Comunicazione di rete senza ostacoli con gli switch di Murrelektronik

L’installazione a campo dello switch managed Xelity IP67 di Murrelektronik elimina gli errori di cablaggio

Pubblicato il 7 luglio 2021

Murrelektronik propone switch estremamente affidabili, con funzioni di base fino alla più avanzata tecnologia PoE, fornendo un supporto alle architetture di rete, riducendo sensibilmente il cablaggio e facilitando le installazioni. Le reti devono infatti supportare un flusso sempre crescente di dati di comunicazione tra macchine e sistemi, essere sufficientemente robuste per garantire l’affidabilità della comunicazione e pronte ad espansioni future.

La progettazione, la pianificazione e la realizzazione di reti di comunicazione industriale richiedono conoscenze profonde sia delle tecnologie di automazione che dell’IT. Gli switch managed di Murrelektronik offrono ampie possibilità per la configurazione di porte e dispositivi. Svolgono importanti funzioni di analisi degli errori e diagnostica di rete e supportano meccanismi di ridondanza. Questa tipologia di switch ottimizza la trasmissione dei dati attraverso una configurazione più avanzata. Il loro impiego nelle reti offre un grado più elevato di controllo, anche in caso di accesso remoto.

Fanno parte di questa categoria gli switch della nuova gamma Xelity IP67 di Murrelektronik, con 10 porte Ethernet in varie configurazioni con velocita da 100 MB a 1 GB, dotati di un innovativo connettore M12 L-code per l’alimentazione a 24 V. L’installazione a campo permette di ottimizzare il layout di impianto, velocizzando i tempi di installazione senza alcuna possibilità di errori di cablaggio.

Le porte mirror consentono l’accesso ai dati di comunicazione di rete per la registrazione di stringhe di dati tramite una porta libera sullo switch. Gli utenti possono utilizzare i dati per le analisi: gli errori, causa di dispendiosi fermo macchina, possono essere evitati grazie alla manutenzione predittiva e l’impianto sfruttato al meglio delle sue prestazioni.

I pacchetti dati Profinet sono gestiti a livello di priorità massima all’interno della rete e trasferiti dagli switch con maggiore affidabilità. La trasmissione prioritaria di dati rilevanti in applicazioni real-time migliora le prestazioni.
Il sistema di controllo assegna il nome a ciascun dispositivo all’interno della topologia Profinet. In caso di sostituzione, il nuovo dispositivo viene rilevato e configurato automaticamente, rispristinando immediatamente l’operatività.

I componenti supportano il protocollo LLDP (Link Layer Discovery Protocol), grazie al quale la topologia di rete viene documentata e salvata in tabelle sui moduli adiacenti. Tutti i dispositivi condividono le informazioni su quelli vicini, mentre gli utenti Profinet hanno una panoramica corrispondente della propria topologia. I dispositivi non funzionanti vengono rilevati dalla funzione di riconoscimento Neighbour e possono essere riconfigurati automaticamente in caso di sostituzione.



Contenuti correlati

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • Decentralizzazione a bordo macchina

    SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo

  • Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura

    In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...

  • Nuovi switch Ethernet industriali PoE++ da 10 Gigabit da Allied Telesis

    Allied Telesis, attivo a livello mondiale nelle soluzioni di connettività e negli strumenti di rete intelligenti, presenta la nuova serie di switch industriali IE220, caratterizzati da grande robustezza e pensati per garantire prestazioni durature in ambienti complessi,...

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati

    Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...

  • Connettori serie 696 per ambienti avversi da binder

    Binder, produttore di connettori cilindrici industriali e noto nel settore, presenta la serie 696 di connettori per ambienti avversi pensati per applicazioni all’aperto in condizioni atmosferiche estreme, con livelli elevati di umidità o temperatura, in presenza di...

  • Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN

    CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...

  • Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi

    “Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...

  • Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali

    Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x