Da Kert un sistema di accumulo per l’energia prodotta da fotovoltaico

Kert Srl ha lanciato recentemente sul mercato un sistema di accumulo che permette la gestione efficiente ed intelligente dell’energia prodotta da impianto fotovoltaico con scambio in rete o ad isola. Il sistema è composto da Kconecop, un quadro interfaccia da utilizzare in abbinamento agli Inverter Kert serie Star ad onda sinusoidale pura. Due sono le modalità operative di utilizzo del sistema di accumulo: l’autoconsumo e l’autoproduzione
Nel caso dell’autoconsumo, con impianto fotovoltaico con scambio in rete, il quadro interfaccia permette di sfruttare l’energia in surplus, accumulandola nelle batterie, tramite il caricabatterie integrato nell’inverter. Il caricabatterie si attiva solo quando vi sia produzione di energia. Poi, a batterie scariche, l’inverter commuta le utenze collegate in rete. Se non vi è produzione di energia dall’impianto fotovoltaico, l’inverter è inattivo e commutato in rete. A batterie cariche, l’energia immagazzinata può essere usata in tre modi: automatico: l’inverter utilizza subito l’energia; remoto: l’inverter è abilitato tramite comando remoto (interruttore crepuscolare, temporizzatore, …); manuale: l’inverter è abilitato tramite pulsante.
Nel caso dell’autoproduzione (impianto fotovoltaico ad isola non connesso alla rete), l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici è immagazzinata nelle batterie tramite il regolatore di carica. Conclusa la produzione dell’impianto fotovoltaico, il quadro di controllo attiva l’inverter (in modo automatico, manuale o remoto, come sopra) che sfrutta l’energia accumulata dalle batterie, ad es. durante la notte. A batterie completamente scaricate, il quadro commuta la linea in rete, in attesa che l’impianto fotovoltaico ricarichi le batterie. Plus tecnologico di questo sistema è la funzione di soccorritore di emergenza, grazie alla quale, in mancanza di tensione di rete, le utenze collegate all’uscita dell’inverter potranno continuare a funzionare, rendendo quindi assai limitati i disagi generalmente associati alle situazioni di blackout.
Contenuti correlati
-
Danfoss partecipa a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, con le sue soluzione per il sollevamento
La presenza di Danfoss a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, ovvero quello che attualmente è l’unico evento nazionale dedicato al sollevamento, alle macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, alla logistica meccanizzata e al trasporto pesante...
-
Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives
La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Il sole in un ‘quadro’
Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo
-
Imballaggio di fine linea: tecnologia di azionamento decentralizzata con inverter controllati
Gli azionamenti con servomotori a controllo centralizzato sono comunemente utilizzati nel confezionamento di fine linea. Tuttavia, nelle applicazioni con grande inerzia o lunghi movimenti da gestire – ad esempio la pallettizzazione, la stabilizzazione o la movimentazione –...
-
Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP
LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...
-
Le tettoie agricole di TSE: PcVue al centro di un sistema agrivoltaico
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
I drive di Danfoss contribuiscono a rendere più sostenbile la navigazione in mare
Le tecnologie di Danfoss Drives sono applicate con successo in moltissimi settori, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di importanti obiettivi in ottica di efficienza e sostenibilità. Tra i vari mercati di sbocco a cui si rivolgono...
-
L’approccio solution-oriented di Bonfiglioli apre le porte al futuro dell’automazione industriale
L’undicesima edizione di SPS, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, ha avuto come focus l’industria intelligente, digitale e sostenibile. Durante l’evento parmense, Bonfiglioli ha presentato le sue tecnologie, che includono soluzioni meccatroniche per l’automazione industriale,...
-
Inverter efficienti al lavoro nell’alimentare
Anche nel packaging, sono possibili notevoli risparmi energetici con l’impiego di motori a velocità variabile gestiti con inverter. VLT FlexConcept è la soluzione di Danfoss Drives dedicata all’industria del cibo e delle bevande, del confezionamento e Material...