Mettere in sicurezza il perimetro aziendale: Bardiani Valvole ha scelto Sophos
Protezione del perimetro aziendale, tutela dei dati di partner e clienti: Bardiani Valvole risponde alle nuove sfide della cybersecurity affidandosi al nuovo approccio per la sicurezza gestita di Sophos

Bardiani Valvole, realtà italiana che opera nel settore della metalmeccanica alimentare, ha scelto Sophos come partner strategico per la cybersecurity. Ha messo così in sicurezza il proprio perimetro aziendale h 24, 7 giorni su 7, attraverso il servizio di Managed Threat Response (MTR) e il supporto del Partner di canale Infor.
Bardiani Valvole progetta, produce e commercializza in più di 100 Paesi valvole per applicazioni igienico-sanitarie rigorosamente “Made in Italy”. Con sede a Fornovo Taro (PR), nel cuore della Food Valley, l’azienda possiede una filiale in Canada che serve e supporta il mercato d’oltreoceano, consentendo di offrire servizi e competenze ai clienti che operano sul mercato canadese e nordamericano: dalla vendita all’assistenza post-vendita con parti di ricambio pronte a magazzino.
Con 120 dipendenti e sedi in due diversi continenti, Bardiani Valvole aveva come principale necessità in ambito sicurezza quella di consolidare e rinforzare in modo semplice ed efficace la propria infrastruttura IT, facendo affidamento su un team di esperti che potessero intervenire in qualsiasi momento al fine di ridurre i rischi di subire un attacco informatico e preservare i dati dei propri clienti. In particolare, dalle piccole alle medie e grandi realtà, i clienti Bardiani hanno accesso a portali condivisi che era necessario mettere in sicurezza. Pertanto, l’obiettivo era, da una parte, tutelare il cliente consentendogli di accedere ai dati in tranquillità, dall’altro proteggere la propria rete da eventuali cyberattacchi indirizzati a terze parti con le quali l’azienda opera, i cosiddetti attacchi alla supply chain, un fenomeno in costante crescita.
Un altro fattore critico da gestire riguardava le implicazioni per la sicurezza derivanti dal ricorso massivo allo smart working che aveva coinvolto tutti i comparti aziendali, dall’amministrazione agli uffici acquisti, e che ha reso fondamentale l’ottimizzazione della protezione degli endpoint al fine di garantire una gestione flessibile e semplificata di tutti gli aspetti legati all’infrastruttura di sicurezza.
Scegliendo di implementare un servizio di threat hunting, attività di rilevamento e risposta alle minacce, tramite Sophos Managed Threat Response (MTR), Bardiani Valvole può avvalersi della solida expertise del team Sophos 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Con Sophos MTR, infatti, l’azienda può contare sul massimo supporto nell’individuazione e nella risposta agli attacchi, ricevendo consulenza per intraprendere azioni mirate e neutralizzando così anche le minacce più sofisticate. Grazie ai dati frutto di un’analisi approfondita, sia nelle risorse gestite che in quelle non gestite, Sophos è infatti in grado di valutare l’impatto di un incidente per svolgere azioni di threat hunting, fornendo a Bardiani Valvole indicazioni volte a migliorare proattivamente lo stato generale del sistema.
“Nell’attuale scenario, che vede prevalere minacce sempre più complesse e aggressive, le aziende si trovano a dover dedicare sempre più tempo e risorse alla gestione degli aspetti legati alla sicurezza informatica. Si rende dunque necessario un cambio di approccio che preveda l’individuazione di un partner tecnologico in grado di interpretare il contesto e riuscire a rilevare sin da subito i segnali che potrebbero preannunciare un attacco. Diventano dunque un fattore strategico imprescindibile le competenze in campo di threat hunting, detection e response, che saranno i cardini di ogni strategia di sicurezza vincente” commenta Marco D’Elia, Country Manager di Sophos Italia.
Tramite l’implementazione delle soluzioni Sophos, Bardiani Valvole può contare sulla possibilità di ridisegnare l’architettura dei protocolli di sicurezza e sul supporto costante da parte degli esperti di Sophos e può fare affidamento su una infrastruttura IT rafforzata e affidabile oltre a una sensibile semplificazione nella gestione della sicurezza informatica.
“Con Sophos al nostro fianco possiamo avvalerci di un’infrastruttura di sicurezza all’avanguardia che garantisce il massimo della protezione dei nostri dati e di quelli dei nostri clienti, potendo contare su un monitoraggio costante del nostro ecosistema di cybersecurity. Grazie al servizio MTR riceviamo notifiche di segnalazione di eventuali minacce in tempo reale e con il know-how fornito dal team di esperti IT di Sophos possiamo rispondere tempestivamente assicurando così la massima protezione” spiega Massimo Malpeli, IT Project Manager di Bardiani Valvole.
A supportare Bardiani Valvole nella messa a punto della strategia di cybersecurity è scesa in campo Infor, che ha contribuito nell’individuare le aree di criticità e a identificare i bisogni dell’azienda. Dal 1990, Infor è leader nel mercato IT in Emilia-Romagna e affianca i propri clienti nel percorso verso la Trasformazione Digitale, supportandoli con soluzioni personalizzate e all’avanguardia. L’esperienza e le competenze tecnologiche del proprio team hanno permesso a Infor di sviluppare soluzioni innovative e creative per migliorare i processi e la produttività, garantendo sicurezza e affidabilità dei sistemi aziendali attraverso le aziende del gruppo.
“La Cyber Security è uno dei pillar sul quale si basa da diversi anni la proposta a valore di Infor, rafforzata dalla partnership decennale con Sophos. Le competenze di Infor, unite alla tecnologia abilitante di Sophos, contribuiscono a costruire un’efficace strategia di mitigazione dei rischi legati alle minacce cyber. L’approccio su misura di Infor alla cyber security mette al centro la continuità del business del cliente e ne fa emergere i valori” conclude Fabrizio Montali, Amministratore Delegato di Infor.
Contenuti correlati
-
Cybersecurity e protezione dei dati: due facce della stessa medaglia
Nella Relazione Annuale presentata a luglio 2022, il Garante per la protezione dei dati personali ha evidenziato che dal 1° gennaio 2021 al successivo 31 dicembre sono state notificate 2.071 violazioni dei dati personali, il 50,5% da...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...
-
Tecnologie di security: l’Italia è ancora in ritardo su integrazione e automazione
di Andrea Lambiase, Chief Digital Strategy & Innovation Officer di Axitea I recenti avvenimenti geopolitici hanno provocato sconvolgimenti nei target, nelle modalità e negli obiettivi degli attacchi cyber: secondo l’ultimo report Clusit, nel primo semestre del 2022...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...
-
SyncJacking: la vulnerabilità dell’hard matching consente l’acquisizione dell’account Azure AD
Semperis ha scoperto un abuso della sincronizzazione hard matching in Azure AD Connect che può portare all’acquisizione di account Azure AD. Questi risultati si basano sulla ricerca pubblicata in agosto da Semperis, riguardo l’abuso del soft matching (noto...
-
Cybersecurity, 1 organizzazione su 3 ha subito almeno sette violazioni nell’ultimo anno
Cybersecurity: negli ultimi dodici mesi, il 32% delle organizzazioni di tutto il mondo ha subito la compromissione dei dati molteplici volte. A rivelarlo è l’edizione del primo semestre 2022 del report Cyber Risk Index (CRI), elaborato da...