Hannover Messe 2022, un ritorno in presenza al momento giusto

Pubblicato il 9 giugno 2022

Si è conclusa la prima Hannover Messe in presenza dopo due anni di pandemia. Espositori e organizzatori tracciano un bilancio pienamente positivo. Hannover Messe ha dimostrato che la trasformazione industriale procede a grandi passi e che l’industria è in grado di dare già oggi le risposte necessarie per affrontare le sfide della tutela climatica e della sicurezza degli approvvigionamenti. E allo stesso tempo ha dimostrato con chiarezza che, in quanto punto d’incontro tra le persone, le fiere continueranno a rimanere momento trainante centrale del business e dell’innovazione anche in futuro.

Hannover. ‟Il ritorno in presenza di Hannover Messe è avvenuto proprio nel momento giusto”, dice Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. “In una situazione di catene di approvvigionamento interrotte, di crescenti prezzi energetici, di inflazione e di cambiamenti climatici, era più che mai importante, dopo due anni di pandemia, tornare ad incontrarsi di persona nei padiglioni della fiera, toccare con mano le nuove tendenze della tecnologia e aprirsi una finestra sul futuro. Dopo quattro giorni di fiera, il mondo dell’industria, della politica e della ricerca invia un segnale chiaro da Hannover: la pandemia e la guerra non devono frenare il processo della trasformazione industriale, e non lo faranno – anzi, daranno un’ulteriore spinta alla digitalizzazione e alla sostenibilità”.

Dopo la sua visita in fiera, il Ministro tedesco dell’economia e della tutela climatica Robert Habeck ha sintetizzato con fermezza: ‟Con le tecnologie esposte qui in fiera si può dare risposta a tutte le crisi che stiamo vivendo. Quella che vediamo qui è l’immagine riflessa dei gravi problemi del nostro tempo ma con tanto di soluzioni concrete. È affascinante!”

Circa 75.000 visitatori si sono confrontati con i 2.500 espositori su come gestire al meglio le loro catene di creazione del valore per il futuro. “Le aspettative degli espositori nei confronti di questa particolarissima Hannover Messe sono state pienamente soddisfatte. Lo confermano anche le previsioni di partecipazione ad Hannover Messe 2023. Praticamente tutti gli espositori hanno già annunciato di voler essere di nuovo presenti il prossimo anno. Grazie a tutti coloro che sono stati così coraggiosi da dare vita a questa edizione nonostante le incertezze delle scorse settimane”, aggiunge Köckler.

Il Presidente della Associazione tedesca dell’industria elettrotecnica ed elettronica (ZVEI) e Presidente della Commissione espositori di Hannover Messe Gunther Kegel afferma: “Il rilancio di Hannover Messe è pienamente riuscito ed è avvenuto proprio al momento giusto. La manifestazione ha un ruolo insostituibile ai fini del dialogo tra politica e industria, anche e soprattutto in tempi di trasformazioni politiche e sociali come quelle che stiamo vivendo. Le aziende dell’industria elettronica e digitale hanno dimostrato con le loro innovazioni che si può contare su di esse per la costruzione di una società industriale rispettosa dell’ambiente”.

“Ora è importante che i politici mantengano la loro parola e creino le condizioni generali grazie alle quali la spinta della fiera possa tradursi in azione concreta. Il prossimo anno contiamo di avere di nuovo un maggior numero di visitatori esteri”, continua Kegel.

“Mettendo a fuoco i temi dell’energia, della sicurezza degli approvvigionamenti e della trasformazione industriale, Hannover Messe 2022 ha efficacemente dimostrato che, dopo due anni di pandemia, avevamo più che mai bisogno di una fiera di riferimento di questo tipo”, dichiara il Direttore dell’Associazione tedesca dell’industria meccanica e impiantistica (VDMA) Thilo Brodtmann. “In un contesto più rischioso che mai rispetto al passato, si è constatato, nei padiglioni, che nulla può sostituire il contatto personale. E questo vale sia per il confronto tra le aziende e i loro clienti o le nuove leve, sia per i colloqui di alto profilo con i politici, colloqui per i quali Hannover Messe è la sede ideale”.

Brodtmann dice ancora: “Il fatto che il Cancelliere federale Olaf Scholz e i Ministri federali dell’economia e della protezione climatica Robert Habeck e dell‘istruzione e della ricerca Bettina Stark-Watzinger abbiano assicurato ad Hannover il loro appoggio alle richieste delle piccole e medie imprese industriali ha un significato particolarmente forte in questi tempi. Siamo pertanto fiduciosi in merito al fatto che se, come si spera, anche visitatori di paesi molto lontani potranno riprendere a viaggiare senza problemi, il prossimo anno Hannover Messe potrà fare un altro passo avanti verso il ritorno alle sue dimensioni e al suo ruolo di sempre”.

Gli addetti ai lavori in visita alla fiera hanno potuto vedere come servirsi dell’automazione e della digitalizzazione per ridurre il consumo energetico dei loro stabilimenti e dei loro impianti di produzione, come gestire la loro produzione con energia elettrica prodotta da idrogeno e come rendere resilienti le loro catene di fornitura. Da soluzioni su larga scala quali la digitalizzazione dei processi di sviluppo e di produzione nell’industria automotive all’impiego delle alghe in sostituzione della plastica, all’utilizzo mirato di software per la rilevazione e la riduzione dell’impronta di CO2, Hannover Messe ha offerto un ampio quadro d’insieme delle possibilità che la tecnologia offre all’industria di oggi e di domani.

Il Cancelliere federale tedesco Olaf Scholz, e con lui molti dei responsabili decisionali del mondo della politica e dell’economia, hanno messo in guardia dalla tentazione di rinnegare la globalizzazione, sottolineando però la necessità di correggere il tiro e lanciando la parola d’ordine del “Friend-Shoring”, cioè la proposta di spostare la produzione e il business solo in paesi con i quali si condivida un sistema di valori. Come il Paese Partner Portogallo, che si è proposto ad Hannover come location fortemente attrattiva e dinamica per progetti di investimento e di partnership.

Oltre ai 75.000 visitatori presenti in fiera, altri 15.000 visitatori registrati hanno preso parte alla manifestazione in forma virtuale seguendo il programma delle conferenze o le presentazioni di prodotto digitali, e tenendo colloqui via chat o videochiamata. Köckler conclude: ‟Siamo riusciti a mettere insieme il meglio del mondo reale e digitale. Però abbiamo avuto ancora una volta la conferma che è solo in una manifestazione in presenza che migliaia di visitatori si incontrano con migliaia di espositori. Non è possibile riprodurre la magia di una fiera in forma digitale”.

La prossima Hannover Messe si terrà dal 17 al 21 aprile 2023.

 



Contenuti correlati

  • Soluzioni di automazione complete

    In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...

  • SAP Mini Plant Oxford
    La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP

    SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...

  • Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo

    Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...

  • Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive

    Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...

  • Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group

    Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...

  • Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy

    Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...

  • Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri

    Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...

  • Efficienza energetica e soluzioni green

    Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo

  • Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno

    Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...

  • Monitoraggio smart delle condizioni

    Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x