Automazione per le stampanti 3D di Formlabs

Formlabs introduce un ecosistema di automazione per consentire nuovi livelli di produttività della stampa 3D con Form Auto per la produttività back-to-back, Fleet Control per la gestione avanzata della flotta e l’High Volume Resin System per la stampa ad alta capacità. L’ecosistema di automazione diminuisce la quantità di manodopera da parte di un operatore e riduce al minimo i tempi di inattività della stampante con la stampa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in modo che gli utenti possano produrre in modo efficiente parti finali, prototipi e prodotti personalizzabili a un costo per parte inferiore. L’ecosistema di automazione debutta al CES 2023, dove i partecipanti potranno toccare con mano la capacità del nuovo sistema di produrre stampe consecutive non-stop senza un operatore.
Formlabs ha reso la stampa 3D conveniente e accessibile, permettendo alle aziende leader nei settori dentale, manifatturiero, automobilistico, aerospaziale, medico, di beni di consumo, della progettazione di dispositivi e di altri settori di innovare la progettazione di nuovi prodotti, testare prototipi, stampare strumenti appositamente realizzati e personalizzare i propri progetti. L’ecosistema di automazione introdurrà nuova innovazione permettendo di espandersi facilmente da una stampante 3D Form 3+ o Form 3B+ a una flotta scalabile di stampanti 3D.
Man mano che gli utenti scalano la loro produzione con la stampa 3D da una a più stampanti, l’ecosistema di automazione semplifica la transizione senza aggiungere complessità di gestione. Grazie alla capacità di gestire flotte di stampanti multiutente e multimateriale, l’ecosistema di automazione consente una produzione continua in modo che gli utenti possano inviare più stampe da eseguire durante la notte e nel fine settimana. Insieme alle stampanti 3D di Formlabs, l’ecosistema offre un aumento della produttività di tre volte, risparmiando fino all’80% sulla manodopera, riducendo il costo per parte del 30% e riducendo i rifiuti di imballaggio fino al 90%.
Form Auto consente la stampa automatizzata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con rimozione automatica delle parti in modo che gli utenti possano aumentare la produzione e ridurre la manodopera. Quando le parti sono complete, Form Auto rimuove senza problemi le parti finite dalla Build Platform 2 utilizzando la tecnologia brevettata Quick Release e avvia il prima possibile la stampa successiva presente in coda. L’estensione hardware funziona con le stampanti 3D Form 3 o Form 3+.
Fleet Control semplifica la gestione avanzata della flotta di stampanti 3D, ottimizzando i flussi di lavoro per massimizzare la produttività della flotta. È una suite di nuove funzionalità all’interno dei software Dashboard e PreForm di Formlabs che include la gestione centralizzata delle code e l’assegnazione automatica della stampante per ottimizzare la produzione, le prestazioni e l’efficienza della stampante con le flotte di stampanti Form 3+, Form 3B+, Form 3L e Form 3BL.
High Volume Resin System aumenta la capacità di resina a cinque litri, cinque volte la dimensione della cartuccia standard, consentendo agli utenti di creare più parti con meno interruzioni per la sostituzione della cartuccia. Questo sistema semplifica i flussi di lavoro, con un’erogazione costante della resina con una pompa per resina, riducendo al contempo i tempi di inattività e l’intervento dell’utente per sostituire le cartucce, nonché i rifiuti di imballaggio. Questo sistema è compatibile con la Form 3+, la Form 3B+, la Form 3L e la Form 3BL.
Dávid Lakatos, Chief Product Officer di Formlabs, ha dichiarato: “l’ecosistema di automazione di Formlabs è una soluzione perfetta per aumentare la produzione con flotte di stampanti 3D, rimanendo fedele alla facilità d’uso di tutti i prodotti Formlabs, in modo che chiunque possa realizzare qualsiasi cosa. Queste soluzioni consentiranno ad aziende come laboratori odontotecnici, gestori di servizi e officine in-house di aumentare la produzione senza aumentare il fabbisogno di manodopera o costosi investimenti di capitale, rendendo la stampa 3D per la produzione più conveniente. Gli utenti di Formlabs hanno recentemente raggiunto un traguardo importante, con oltre 100 milioni di parti stampate con le nostre stampanti 3D. Aggiungendo questo ecosistema, Formlabs sta aumentando la capacità in modo che gli utenti possano offrire ulteriore innovazione nella stampa 3D”.
Contenuti correlati
-
La stampa 3D a servizio della ricerca nel campo del vehicle dynamics
Carlos Sebastian Nerini è un ricercatore italo-argentino e imprenditore. Lavora in varie realtà, tra cui un gruppo di ricerca dell’Università di Buenos Aires per un Progetto di Ricerca sulla Misurazione delle Interazioni di un Veicolo (VIM-RP) dove...
-
Stampante 3D di Stratasys con funzioni dedicate al mondo fashion
Energy Group ha reso disponibile in Italia la stampante 3D per tessuto Stratasys J850 TechStyle. Energy Group parla direttamente alle imprese del settore tessile manifatturiero di prestigio, in quanto la stampante 3D Stratasys J850 TechStyle è dotata...
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
L’Ospedale Universitario di Salisburgo sceglie 3D Systems
L’Ospedale Universitario di Salisburgo (Austria) ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care di 3D Systems per progettare e produrre il suo primo impianto cranico in PEEK stampato in 3D come dispositivo personalizzato...
-
Dorman compete con le OEM automobilistiche grazie alle stampanti 3D Formlabs
Negli ultimi due anni, la crisi dei microchip, i ritardi nei trasporti e i blocchi della produzione hanno fatto aumentare vertiginosamente i prezzi delle automobili, sia nuove che usate. Manutenzione e revisione di routine sono diventate fondamentali...
-
Stampa 3D di gioielli in ottica di economia circolare con HP e Legor
Legor – gruppo multinazionale nato in Italia nel 1979 specialista nella scienza dei metalli preziosi al servizio dell’industria della gioielleria, della moda e della galvanica – sta rivoluzionando i settori jewellery & fashion con le sue leghe,...
-
Partnership fra Elmec 3D e Omron Italia per lo sviluppo di applicazioni di robotica e automazione
Elmec 3D, la business unit di Elmec specializzata in manifattura additiva, annuncia una partnership con Omron Italia, azienda attiva nel settore dell’automazione industriale. Si tratta di un accordo volto a sviluppare una serie di applicazioni, stampate in...
-
Il mercato della stampa 3D varrà 70,8 miliardi di dollari entro il 2030
La stampa 3D, o produzione additiva (AM), sarà un’industria da 70,8 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18% tra il 2021 e il 2030, prevede GlobalData, una delle...
-
Da Formlabs il primo materiale elastomerico per stampanti 3D Fuse
Formlabs ha sviluppato un nuovo materiale per le stampanti della serie Fuse: la TPU 90A Powder, una resistente polvere elastomerica. Questo nuovo materiale consente di ottenere parti robuste, funzionali e sicure per la pelle con il giusto...
-
Manifattura online: Weerg chiude il 2022 in netta crescita
La crescita di Weerg non si ferma. Nato per semplificare la vita dei progettisti di tutto il mondo, oggi è il primo Service Online di Manifattura in Italia e, fin dal 2015 quando è stato fondato da...