Il mercato dell’automazione di magazzino nel 2023: report AutoStore
"Le cinque sfide nella gestione del magazzino ed evasione degli ordini": la ricerca condotta su oltre 300 dirigenti C-level rileva come priorità assolute per il 2023 la riduzione dei costi e gli investimenti in tecnologie di automazione

AutoStore presenta un nuovo report con il contributo di oltre 300 manager C-level specializzati nella gestione ed evasione degli ordini di magazzino. I partecipanti alla ricerca hanno identificato tre principali sfide che attualmente le aziende devono affrontare: aumento dei costi energetici (32%), aumento dei costi del lavoro (27%) e vincoli di catena di approvvigionamento e spedizione (26%).
“C’è una crescente necessità di operare in modo più efficiente, motivo per cui quasi 9 aziende su 10 hanno, o stanno pianificando di installare, tecnologie di automazione nel loro magazzini nel 2023”, ha detto Ellen Brune, Head of Global Strategic Accounts di AutoStore. “L’intenzione di affrontare le sfide del settore con l’utilizzo della tecnologia è una buona notizia per i clienti finali che desiderano i prodotti rapidamente”.
AutoStore ha intervistato manager le cui aziende operano nel Nord America, in Europa e in APAC. Gli intervistati europei (44%) hanno citato i costi energetici come la principale sfida, rispetto a quelli del Nord America e dell’APAC (24%). Al contrario, l’aumento del costo del lavoro è più preoccupante in APAC (34%) e Nord America (27%), rispetto all’Europa (22%).
La tecnologia che potenzia l’efficienza
Secondo i leader del settore, le aree di interesse più importanti per il 2023 sono il miglioramento dei livelli di soddisfazione dei clienti (34%), l’investimento in tecnologia di automazione (31%), soluzioni sostenibili (31%), maggiore efficienza della forza lavoro (31%) e consegna più rapida delle merci (30%).
La grande maggioranza degli intervistati (88%) ha dichiarato che implementerà un sistema automatizzato di stoccaggio e prelievo entro il 2024. Il 32% ha già installato una qualche tecnologia di automazione e il 56% sta pianificando di dotarsene nei prossimi 12 mesi. “Una tecnologia di automazione non è più semplicemente un ‘nice to have’ all’interno del magazzino, ma un must assoluto“, ha detto Marcus Mogéus, Chief Marketing Officer di AutoStore. “Questo report mostra che il piano di investimenti delle aziende dedicato a tecnologie di automazione è aumentato drasticamente rispetto a prima”.
Promuovere l’efficienza dello spazio
Circa un manger su tre cita la sostenibilità come priorità chiave per il 2023. L’efficienza energetica (55%), la riduzione degli sprechi (46%), il benessere dei dipendenti (43%), la riduzione dell’ingombro di stoccaggio (39%) e il riciclo (36%) sono le iniziative più importanti. Viceversa, quando è stato chiesto cosa cercassero nei fornitori di sistemi AS/RS, la sostenibilità è diminuita in priorità (13%).
Infatti, gli intervistati hanno citato l’affidabilità (24%), la semplicità (22%) e l’utilizzo dello spazio (20%) come gli attributi più importanti. In effetti, il 43% ha affermato che la riduzione/utilizzo dello spazio sarà d’importanza critica per la propria attività e il 49% lo ha citato come una priorità aziendale di forte rilievo.
“Lo spazio è di grande importanza per le aziende. Noi le aiutiamo a ridurre i costi, diventare più efficienti e fornire un ROI completo in uno o tre anni, riducendo al contempo l’ingombro del magazzino del 75% rispetto allo stoccaggio convenzionale”, ha detto Brune. “L’ottimizzazione dello spazio è infatti di fondamentale importanza rispetto alla sfida dei costi in aumento”.
Per ulteriori informazioni, si veda sulla pagina: Report sul mercato dell’automazione di magazzino 2023 I AutoStore
Per scaricare il rapporto completo, fare clic qui
Fonte: ©2023 Tutti i diritti riservati AutoStore Technology AS
Contenuti correlati
-
Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici
Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...
-
Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT
Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...
-
La start-up Barter aiuta il retail a valorizzare le eccedenze di magazzino
Barter, la start-up che permette ai negozianti di attingere a un enorme magazzino virtuale per richiedere prodotti e vendere quelli in eccesso, è stata selezionata per partecipare a Bravo Innovation Hub, il programma di Invitalia e il...
-
L’industria italiana continua ad avanzare, nonostante le criticità della supply chain
La carenza di materiali e il caos generale della supply chain affligge da tempo la vita quotidiana dell’industria italiana. Le speranze che i mercati e le catene di fornitura riescano a stabilizzarsi sembrano destinate a svanire. Per...
-
Nuovo magazzino automatizzato in Polonia inaugurato da Sofidel
Sofidel, gruppo cartario italiano leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, ha inaugurato un magazzino automatizzato nel proprio stabilimento di Ciechanów, in Polonia. Il...
-
Intelligenza Artificiale, Italia 1° Paese UE per progetti realizzati nella PA
Dal 2010 al 2021 i progetti di Intelligenza Artificiale nelle PA europee hanno registrato un’importante crescita, passando da 26 a 148 all’anno, per un totale di 637 progetti mappati, tra implementati (41%), in corso (27%) e iniziative...
-
Interroll presenta il modulo trasportatore per i robot MiR
Interroll ha presentato un’espansione della piattaforma di trasporto leggera (LCP) progettata per facilitare la movimentazione di merci leggere con robot mobili autonomi (AMR). Questa innovativa offerta combina oltre mezzo secolo di esperienza di Interroll nei sistemi di...
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...
-
Le tendenze del mercato automobilistico globale secondo TÜV SÜD
In un contesto di rapida evoluzione nel settore automobilistico, il white paper realizzato da TÜV SÜD, intitolato “Sfide e Opportunità nel Mercato Automobilistico Globale: L’Importanza dell’Omologazione”, offre un’analisi dettagliata delle tendenze che stanno plasmando il mercato automobilistico...
-
Il software Silwa di Stesi al servizio della qualità della food chain
Il Caseificio Valcolatte ha oltre cent’anni di storia, una storia fatta di valori familiari, di tradizione e artigianalità. Grazie alla qualità, alla serietà e all’attenta gestione dei processi produttivi, Valcolatte ha ottenuto nel tempo alcune tra le...