Due nuovi metalli ad alte prestazioni per la stampa 3D

3D Systems potenzia il suo portafoglio di materiali con l’aggiunta di Certified HX e Certified CuCr2.4. Entrambi i materiali sono certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350 dell’azienda, mentre HX è inoltre certificato per DMP Factory 500, per rispondere a un’ampia gamma di applicazioni che richiedono un’elevata solidità e resistenza alla corrosione in settori quali energia, turbine a gas industriali (IGT), alta tecnologia, beni di consumo, aerospaziale e difesa, nonché automotive.
Certified HX è una lega di nichel ad alte prestazioni che contiene una percentuale maggiore di molibdeno (fino al 9,5%) rispetto ad altre leghe di nichel, migliorandone la solidità e la resistenza alla corrosione, alla deformazione dovuta allo slittamento, all’incrinatura e all’ossidazione in ambienti con zone calde. Questo materiale è ideale per le applicazioni con una temperatura di servizio fino a 1200 °C. Con una qualità e una densità delle parti stampate superiore (in genere 99,9%), HX Certificato è ideale per la produzione di parti alte e grandi, con canali di raffreddamento e di flusso integrati e orientati in modo ottimale per i settori energia, turbine a gas industriali (IGT), petrolchimico, aerospaziale e difesa. Questi includono applicazioni come pale statoriche della zona calda e statori integrati, giranti, palette di turbine, utensili di perforazione e componenti di combustione che beneficiano dell’elevata temperatura di servizio del materiale HX.
3D Systems ha sviluppato i parametri per Certified HX da utilizzare con DMP Flex 350, DMP Factory 350 e DMP Factory 500 in collaborazione con il proprio partner, GF Machining Solutions. Questi parametri sono stati testati e ottimizzati con le soluzioni di fusione GF utilizzando applicazioni IGT e aerospaziali reali.
“La DMP Factory 500, insieme ai nuovi parametri di stampa per la lega di nichel HX, ci permette di scalare i nostri servizi di produzione additiva, fornendo parti con ampia sezione trasversale, come involucri delle camere di combustione, statori e giranti”, dichiara Marco Salvisberg, Business Development Manager, Additive Manufacturing, GF Casting Solutions. “L’elevata temperatura di sollecitazione al calore del materiale HX combinata con la levigatezza superficiale, l’accuratezza delle parti, le tolleranze strette e l’elevata ripetibilità del processo di stampa DMP Factory 500 soddisfa i requisiti prestazionali essenziali di queste parti e le caratteristiche critiche come i canali di raffreddamento. Con la tecnologia di stampa diretta in metallo, possiamo superare i nostri concorrenti in termini di qualità dei componenti in metallo prodotti in serie. Oggi i nostri clienti valutano la qualità delle parti DMP come la migliore del settore”.
Certified CuCr2.4 è una lega di rame ad elevata solidità e alta resistenza alla corrosione, significativamente più forte del rame puro e più facile da elaborare per le applicazioni di produzione additiva. L’elevata densità delle parti (in genere 99,9%) e l’alta conduttività dopo il trattamento termico rendono CuCr2.4 ideale per i sistemi di gestione termica e di raffreddamento nei settori high-tech, beni di consumo, automotive, aerospaziale e difesa, soprattutto quando la resistenza è un requisito fondamentale.
“Il nostro Application Innovation Group (AIG) lavora a fianco dei nostri clienti per progettare la migliore soluzione di produzione additiva per affrontare le loro sfide applicative”, afferma il Dr. David Leigh, EVP e Chief Technology Officer per la produzione additiva, 3D Systems. “La definizione della soluzione giusta inizia con la collaborazione del nostro team con i clienti per selezionare il materiale migliore per soddisfare le proprietà prestazionali e meccaniche richieste dalla parte. I continui investimenti nel nostro portafoglio di materiali contribuiranno ad aumentare il numero di applicazioni disponibili per soddisfare le richieste dei nostri clienti, consentendo loro di accelerare l’innovazione e mantenere il vantaggio competitivo. L’aggiunta dei materiali Certified HX e Certified CuCr2.4 certificato rafforza il nostro portafoglio di materiali metallici a sostegno delle esigenze applicative in continua evoluzione dei nostri clienti”.
Contenuti correlati
-
Trend e previsioni del settore della stampa 3D per il 2023
Alla luce dell’attuale scenario globale di incertezza, dovuto alla pandemia, alle conseguenti problematiche della supply chain, alla crisi climatica e alle recessioni economiche, le aziende stanno cercando di sviluppare nuove strategie di produzione per far fronte alle...
-
rms Company aggiunge la stampante DMP Flex 350 Dual di 3D Systems
3D Systems annuncia l’aggiunta della stampante DMP Flex 350 Dual al flusso di lavoro di produzione di rms Company, uno dei principali produttori a contratto di dispositivi medici ad alta tolleranza di elevata qualità a livello mondiale....
-
Automazione per le stampanti 3D di Formlabs
Formlabs introduce un ecosistema di automazione per consentire nuovi livelli di produttività della stampa 3D con Form Auto per la produttività back-to-back, Fleet Control per la gestione avanzata della flotta e l’High Volume Resin System per la...
-
Produzione in 3D di stampi industriali per materiali compositi
Realizzare direttamente gli stampi necessari alla produzione in serie, integrare la catena di fornitura e ridurre i tempi di esecuzione: l’italiana Novation Tech di Montebelluna adotta la prima Massivit 10000, sistema di produzione additiva su larga scala...
-
Presepi stampati in 3D, realtà o fantasia?
Jirama è una giovane start-up napoletana nata nel 2020 che idea e sviluppa servizi e prodotti innovativi. Il suo nome, tradotto dal malgascio (la lingua del Madagascar) come “essenza dello spirito”, evoca la sua missione di comprendere...
-
3D Systems e ALM annunciano una partnership per accelerare l’adozione dei materiali, promuovere la crescita del settore della produzione additiva
3D Systems e ALM annunciano di aver stretto una partnership per ampliare l’accesso ai materiali di stampa 3D leader del settore. ALM aggiungerà al suo portafoglio il materiale DuraForm PAx di 3D Systems, offrendo ai suoi clienti...
-
AM alla conquista dell’industria
Reshoring produttivo, sostenibilità del processo e ricerca di nuovi materiali, qualità in aumento delle parti stampate e sviluppo di sistemi di automazione e software dedicati preparano la strada per l’ingresso, a pieno titolo, dell’additive manufacturing tra i...
-
Nuova piattaforma online Weerg per preventivi e progetti in pochi clic
Costruire un preventivo e ordinare una produzione manifatturiera non è mai stato così semplice. Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, lancia online il nuovo portale weerg.com: una piattaforma...
-
Costruire il proprio modello di business: Wibu-Systems a Formnext 2022
La produzione additiva rappresenta una delle espressioni dell’Industria 4.0 più immediate e fedeli alla visione originale: un mondo digitalizzato e servitizzato, dove gli imprenditori possono lavorare da qualsiasi luogo, per creare aziende più agili e flessibili. Con...
-
Wibu-Systems e Daimler Buses lanciano un negozio di ricambi stampabili in 3D
Wibu-Systems, i pionieri della protezione della proprietà intellettuale e della gestione licenze, hanno fatto fronte comune con il fornitore mondiale di autobus Daimler Truck e gli specialisti della produzione additiva Farsoon Technologies, per ridisegnare l’approccio al mondo...