Due nuovi metalli ad alte prestazioni per la stampa 3D

3D Systems potenzia il suo portafoglio di materiali con l’aggiunta di Certified HX e Certified CuCr2.4. Entrambi i materiali sono certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350 dell’azienda, mentre HX è inoltre certificato per DMP Factory 500, per rispondere a un’ampia gamma di applicazioni che richiedono un’elevata solidità e resistenza alla corrosione in settori quali energia, turbine a gas industriali (IGT), alta tecnologia, beni di consumo, aerospaziale e difesa, nonché automotive.
Certified HX è una lega di nichel ad alte prestazioni che contiene una percentuale maggiore di molibdeno (fino al 9,5%) rispetto ad altre leghe di nichel, migliorandone la solidità e la resistenza alla corrosione, alla deformazione dovuta allo slittamento, all’incrinatura e all’ossidazione in ambienti con zone calde. Questo materiale è ideale per le applicazioni con una temperatura di servizio fino a 1200 °C. Con una qualità e una densità delle parti stampate superiore (in genere 99,9%), HX Certificato è ideale per la produzione di parti alte e grandi, con canali di raffreddamento e di flusso integrati e orientati in modo ottimale per i settori energia, turbine a gas industriali (IGT), petrolchimico, aerospaziale e difesa. Questi includono applicazioni come pale statoriche della zona calda e statori integrati, giranti, palette di turbine, utensili di perforazione e componenti di combustione che beneficiano dell’elevata temperatura di servizio del materiale HX.
3D Systems ha sviluppato i parametri per Certified HX da utilizzare con DMP Flex 350, DMP Factory 350 e DMP Factory 500 in collaborazione con il proprio partner, GF Machining Solutions. Questi parametri sono stati testati e ottimizzati con le soluzioni di fusione GF utilizzando applicazioni IGT e aerospaziali reali.
“La DMP Factory 500, insieme ai nuovi parametri di stampa per la lega di nichel HX, ci permette di scalare i nostri servizi di produzione additiva, fornendo parti con ampia sezione trasversale, come involucri delle camere di combustione, statori e giranti”, dichiara Marco Salvisberg, Business Development Manager, Additive Manufacturing, GF Casting Solutions. “L’elevata temperatura di sollecitazione al calore del materiale HX combinata con la levigatezza superficiale, l’accuratezza delle parti, le tolleranze strette e l’elevata ripetibilità del processo di stampa DMP Factory 500 soddisfa i requisiti prestazionali essenziali di queste parti e le caratteristiche critiche come i canali di raffreddamento. Con la tecnologia di stampa diretta in metallo, possiamo superare i nostri concorrenti in termini di qualità dei componenti in metallo prodotti in serie. Oggi i nostri clienti valutano la qualità delle parti DMP come la migliore del settore”.
Certified CuCr2.4 è una lega di rame ad elevata solidità e alta resistenza alla corrosione, significativamente più forte del rame puro e più facile da elaborare per le applicazioni di produzione additiva. L’elevata densità delle parti (in genere 99,9%) e l’alta conduttività dopo il trattamento termico rendono CuCr2.4 ideale per i sistemi di gestione termica e di raffreddamento nei settori high-tech, beni di consumo, automotive, aerospaziale e difesa, soprattutto quando la resistenza è un requisito fondamentale.
“Il nostro Application Innovation Group (AIG) lavora a fianco dei nostri clienti per progettare la migliore soluzione di produzione additiva per affrontare le loro sfide applicative”, afferma il Dr. David Leigh, EVP e Chief Technology Officer per la produzione additiva, 3D Systems. “La definizione della soluzione giusta inizia con la collaborazione del nostro team con i clienti per selezionare il materiale migliore per soddisfare le proprietà prestazionali e meccaniche richieste dalla parte. I continui investimenti nel nostro portafoglio di materiali contribuiranno ad aumentare il numero di applicazioni disponibili per soddisfare le richieste dei nostri clienti, consentendo loro di accelerare l’innovazione e mantenere il vantaggio competitivo. L’aggiunta dei materiali Certified HX e Certified CuCr2.4 certificato rafforza il nostro portafoglio di materiali metallici a sostegno delle esigenze applicative in continua evoluzione dei nostri clienti”.
Contenuti correlati
-
Stampante 3D di Stratasys con funzioni dedicate al mondo fashion
Energy Group ha reso disponibile in Italia la stampante 3D per tessuto Stratasys J850 TechStyle. Energy Group parla direttamente alle imprese del settore tessile manifatturiero di prestigio, in quanto la stampante 3D Stratasys J850 TechStyle è dotata...
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
L’Ospedale Universitario di Salisburgo sceglie 3D Systems
L’Ospedale Universitario di Salisburgo (Austria) ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care di 3D Systems per progettare e produrre il suo primo impianto cranico in PEEK stampato in 3D come dispositivo personalizzato...
-
Dorman compete con le OEM automobilistiche grazie alle stampanti 3D Formlabs
Negli ultimi due anni, la crisi dei microchip, i ritardi nei trasporti e i blocchi della produzione hanno fatto aumentare vertiginosamente i prezzi delle automobili, sia nuove che usate. Manutenzione e revisione di routine sono diventate fondamentali...
-
Stampa 3D di gioielli in ottica di economia circolare con HP e Legor
Legor – gruppo multinazionale nato in Italia nel 1979 specialista nella scienza dei metalli preziosi al servizio dell’industria della gioielleria, della moda e della galvanica – sta rivoluzionando i settori jewellery & fashion con le sue leghe,...
-
Partnership fra Elmec 3D e Omron Italia per lo sviluppo di applicazioni di robotica e automazione
Elmec 3D, la business unit di Elmec specializzata in manifattura additiva, annuncia una partnership con Omron Italia, azienda attiva nel settore dell’automazione industriale. Si tratta di un accordo volto a sviluppare una serie di applicazioni, stampate in...
-
Il mercato della stampa 3D varrà 70,8 miliardi di dollari entro il 2030
La stampa 3D, o produzione additiva (AM), sarà un’industria da 70,8 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18% tra il 2021 e il 2030, prevede GlobalData, una delle...
-
Da Formlabs il primo materiale elastomerico per stampanti 3D Fuse
Formlabs ha sviluppato un nuovo materiale per le stampanti della serie Fuse: la TPU 90A Powder, una resistente polvere elastomerica. Questo nuovo materiale consente di ottenere parti robuste, funzionali e sicure per la pelle con il giusto...
-
3D Systems collabora con TE Connectivity
3D Systems, azienda attiva nelle soluzioni nel campo dell’Additive Manufacturing, collabora con TE Connectivity, tra i leader mondiale nel settore dei connettori e dei sensori, per la creazione di una nuova soluzione dedicata alla produzione additiva di connettori elettrici....
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...