Smart working & telelavoro

Oggi più che mai le aziende hanno la necessità di adottare nuove soluzioni e strumenti innovativi per aumentare la produttività e ridurre i costi. Fra questi figura anche lo smart working, un mezzo utile per incrementare le performance della forza lavoro attivando nuove modalità di interazione e coinvolgimento, che devono però sempre porre ‘l’uomo al centro’, venendo incontro alle esigenze di ‘work life balance’ delle famiglie.
Le aziende italiane sono ‘fanalino di coda’ nell’adozione delle soluzioni di lavoro a distanza, ma gli ultimi eventi legati al Coronavirus, con la necessità di limitare l’interazione umana, stanno dando slancio al telelavoro, aprendo nuove prospettive e mostrando le potenzialità di questo mezzo. Vediamone pro e contro.
Indice dei contenuti
-
Mettere in sicurezza il perimetro aziendale: Bardiani Valvole ha scelto Sophos
Bardiani Valvole, realtà italiana che opera nel settore della metalmeccanica alimentare, ha scelto Sophos come partner strategico per la cybersecurity. Ha messo così in sicurezza il proprio perimetro aziendale h 24, 7 giorni su 7, attraverso il...
-
Quale futuro per lo Smart Working in Italia?
Nel corso del 2021 con l’avanzamento della campagna vaccinale è progressivamente diminuito il numero degli smart worker, passati da 5,37 milioni nel primo trimestre dell’anno a 4,07 milioni nel terzo trimestre. A settembre, infatti, si contano complessivamente...
-
Industrial smart working
Bisogna senz’altro distinguere tra smart working e lavoro da remoto. In ambito industriale si preferisce parlare di lavoro agile, di una diversa organizzazione dei tempi, degli spazi e delle modalità di esecuzione del lavoro. Col pieno utilizzo...
-
Sul Green Pass, Siemens Italia accelera: richiesta per entrare in sede dal 27 settembre
“Abbiamo deciso di introdurre il Green Pass, anticipando le decisioni che Governo e parti sociali stanno valutando, coerentemente con tutte le misure anti Covid adottate da febbraio 2020, per continuare a garantire la salute e sicurezza sui...
-
Convergenza fra rete e sicurezza
Sicurezza e rete devono costituire un unico sistema integrato, in modo che ogni volta che l’infrastruttura di rete si evolve o si espande, la sicurezza sia in grado di adattarsi automaticamente al nuovo ambiente Leggi l’articolo
-
Il futuro del lavoro sarà ibrido, collaborativo, sostenibile
I modelli di lavoro ibridi non spariranno con la fine della pandemia: sono qui per restare anche nel prossimo futuro. La metà degli intervistati in un recente sondaggio condotto a livello globale da IDC ritiene infatti che...
-
Digital Transformation con Festo
Dallo smart working ai tool digitali: vincere le sfide della Digital Transformation Leggi l’articolo
-
HR manager: facilitatore e stakeholder delle strategie di business secondo Bosch Rexroth
“Negli ultimi anni il mondo delle risorse umane ha sperimentato una fase di grande fermento e sperimentazione. Tutto questo si traduce con un cambiamento notevole, in termini di modus operandi, dovuto all’aspetto tecnologico che ha permeato i...
-
Cybersecurity: tutti i rischi del fattore “noia”
Di Adenike Cosgrove, cybersecurity strategist di Proofpoint Dalla primavera del 2020, il coronavirus ha messo i team di cybersecurity di fronte a una prova senza precedenti, e il passaggio di massa al lavoro remoto, imprevisto e improvviso,...
-
La cybersecurity nel 2021
Le previsioni sulle minacce alla sicurezza IT che più colpiranno gli utenti quest’anno secondo il report ‘Turning the tide – La marea è salita, è ora di invertire la tendenza’ di Trend Micro Leggi l’articolo