Il lettore DPM intelligente Omron V460-H vince il Good Design Award 2023

Omron ha lanciato il lettore industriale DPM (Direct-Part Mark) intelligente V460-H. Questo robusto lettore DPM portatile offre prestazioni di decodifica avanzate e, al contempo, connettività di rete Ethernet per soddisfare le esigenze degli odierni settori dinamici della produzione e della logistica.
Il Good Design Award
Il nuovo V460-H è uno dei cinque prodotti Omron ad aver vinto quest’anno il Good Design Award, un premio globale annuale per il design con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e affrontare le sfide della società attraverso il design. Rappresenta l’impegno di Omron verso soluzioni pratiche e tecnologicamente avanzate.
Omron è entusiasta della valutazione della Giuria del V460-H presso i recenti Good Design Awards 2023. I membri della giuria hanno elogiato l’analisi approfondita che ha portato a esaminare i fattori che ostacolano l’efficienza e aumentano il carico di lavoro nelle attività manuali. I suoi elementi di design vanno a colmare il divario tra gli strumenti e le esperienze sensoriali umane, e sono perfettamente integrati in un’esclusiva cornice ottagonale. Ciò risulta in un prodotto non solo funzionale ma anche esteticamente accattivante.
Campi applicativi
Progettato per i processi manuali dell’industria automobilistica, ad esempio sulle linee di produzione di motori e sistemi di trasmissione, il lettore di codici portatile V460-H eccelle nei processi di tracciabilità. Il design ergonomico riduce al minimo lo sforzo del polso, mentre il sistema di feedback (con segnali acustici, vibrazioni e un’intensa spia luminosa) semplifica il controllo dei risultati di lettura.
Caratteristiche tecniche
Il lettore DPM V460-H è caratterizzato da una configurazione rapida e semplice, anche grazie al WebLink. L’ottica con autofocus con lente a cristalli liquidi e il sensore TOF (Time-of-Flight) garantiscono una realizzazione di immagini rapida e versatile, un requisito fondamentale in applicazioni che prevedono parti complesse di macchinari, componenti serializzati e gruppi elettronici.
V460-H offre un range di lettura esteso, dal contatto diretto fino a 254 mm [10″]. Con le sue configurazioni di illuminazione multicolore alternate, è ideale per ambienti con condizioni di luce variabili. La combinazione di indicatori acustici, tattili/vibranti e visivi multidirezionali garantisce un feedback immediato e intuitivo, riducendo al contempo potenziali errori operativi.
Realizzato con l’obiettivo della resilienza, V460-H presenta una classe di protezione IP65. Soddisfa gli standard IEC60068-2-31 per caduta e rotolamento, e ISO16750-5 per la resistenza chimica. Le moderne funzionalità di connettività, come Power over Ethernet (PoE) completo e il supporto per Ethernet TCP/IP, EtherNet/IP e Profinet, ne rafforzano la rilevanza per i settori che mettono al centro operazioni intelligenti e connesse.
Contenuti correlati
-
Le tecnologie di Comau esempio di innovazione all’Italian Design Icons di Shanghai
Comau ha partecipato dal 24 al 26 novembre, alla nona esibizione temporanea Italian Design Icons (IDI), che si è tenuta in Cina, a Shanghai, focalizzata sul tema “La qualità che illumina: l’energia del design che unisce persone e...
-
HMI e Scada
Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo
-
E-Luxury Summit: Antares Vision Group e Stima insieme per tracciare e monitorare gli asset reali nel mondo luxury
“Tracciabilità, A.I. & Blockchain per Asset di Lusso”: è il titolo dell’intervento tenuto congiuntamente da Attilio Bellman, Smart Digital Innovation Director di Antares Vision Group, e Maxim Tchmil, CEO di STIMA, durante l’E-Luxury Summit 2023 che si...
-
Il wireless nell’industria
Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo
-
Investor Days 2023, start up e PMI innovative incontrano gli investitori
Due giornate per sostenere il percorso di crescita delle start-up e PMI innovative, facilitandone l’accesso al capitale di rischio e di debito e incoraggiandone la collaborazione con le grandi aziende in un’ottica di ‘open innovation’. Questo l’obiettivo di...
-
Tracciare l’origine dei materiali per l’industria del fashion con TextileGenesis
TextileGenesis, società del Gruppo Lectra, annuncia l’integrazione del nuovo modulo Supply Chain Discovery nella sua piattaforma SaaS. Grazie al modulo Fiber to Retail, la soluzione di tracciabilità sviluppata da TextileGenesis ha già svolto un ruolo pionieristico nel...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
TXOne Networks Portable Inspector nominata “Compliance Software Solution of the Year”
La soluzione Portable Inspector di TXOne Networks è stata selezionata come vincitrice dell’award “Compliance Software Solution of the Year”, in occasione del 7° programma annuale CyberSecurity Breakthrough Awards, promosso da CyberSecurity Breakthrough, organizzazione indipendente leader nella market...
-
BionIT Labs vince l’Italian Master Startup Award 2023
È BionIT Labs ad aggiudicarsi la 17a edizione dell’Italian Master Startup Award, promossa dall’Associazione italiana degli incubatori universitari e delle Business Plan Competition Locali PNICube e organizzata in collaborazione con l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino I3P, nell’ambito dell’Italian Tech Week,...