Igestek sviluppa parti in materiali compositi e attrezzature con la stampa 3D di Formlabs

Igestek, azienda spagnola con sede a Bilbao, sviluppa prodotti automobilistici leggeri in plastica e materiali compositi. L’azienda si occupa di sviluppare tecniche di lavorazione ibride e di integrarle tra loro per produrre componenti in materiali compositi, che vengono successivamente implementate da fornitori di primo livello del settore automobilistico e produttori di parti originali per realizzare parti per auto e moto di alta gamma. Il team di utilizza la stampa 3D dall’inizio alla fine del processo di sviluppo dei prodotti, dalla fase di progettazione concettuale per la verifica delle geometrie, fino alla fase di progettazione dettagliata per la realizzazione di prototipi funzionali. Inoltre, la stampa 3D viene impiegata per la creazione rapida di attrezzature, come inserti per stampi a iniezione in plastica o attrezzature per la termoformatura di materiali compositi.
Iterazioni di un componente automobilistico progettato con il metodo generativo sulla Form 3L
Uno dei progetti più innovativi è un supporto per ammortizzatori (Top Mount). Questi componenti fanno parte del sistema di sospensione di un’automobile e aiutano a ridurre le vibrazioni prodotte dal movimento del veicolo per migliorare il comfort dei passeggeri. Il supporto per ammortizzatori è stato sviluppato con il software di design generativo Fusion 360 di Autodesk, che ha fornito varie soluzioni in base a una serie limitata di requisiti. Successivamente, il team ha stampato in-house i design più promettenti usando la stampante 3D stereolitografica (SLA) Form 3L, convalidando così la geometria e sfruttando il grande volume di stampa per realizzare fino a tre diverse iterazioni contemporaneamente. La stampa 3D SLA ha permesso di realizzare le geometrie complesse ottenute attraverso il design generativo e di convalidare i processi cinematici e di assemblaggio utilizzando prototipi funzionali, senza dover investire in attrezzature costose. Il processo di ricerca e sviluppo ha portato all’elaborazione di un’architettura realizzata in diversi materiali, che combina la stampa 3D in metallo, basata su geometrie generative, con materiali compositi più leggeri, per offrire le migliori prestazioni possibili a fronte di una riduzione del peso pari al 40% rispetto alle soluzioni attualmente sul mercato.
Utilizzo di diversi materiali di stampa 3D SLA per creare uno strumento per la termoformatura
Oltre che per la prototipazione, il team di IGESTEK, utilizza la stampa 3D anche per la creazione rapida di attrezzature destinate alla produzione di parti in materiali compositi, come la termoformatura della fibra di carbonio attraverso laminatura pre-preg.
Nerea Romero, responsabile dell’innovazione di Igestek ha dichiarato: “Le resine di Formlabs, come la Rigid 10K Resin e la High Temp Resin, sono davvero utili nel settore ingegneristico. Solitamente impieghiamo tecnologie che riguardano la termoformatura a compressione di materiali compositi. Gli strumenti che verranno inseriti nelle presse devono essere rigidi e resistenti al calore, perché saranno soggetti a pressione [per formare le parti in materiali compositi] e ad alte temperature, di solito intorno ai 180-200 gradi”.
Un esempio recente è uno strumento sviluppato dal team per produrre tubi in materiale composito. La Rigid 10K Resin è stata impiegata per produrre i pilastri di supporto del componente, che richiedevano un’elevata rigidità, la High Temp Resin per produrre i morsetti, che richiedevano resistenza alle alte temperature e alla pressione dell’aria, e la Draft Resin per produrre in modo rapido i tappi terminali dello strumento.
“Senza la stampa 3D, avremmo dovuto utilizzare il metallo e avremmo impiegato molto più tempo e denaro per la produzione. Con la stampa 3D, invece, abbiamo trovato una risposta rapida alle nostre esigenze. Se qualcosa non funziona, possiamo semplicemente stampare un altro prototipo e migliorarlo”, ha affermato Romero.
Importanti progetti futuri
Per il team di Igestek l’innovazione è una costante. Proprio per questo l’azienda sta già pensando a modi per incrementare ulteriormente l’utilizzo della stampa 3D nei progetti futuri. Alcuni di questi prevedono la creazione di attrezzature per la termoformatura su larga scala, sfruttando il volume di stampa della Form 3L e sperimentando con altri materiali in grado di aumentare le potenzialità delle attrezzature, come la Flexible 80A Resin e la Elastic 50A Resin.
Contenuti correlati
-
Nuovo materiale ad elevata rigidità e stabilità termica per stampanti 3D Formlabs
Formlabs ha reso disponibile Nylon 12 GF Powder, l’ultima aggiunta alla sua libreria di materiali per la sinterizzazione laser selettiva (SLS). Questo materiale ad alte prestazioni a base di nylon e ad alta concentrazione di vetro è...
-
L’auto del futuro
Grazie alle stampanti 3D Formlabs il team di Vital Auto crea le concept car di domani Leggi l’articolo
-
Le concept car di Vital Auto prendono vita con la stampa 3D
Situato nel cuore del settore automobilistico del Regno Unito, Vital Auto è uno studio di design industriale con una notevole esperienza nel design di auto che annovera fra i suoi clienti alcuni dei più importanti produttori di...
-
Le proposte di Formlabs al Ces 2022
Al Ces 2022, che si è svolto dal 5 al 7 gennaio a Las Vegas, Formlabs, azienda attiva nella stampa 3D, ha proposte le nuove stampanti 3D Form 3+ e Form 3B+, il risultato di tre anni di...
-
Una partnership per diffondere la stampa 3D nel Centro-Sud Italia
Elmec 3D e Rimas Engineering, azienda abruzzese specializzata nella vendita di stampanti 3D, hanno avviato una partnership. L’accordo tra le due aziende nasce per far conoscere sempre più, alle PMI del Centro-Sud Italia, i vantaggi della stampa 3D...
-
Le novità di HP per la stampa 3D a Formnext Connect 2020
In vista di Formnext Connect, HP ha annunciato significativi progressi in materia di automazione di flussi di lavoro di stampa 3D e di gestione di ampie flotte di stampanti 3D. HP ha presentato una nuova soluzione software,...
-
Kabelschlepp e i sistemi portacavi Totaltrax per l’industria
I sistemi portacavi accessoriati e pronti all’uso di Kabelschlepp sono impiegati in una varietà di applicazioni ampia, dalle macchine mungitrici alle stampanti 3D sino alle gru in officina. Sono state già realizzate migliaia di applicazioni in tutto...
-
Pianificazione chirurgica sempre più rapida e precisa
Arriva anche in Italia l’ultima evoluzione del mondo della stampa 3D dedicata alla pianificazione chirurgica. Una soluzione all’avanguardia nata da due primarie aziende dei rispettivi settori: da un lato Medviso, sviluppatore svedese di software di analisi delle immagini cliniche; dall’altro...
-
Da Texas Instruments dei controller ultraprecisi per stampanti e scanner 3D
Texas Instruments ha rilasciato i controllori Pico DLP che offrono funzionalità avanzate di controllo della luce in fattori di forma ridotta per scanner 3D e stampanti 3D per il largo consumo. I controller DLPC347x offrono la risoluzione...
-
RS Components partner tecnologico di TheFabLab @ Talent Garden Calabiana
È stato inaugurato a Milano il primo spazio in Italia che affianca al coworking focalizzato sul digitale e l’innovazione un laboratorio professionale con macchine per la realizzazione dei prodotti: TAG Milano diventa un CoFabrication Lab grazie alla...