Stampa 3D di gioielli in ottica di economia circolare con HP e Legor

Legor – gruppo multinazionale nato in Italia nel 1979 specialista nella scienza dei metalli preziosi al servizio dell’industria della gioielleria, della moda e della galvanica – sta rivoluzionando i settori jewellery & fashion con le sue leghe, polveri e soluzioni galvaniche, realizzate con metalli preziosi al 100% da fonti di riciclo e inseriti all’interno della Catena di Custodia, e attraverso l’innovativo 3D Metal Hub, tramite cui sta sperimentando e producendo gioielli e accessori a partire da polveri di metalli preziosi, e non, con l’aiuto della stampa 3D di HP.
Legor, che collabora con HP da oltre cinque anni, è la prima azienda ad avere introdotto la tecnologia HP Metal Jet nei mercati del lusso e degli accessori moda per consentire una produzione efficiente e di alta qualità. Con il supporto dell’esperienza di HP nella stampa 3D, Legor ha compiuto importanti progressi verso il raggiungimento dei propri obiettivi aziendali, tra cui la realizzazione di un’economia circolare, l’accelerazione dei tempi di produzione su media scala e il miglioramento dei servizi disponibili per i propri clienti.
Una delle principali priorità di Legor è stata quella di offrire a clienti e partner l’opportunità di beneficiare appieno del Legor 3D Metal Hub: un centro innovativo il cui scopo è quello di offrire loro la possibilità di sperimentare e produrre gioielli e accessori moda a partire da polveri di metalli preziosi, e non, introducendo nel mercato la nuova e rivoluzionaria tecnologia Binder Jet 3D Metal Printing. L’installazione delle macchine HP ha determinato un immediato miglioramento del servizio offerto ai clienti. Flessibilità e creatività, dunque, si incontrano sinergicamente con l’ottimizzazione della produttività per gioielli e accessori moda d’avanguardia, al momento creati in Acciaio Inox 316l.
La proficua collaborazione tra Legor e HP consente alle due aziende di continuare ad innovare nei rispettivi settori, dimostrando che è possibile trasformare i processi produttivi tipici dell’industria della gioielleria e della moda grazie a metodi più rapidi e sostenibili.
I valori condivisi dalle due aziende in termini di sostenibilità hanno inoltre rappresentato l’opportunità perfetta per utilizzare la tecnologia di stampa 3D con un impatto positivo sull’ambiente, che rappresenta un approccio alternativo alla fusione tradizionale con il duplice vantaggio di non necessitare di combustione di cere o uso di gesso. La riduzione dei rifiuti in ottica di economia circolare è un ulteriore passo che Legor è riuscita a compiere per una produzione sempre più sostenibile in quanto, utilizzando la tecnologia HP, è in grado di riutilizzare le polveri in eccesso che rimangono al termine del processo di stampa.
Parlando della collaborazione, Massimo Poliero, CEO di Legor Group, ha dichiarato: “Il Legor 3D Metal Hub è un centro di innovazione per la sperimentazione e la produzione di componenti preziose e non preziose combinando l’utilizzo di polveri metalliche con la tecnologia Binder Jet, un metodo alternativo alle classiche fusioni, MIM (Metal Injection Moulding) o SLM (Selective Laser Melting), che ci permette di essere non solo più innovativi, ma anche più sostenibili.”
“Lavoriamo con l’obiettivo di sviluppare questa tecnologia per la gioielleria e la moda, massimizzando le prestazioni delle macchine e ottimizzando l’uso delle polveri metalliche che produciamo per adattarle ai vari cicli di produzione. In questo modo, possiamo supportare i nostri clienti accompagnandoli nell’utilizzo, applicazione e messa in opera di questa tecnologia per una produzione commerciale all’avanguardia, innovativa, sostenibile e rapida” ha proseguito Poliero.
Il dipartimento di Ricerca e Sviluppo di Legor sta inoltre esplorando nuove soluzioni per la stampa 3D di oggetti in metallo prezioso, come l’argento, e non prezioso, come il bronzo, per consentire la produzione di parti su media scala a prezzi competitivi e con tempi di consegna ridotti. Grazie ad HP, Legor è stata in grado di aumentare la propria offerta in termini di supporto ai clienti, aiutandoli nell’uso e applicazione di questa tecnologia per la realizzazione di diversi prodotti.
Ramon Pastor, Global Head e General Manager di HP, Metal Jet, ha dichiarato: “È un grande piacere lavorare con un’altra azienda che considera la sostenibilità uno dei pilastri più importanti della propria attività. Siamo lieti di continuare la nostra collaborazione Metal Jet con Legor per promuovere l’adozione della tecnologia di stampa 3D in sempre nuovi settori, incoraggiando al contempo l’adozione di questa innovativa tecnologia in nuove applicazioni.”
La tecnologia Metal Jet e Binder Jet di HP è progettata per aiutare le aziende ad aumentare la produzione utilizzando la tecnologia di stampa 3D. Legor beneficia di questi progressi grazie alla collaborazione con HP, consentendole di offrire ai clienti prodotti di altissima qualità e di essere pioniere di una nuova era di produzione nei mercati della gioielleria e della moda.
Contenuti correlati
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
I vantaggi competitivi della produzione additiva di scena a Formnext
La stampa 3D offre enormi opportunità per l’ingegneria meccanica e l’automazione. Che si tratti di componenti stampati in 3D per macchine e sistemi, prototipi o ausili alla progettazione: la produzione additiva è quasi indispensabile per le aziende...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...
-
Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore
Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...
-
La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Transizione verso una sede a zero emissioni: il Metaverso di Siemens
In linea con la strategia di investimento già annunciata, da 2 miliardi di euro, Siemens prevede di investire circa 1 miliardo di euro dell’intero importo, in Germania, aumentando così la forza innovativa del Paese. Alla presenza del cancelliere...