Comunicazione di rete senza ostacoli con gli switch di Murrelektronik
L’installazione a campo dello switch managed Xelity IP67 di Murrelektronik elimina gli errori di cablaggio

Murrelektronik propone switch estremamente affidabili, con funzioni di base fino alla più avanzata tecnologia PoE, fornendo un supporto alle architetture di rete, riducendo sensibilmente il cablaggio e facilitando le installazioni. Le reti devono infatti supportare un flusso sempre crescente di dati di comunicazione tra macchine e sistemi, essere sufficientemente robuste per garantire l’affidabilità della comunicazione e pronte ad espansioni future.
La progettazione, la pianificazione e la realizzazione di reti di comunicazione industriale richiedono conoscenze profonde sia delle tecnologie di automazione che dell’IT. Gli switch managed di Murrelektronik offrono ampie possibilità per la configurazione di porte e dispositivi. Svolgono importanti funzioni di analisi degli errori e diagnostica di rete e supportano meccanismi di ridondanza. Questa tipologia di switch ottimizza la trasmissione dei dati attraverso una configurazione più avanzata. Il loro impiego nelle reti offre un grado più elevato di controllo, anche in caso di accesso remoto.
Fanno parte di questa categoria gli switch della nuova gamma Xelity IP67 di Murrelektronik, con 10 porte Ethernet in varie configurazioni con velocita da 100 MB a 1 GB, dotati di un innovativo connettore M12 L-code per l’alimentazione a 24 V. L’installazione a campo permette di ottimizzare il layout di impianto, velocizzando i tempi di installazione senza alcuna possibilità di errori di cablaggio.
Le porte mirror consentono l’accesso ai dati di comunicazione di rete per la registrazione di stringhe di dati tramite una porta libera sullo switch. Gli utenti possono utilizzare i dati per le analisi: gli errori, causa di dispendiosi fermo macchina, possono essere evitati grazie alla manutenzione predittiva e l’impianto sfruttato al meglio delle sue prestazioni.
I pacchetti dati Profinet sono gestiti a livello di priorità massima all’interno della rete e trasferiti dagli switch con maggiore affidabilità. La trasmissione prioritaria di dati rilevanti in applicazioni real-time migliora le prestazioni.
Il sistema di controllo assegna il nome a ciascun dispositivo all’interno della topologia Profinet. In caso di sostituzione, il nuovo dispositivo viene rilevato e configurato automaticamente, rispristinando immediatamente l’operatività.
I componenti supportano il protocollo LLDP (Link Layer Discovery Protocol), grazie al quale la topologia di rete viene documentata e salvata in tabelle sui moduli adiacenti. Tutti i dispositivi condividono le informazioni su quelli vicini, mentre gli utenti Profinet hanno una panoramica corrispondente della propria topologia. I dispositivi non funzionanti vengono rilevati dalla funzione di riconoscimento Neighbour e possono essere riconfigurati automaticamente in caso di sostituzione.
Contenuti correlati
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale IO-Link per consentire agli utenti l’accesso da remoto a funzioni quali l’impostazione della tensione di uscita, il blocco dei comandi per impedirne tarature...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Dati e potenza sullo stesso cavo
Trasferire dati e potenza sul medesimo cavo permette di ridurre sia i tempi che i costi di installazione e manutenzione in ambito industriale, civile e automotive Leggi l’articolo