Sul Green Pass, Siemens Italia accelera: richiesta per entrare in sede dal 27 settembre

Il 27 settembre 2021 Siemens introdurrà in Italia l’utilizzo della certificazione verde Covid-19, Green Pass, per accedere alle sedi di Milano e delle filiali

Pubblicato il 13 settembre 2021

“Abbiamo deciso di introdurre il Green Pass, anticipando le decisioni che Governo e parti sociali stanno valutando, coerentemente con tutte le misure anti Covid adottate da febbraio 2020, per continuare a garantire la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e al contempo mantenere la continuità del business. Così ci prepariamo al futuro per i nostri collaboratori, clienti, partner e fornitori” dichiara Pierfrancesco De Rossi alla guida di Siemens SpA come Presidente e CEO ad interim. “Lo smart working, la nostra modalità di lavoro dal 2018, consentirà comunque a chi non accede alle sedi di lavorare da remoto”.

“A questo punto del percorso, il perseguimento delle nostre priorità si riflette nel positivo andamento del business e nella rafforzata fiducia dei nostri collaboratori che abbiamo rilevato a intervalli regolari con indagini interne tra cui una recentissima e una commissionata all’Istituto di Ricerche Piepoli” continua De Rossi. “I risultati ci dicono non solo che la salute e la sicurezza rappresentano il fattore di maggiore attenzione oggi per le aziende ma anche e soprattutto che i nostri collaboratori ci riconoscono un ruolo di tutela del loro benessere fondamentale, e questo è oggi per noi l’elemento di fiducia chiave della nostra organizzazione”.

Pierfrancesco De Rossi, Presidente e CEO ad interim di Siemens SpA

Siemens adotterà la certificazione verde Covid 19 “Green Pass” (in linea con la definizione del Governo) per l’accesso agli uffici di Milano e delle altre sedi a partire da lunedì 27 settembre 2021. La misura prevederà deroghe per casi specifici, come ad esempio i siti produttivi. La decisione presa dal management di Siemens è il risultato di un percorso virtuoso intrapreso dall’inizio della pandemia.

Di questo percorso virtuoso l’organizzazione del lavoro è il prerequisito. Lo smart working, che in Siemens è l’unica modalità di lavoro per la generalità dei collaboratori, ratificata da un accordo sindacale del 2017, ha permesso di far lavorare da remoto durante il lockdown circa 3.000 persone. Negli ultimi 18 mesi c’è stata un’ulteriore evoluzione verso un modello di lavoro innescato dal “New Normal”: anche su questo fronte, infatti, il management ha accelerato, lanciando un progetto pilota di trasformazione dello spazio virtuale e fisico, che sta portando al lavoro ibrido, mix di attività in presenza e da remoto.

Tra le misure di salute e sicurezza più importanti che hanno accompagnato la decisione di introdurre il Green Pass ci sono: un solido protocollo che ha permesso ai collaboratori di poter godere di luoghi di lavoro sicuri fin dall’inizio della pandemia, la campagna di screening sierologico, l’adesione all’iniziativa promossa da Confindustria con l’implementazione della campagna vaccinale Siemens per la propria popolazione aziendale, una propria campagna di informazione e comunicazione scientifica interna su Covid-19 e i relativi vaccini a cui ha aderito la maggioranza dei collaboratori. La raccolta dei certificati e la mappatura vaccinale promossi recentemente evidenzia che oltre il 90% dei collaboratori di Siemens SpA e Siemens Mobility in Italia ha già completato il percorso vaccinale.

Oltre 1.000 collaboratori hanno partecipato ad attività di e-learning che prevedevano anche temi legati al worklife balance e al lavoro ibrido; sul fronte esterno le numerose iniziative e corsi di formazione che Siemens ogni anno destina a scuole tecniche e Università sono stati resi disponibili online e l’offerta di webinar, seminari ed eventi per clienti e distributori è stata trasformata in un ricchissimo carnet virtuale con centinaia di iniziative alcune delle quali prodotte attraverso la creazione, nella sede di Milano, di un vero e proprio studio digitale Siemens.

Il rigoroso protocollo sanitario, implementato in tutte le sedi e già valutato positivamente da ATS (Azienda per la Tutela della Salute) lo scorso dicembre, è in continuo aggiornamento. Per finire, l’azienda ha intrapreso il percorso per l’acquisizione della certificazione ISO 45005:2020 general guidelines for safe working during Covid 19 pandemic.



Contenuti correlati

  • Ospedali: infrastrutture più che mai critiche

    La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo

  • Decentralizzare e razionalizzare

    Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...

  • L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza

    Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo

  • Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS

    Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering

    Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...

  • Interazioni dinamiche rese sicure

    Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

  • Safety e monitoraggio delle persone

    La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo

  • SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti

    Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...

Scopri le novità scelte per te x