Danfoss partecipa a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, con le sue soluzione per il sollevamento
Le soluzioni di Danfoss, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, saranno protagoniste alla prossima edizione di GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, che si terranno presso il quartiere espositivo di Piacenza dal 5 al 7 ottobre prossimi

La presenza di Danfoss a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, ovvero quello che attualmente è l’unico evento nazionale dedicato al sollevamento, alle macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, alla logistica meccanizzata e al trasporto pesante è in realtà doppia: presso lo stand P17 del Padiglione 2 saranno contemporaneamente presenti le due divisioni aziendali Danfoss Power Solutions e Danfoss Drives.
Danfoss Power Solutions oggi è sinonimo di innovazione e di prestazioni al top in ambito di macchine e apparecchiature mobili che, indipendentemente dal tipo di tecnologia adottata, integrano perfettamente tra loro i mondi dell’elettronica, della trasmissione di potenza elettrica e dell’idraulica. Sempre al passo con l’evoluzione tecnologica, Danfoss Power Solutions ogni anno investe in modo significativo in attività di ricerca, con l’obiettivo di soddisfare, e andare addirittura oltre, le aspettative dei clienti.
A questa 9° edizione di GIS, gli esperti della divisione Power Solutions presenteranno la gamma completa dei controlli elettronici PLUS+1, che include radiocomandi, controllori, dispositivi di interfaccia uomo-macchina (HMI), display, joystick e comandi a pedale per l’azionamento efficace e sicuro di apparecchiature di sollevamento e attrezzature logistiche.
Ai prodotti della divisione Power Solutions si affiancano quelli di Danfoss Drives, che presenterà la gamma degli inverter dedicata alle gru portuali, ai carriponte e alle gru industriali, per le quali gli inverter giocano un ruolo fondamentale nel controllo del processo di sollevamento a livello di prestazioni e sicurezza.
Il sollevamento e lo spostamento di carichi pesanti è un’operazione particolarmente critica, dove l’attenzione e la competenza dell’operatore da sole non bastano. Per esempio, nelle operazioni effettuate mediante carriponte e gru a portale, due tipologie di sistemi a cui possono essere ricondotte la gran parte delle gru di tipo industriale, il carico è mantenuto sospeso da un organo di presa, la cui dinamica comportamentale è riconducibile a quella di un pendolo. Oltre a costituire un pericolo per la sicurezza degli operatori e a introdurre maggiori difficoltà di posizionamento, i carichi oscillanti generano stress di natura meccanica, che possono incidere sulla stabilità strutturale della gru.
È necessario quindi che tali oscillazioni siano ridotte al minimo e ciò è possibile mediante una regolazione fine e accurata degli attuatori elettrici.
I convertitori di frequenza Danfoss VACON NXP (nelle esecuzioni Air Cooled e Common DC Bus), VLT AutomationDrive FC 301/FC 302 e VLT Midi Drive FC 280 dispongono di avanzate caratteristiche antioscillazione sensoreless che, mediante un software integrato a bordo inverter, elimina le oscillazioni garantendo la stabilità del carico indipendentemente dal suo tipo, dal suo peso e dall’altezza del paranco.
I vantaggi legati alla presenza di una efficace funzione antioscillazione sono evidenti innanzitutto in fase operativa, poiché la movimentazione dei carichi può essere effettuata con più precisione e rapidità, efficientando quindi i processi logistici e riducendo nel contempo il rischio di danni al carico e alle aree circostanti. L’eliminazione delle oscillazioni assicura inoltre una risposta rapida del freno meccanico, il che significa un aumento della sicurezza al verificarsi di situazioni critiche.
Alle funzioni di antioscillazione integrate, gli inverter Danfoss abbinano altre importanti funzionalità, come il controllo avanzato del freno meccanico, le capacità di operare in configurazione master-follower e la possibilità di effettuare il recupero generativo. Nei sistemi in configurazione DC bus rigenerativo, l’unità AFE (Active Front End) genera potenza e la rimette in rete. Questo sistema è perfetto per tutti quei processi in cui occorre frenare spesso e la potenza di frenatura è relativamente elevata, tanto da costituire una preziosa fonte energetica da rigenerare.
Tutti gli inverter Danfoss utilizzabili nelle applicazioni di sollevamento soddisfano gli attuali standard di sicurezza, garantendo un funzionamento sicuro e affidabile. Con l’opzione di sicurezza integrata è possibile ad esempio implementare applicazioni certificabili SIL 3 secondo IEC61508/62061.
Immagine Fonte: Danfoss
Contenuti correlati
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives
La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...
-
Gestire le risorse idriche del territorio
Il Consorzio di Bonifica Veronese sta convertendo alcuni impianti di irrigazione a scorrimento in impianti a pressione con l’obiettivo di efficientare distribuzione e utilizzo delle risorse idriche a uso irriguo per l’agricoltura Leggi l’articolo
-
Imballaggio di fine linea: tecnologia di azionamento decentralizzata con inverter controllati
Gli azionamenti con servomotori a controllo centralizzato sono comunemente utilizzati nel confezionamento di fine linea. Tuttavia, nelle applicazioni con grande inerzia o lunghi movimenti da gestire – ad esempio la pallettizzazione, la stabilizzazione o la movimentazione –...
-
I drive di Danfoss contribuiscono a rendere più sostenbile la navigazione in mare
Le tecnologie di Danfoss Drives sono applicate con successo in moltissimi settori, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di importanti obiettivi in ottica di efficienza e sostenibilità. Tra i vari mercati di sbocco a cui si rivolgono...
-
L’approccio solution-oriented di Bonfiglioli apre le porte al futuro dell’automazione industriale
L’undicesima edizione di SPS, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, ha avuto come focus l’industria intelligente, digitale e sostenibile. Durante l’evento parmense, Bonfiglioli ha presentato le sue tecnologie, che includono soluzioni meccatroniche per l’automazione industriale,...
-
Inverter efficienti al lavoro nell’alimentare
Anche nel packaging, sono possibili notevoli risparmi energetici con l’impiego di motori a velocità variabile gestiti con inverter. VLT FlexConcept è la soluzione di Danfoss Drives dedicata all’industria del cibo e delle bevande, del confezionamento e Material...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
I motori HDP creano nuove opportunità per i costruttori di macchine
ABB ha migliorato la propria gamma di motori a induzione High Dynamic Performance (HDP), creando in tal modo nuove opportunità per i costruttori di macchine che cercano soluzioni di motori e azionamenti con un’eccellente risposta dinamica e...
-
AISEM e Intralogistica Italia: una partnership di successo
Il rinnovo della partnership con Aisem – Associazione Italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione, federata Anima Confindustria, consolida la rete dei partner della quarta edizione di Intralogistica Italia – International Trade Fair Materials Handling, Intralogistics and Supply...