Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere

Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta a Croglio, nel Canton Ticino, dove Faulhaber ha fondato la sua prima filiale svizzera già nel 1962. Questa fusione punta a promuovere una presenza più forte ed armonica sul territorio svizzero.
Faulhaber è un’azienda tedesca rinomata per le proprie soluzioni di azionamento impiegate in tutto il mondo. Ad esempio nelle tecnologie medicali e di laboratorio, nei sistemi ottici nonché nell’automazione e nella robotica di ogni tipo. I suoi motori sono già stati utilizzati perfino nelle complesse missioni spaziali su Marte. Fin dagli albori l’azienda si è specializzata in soluzioni di azionamento potentissime ma al contempo dalle dimensioni più piccole possibili. Fondata nel 1947, l’azienda ha creato la sua prima filiale svizzera in Canton Ticino nel 1962. Dopo la Faulhaber Minimotor SA di Croglio è arrivata anche la Faulhaber Precistep SA di La Chaux-de-Fonds, nella Svizzera francese. Gli altri siti produttivi si trovano a Bioggio e Grenchen.
La visione aziendale condivisa rende il marchio Faulhaber più forte per il futuro
Questo nuovo sodalizio riunisce i 4 siti produttivi sotto un’unica azienda: la Faulhaber SA. Questa fusione aziendale fa parte di una nuova strategia, che punta a migliorare in modo duraturo la presenza di mercato e la competitività sia in Svizzera che a livello internazionale. Da giugno 2023 alla guida della società troviamo due co-amministratori delegati: Jonas Grossenbacher (a La Chaux-de-Fonds) e Steffen Pruchnik (a Croglio). «Grazie alla fusione che ha dato vita a Faulhaber SA puntiamo ad acquisire nuove quote di mercato», afferma Steffen Pruchnik.
I contratti e le condizioni di lavoro degli oltre 450 dipendenti presenti in tutte e quattro le sedi svizzere rimarranno invariati. Anche Jonas Grossenbacher, l’altro amministratore delegato, non vede l’ora di affrontare nuove sfide con una nuova linfa vitale: “Sono soddisfatto soprattutto del fatto che con la fusione potremo collaborare più a stretto contatto e perseguire una strategia comune. Adesso la sfida consiste nel creare la giusta sinergia per gestire al meglio queste quattro sedi in tre cantoni diversi”.
Ad ogni modo, i vertici aziendali confidano in un andamento positivo per la quota di mercato nei prossimi anni. Specialmente nell’ambito delle soluzioni speciali personalizzate per il cliente, Faulhaber è da anni un partner affidabile del settore.
Contenuti correlati
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
ECO2 design: azionamenti più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Encoder incrementale IEP3 di Faulhaber: più preciso grazie a chip di ultima generazione
Con il lancio del modello IEP3, Faulhaber ha arricchito la propria linea di prodotti con un encoder incrementale che, grazie a una tecnologia di chip di ultima generazione, raggiunge altissimi livelli di risoluzione e precisione. Con un...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Gli AGV e gli AMR diventano sempre più complessi
L’Industria 4.0 e l’Intralogistica 4.0 stanno rivoluzionando l’ambiente di produzione, con conseguente impatto sugli AGV (Automated Guided Vehicles, veicoli a guida automatica) e sugli AMR (Autonomous Mobile Robots, robot mobili autonomi). Per consentire all’industria di rimanere al...
-
Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi
Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...
-
Servo Solution di Control Techniques: la piattaforma completa e flessibile per il motion control
Nel cuore di molte innovazioni tecnologiche che plasmano il nostro mondo moderno si cela una tecnologia cruciale: il motion control o controllo del movimento. Si tratta di una tecnologia che trova sbocco non solo in ambito industriale,...
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Nuova struttura commerciale per Faulhaber
A partire dal 1º ottobre 2023 Faulhaber ha riorganizzato la propria struttura commerciale per le vendite, puntando sempre di più sull’orientamento al cliente e sulla tempestività di risposta. Le responsabilità sono state riassegnate all’interno dell’attuale team manageriale...