Controllo termico con tecnologia ibrida

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Una voce sempre più importante dei consumi energetici delle aziende del manifatturiero viene dalla climatizzazione dei quadri e degli armadi elettrici, una funzione assolutamente necessaria per garantire l’operatività dei sistemi basati su semiconduttori. Rittal propone una tecnologia innovativa, basata su una tecnologia ibrida di raffreddamento passiva e attiva, pensata per garantire efficienza ed economicità.
B. Vernero
Contenuti correlati
-
La qualità è garantita
Qualità, precisione e tecnologia: sono questi i punti di forza che caratterizzano la catena del valore di Logel, protagonista nel settore elettrico ed elettromeccanico Leggi l’articolo
-
Donazione Unicef e meno consumi energetici: così RS Components aiuta l’Ucraina
RS Components e i suoi dipendenti seguono con attenzione e crescente preoccupazione il drammatico estendersi dei combattimenti in Ucraina. Dopo i fatti delle ultime settimane, l’azienda vuole agire concretamente per supportare la popolazione e, in particolare i...
-
Anche BTicino è partner di VeluxLab, il modulo abitativo che consuma in modo smart
BTicino diventa partner del VeluxLab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano. Ubicato nel Campus Universitario Bovisa, punto di riferimento accademico, è da più di dieci anni luogo in cui studenti e ricercatori sperimentano e testano nuove...
-
Nuovi bracci basculanti Rittal regolabili anche in altezza
I nuovi bracci basculanti Rittal, regolabili anche in altezza, permettono di ampliare il raggio d’azione per un maggiore comfort ed ergonomia. I sistemi a braccio basculante sono utilizzati quando i dispositivi di comando delle macchine o i...
-
Ego Energy trasforma i dati energetici delle aziende in valore
20 milioni di dati al giorno acquisiti da fonti esterne, 900 dispositivi monitorati sul campo, 800mila misure al giorno acquisite in tempo reale, 3.000 processi complessi gestiti ogni giorno: questa è fotografia di EGO Energy, azienda genovese...
-
Perché il protocollo TSN sarà ben presto un requisito irrinunciabile per il settore manifatturiero
Le Connected Industries del futuro saranno molto produttive, flessibili e reattive, grazie alla loro capacità di sfruttare il potere dei dati, che può offrire in tempo reale una comprensione esclusiva di quello che sta succedendo in produzione....
-
SPS Italia Digital Days 2021 in video: Alberto Gironi di Rittal
SPS Italia Digital Days 2021 sarà accessibile gratuitamente e offrirà a tutti i partecipanti la possibilità di fare networking in modo mirato, entrando in contatto con una selezione di aziende che rappresentano l’offerta più innovativa e completa...
-
Installazioni eoliche: velocità elevate e costi ridotti
Le soluzioni modulari per quadri di comando e armadi elettrici possono favorire notevolmente l’installazione e l’operatività degli impianti, agevolandone l’integrazione nell’infrastruttura digitale. L’esperienza di Rittal nel settore eolico e nei sistemi di accumulo dell’energia. Leggi l’articolo
-
Decarbonizzazione più vicina per Coca Cola grazie a Siemens
Lo stabilimento produttivo Coca-Cola European Partners di Jordbro, situato a sud di Stoccolma, ha raggiunto un nuovo traguardo. In meno di un anno, il sito di produzione (che si estende per 70.000 metri quadrati) ha abbattuto del...
-
Motori e azionamenti ABB ad alta efficienza per ridurre i consumi nell’industria
Un whitepaper ABB svela il potenziale per importanti miglioramenti dell’efficienza energetica nel mondo dell’industria e delle infrastrutture, grazie all’ultima generazione di motori ad alta efficienza e azionamenti a velocità variabile. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), l’industria rappresenta...