pad. 6) dedicato alle soluzioni smart plastics e un secondo stand (pad. 17) con novità digitali che svelano le molteplici opportunità di un...
-
Cavi ibridi igus per motori Bosch Rexroth e azionamenti Siemens
Nei sistemi di servo-azionamento sempre più spesso vengono utilizzati cavi ibridi che, unendo due tipologie di cavo, assolvono alla duplice funzione di fornire energia (servo) e trasmettere dati al sistema di controllo (encoder) con vantaggi in termini...
-
Da igus nuovi cuscinetti in plastica per l’industria automobilistica
Nei veicoli di ultima generazione, i cuscinetti a strisciamento – da quelli impiegati nel vano motore fino a quelli installati nei tergicristalli – devono soddisfare requisiti molto elevati in termini di robustezza, resistenza alla corrosione e agli...
-
Servitizzazione ed economia circolare, binomio vincente per Cosberg
Tre giorni davvero intensi, quelli a MecSpe 2023, che hanno dato modo a molte aziende di presentare prodotti e novità. E Cosberg aveva molto da raccontare, con tante novità, tutte tessere di un mosaico che in parte...
-
Connettore plug-in igus per ottimizzare gli spazi nelle catene portacavi
Module Connect è il connettore plug-in compatto e modulare progettato da igus per il collegamento di cavi elettrici, cavi in fibra ottica e tubi pneumatici. Una soluzione che agevola notevolmente la predisposizione di numerosi cavi in catene...
-
Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione
Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....